Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » I giovani progettisti al lavoro sulla nuova Colleferro
    Roma e Provincia

    I giovani progettisti al lavoro sulla nuova Colleferro

    6 Settembre 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cominceranno lunedì 13 settembre le attività di “Progetti di città”, la Masterclass organizzata dal laboratorio INU Giovani e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colleferro, centro dell’area metropolitana di Roma. Il lavoro dei giovani progettisti che vi prenderanno parte, provenienti da tutta Italia (studenti, dottorandi e professionisti under 35) contribuirà alla sfida di riutilizzare e rivitalizzare ampie aree di una città che si è sviluppata nel secolo scorso grazie all’industria e che oggi punta decisamente su ambiente e cultura. I suggerimenti dei partecipanti costituiranno infatti spunti per il percorso di rigenerazione intrapreso dall’amministrazione. La Masterclass si concentrerà su due ambiti, l’area del primo villaggio operaio e le aree industriali in disuso. I risultati progettuali, oltre a essere messi a disposizione del Comune, saranno pubblicati sul sito web dell’INU, sulla rivista Urbanistica Informazioni e costituiranno l’ossatura di una mostra che sarà organizzata a Colleferro.

    La prima parte della Masterclass, dal 13 al 17 settembre, si svolgerà in modalità online. Nella seconda parte, dal 20 al 25 settembre, i partecipanti frequenteranno le lezioni a Colleferro, nella Sala Ripari di piazzale Berlinguer, ed elaboreranno in un workshop, con il supporto di tutor, i progetti di rigenerazione. Avranno anche la possibilità di fare un sopralluogo nelle aree coinvolte.

    “Abbiamo voluto procedere – spiega Luana Di Lodovico, coordinatrice di INU Giovani, il laboratorio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica – distinguendo la fase teorica, in cui i partecipanti riceveranno nozioni e approcci utili per affrontare le caratteristiche delle aree, da quella operativa, di lavoro sul campo. Sarà un percorso molto formativo, perché vi prenderanno parte docenti di molte Università italiane, dell’INU e di INU Giovani, e professionisti del luogo. Ci saranno anche due contributi dall’estero e l’importante partecipazione di Maurizio Morandi, urbanista, figlio di Riccardo, l’autore del Piano regolatore che di fatto disegnò Colleferro negli anni Trenta del secolo scorso. La scelta di questa realtà urbana ci consente di lavorare su una realtà e guardando a un orizzonte che rappresentano molto bene la nuova fase dell’urbanistica, fondata sulla considerazione prioritaria di elementi come il riuso e la sostenibilità”.

    Il presidente dell’INU, Michele Talia, parteciperà alla Masterclass con un intervento nel quale richiamerà, spiega, “i contenuti fondamentali della rigenerazione urbana, che oggi consente di alimentare i più significativi contenuti innovativi della pianificazione del territorio. Nella concreta applicazione al sistema urbano di Colleferro, questo nuovo indirizzo può offrire uno stimolo alla ripresa dell’economia locale di fondamentale importanza, nella misura in cui permetterà di rivitalizzare tessuti urbani altrimenti destinati ad un irreversibile declino, e di orientare al tempo stesso il governo della città verso il conseguimento di una elevata qualità ecologica”.
    Il sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna dichiara: “Siamo onorati di essere stati scelti per dare ospitalità alla Masterclass ‘Progetti di città’, brillante iniziativa promossa da INU e INU Giovani, aperta esclusivamente alle giovani generazioni di tecnici che si apprestano ad entrare nel mondo della professione. L’occasione ci rende anche fieri ed orgogliosi nel vedere la nostra Colleferro assurgere nuovamente a ruolo di ‘palestra’ di progettazione urbanistica, per noi strumento essenziale per la Colleferro del futuro”.

    architettura città colleferro pierluigi sanna progetti di città
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scoprire il cimitero del Verano: al via cinque weekend di visite guidate gratuite tra storia, arte e memoria

    20 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Modellismo in mostra a Colleferro: un viaggio tra creatività e passione per celebrare i 25 anni del Club 2000

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}