Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Movimento “No biodigestore ad Anagni” chiama a raccolta i cittadini
    Anagni In evidenza

    Il Movimento “No biodigestore ad Anagni” chiama a raccolta i cittadini

    9 Settembre 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Saxa Gres
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di seguito riportiamo integralmente e senza modifiche la nota inviata a questa redazione dal Movimento “No biodigestore ad Anagni”:

    Il Movimento “No biodigestore ad Anagni” invita i cittadini a recarsi presso l’ufficio anagrafe negli usuali giorni di apertura, per sottoscrivere la Delibera di Iniziativa Popolare, redatta dal Movimento stesso, con la quale si chiede al Consiglio Comunale di Anagni di riunirsi, discutere e deliberare sull’impianto di Biodigestione e compostaggio proposto dalla società Energie Anagni in via Selciatella.

    Perché un’altra firma? proviamo a spiegarlo. Le iniziative contro questo impianto sono diverse, segno che una grande parte della popolazione manifesta ferma contrarietà alla sua realizzazione, per alcune di queste iniziative sono richieste firme di sottoscrizione.

    Intorno al 20 luglio è stata chiesta, da un gruppo di cittadini/e della Valle del Sacco, in parte poi confluiti nel nostro Movimento, la sottoscrizione di una petizione di denuncia rivolta a vari Enti, (Ministeri della Salute e della Transizione Ecologica, Regione Lazio, Prefettura di Frosinone, Provincia, ARPA Lazio e sindaci della Valle del Sacco). Veniva espressa netta contrarietà alla costruzione dell’impianto, evidenziando come non ci fosse stata nessuna iniziativa di informazione da parte delle competenti autorità. In pochi giorni sono state raccolte 1800 firme di sottoscrizione e la sollecita risposta del Prefetto di Frosinone con l’assicurazione dell’interessamento della Prefettura.

    Con un’iniziativa autonoma, i cinque consiglieri di minoranza contrari al Biodigestore (Cardinali, Di Giulio, Fioramonti, Tagliaboschi, Tasca) hanno presentato alla Regione Lazio un’istanza di ritiro in autotutela della determinazione della Regione Lazio n. G07071 del 10/06/2021, con la quale veniva dato parere positivo alla Valutazione d’Impatto Ambientale per il biodigestore. Successivamente hanno organizzato una raccolta firme, tramite banchetti posizionati in varie località del Comune, per chiedere ai cittadini di avallare la richiesta di ritiro in autotutela.

    Veniamo ora alla raccolta firme promossa dal movimento NO BIODIGESTORE ANAGNI: bisogna premettere che il consiglio comunale di Anagni non si è mai espresso nel merito della questione, e i cinque consiglieri di minoranza da noi interpellati non hanno ritenuto di voler richiedere la convocazione di un consiglio comunale dedicato.

    Siccome lo Statuto del Comune di Anagni contempla uno strumento di democrazia diretta con il quale è possibile sottoporre all’attenzione del Consiglio Comunale una proposta di delibera, se la stessa proposta è sottoscritta da un numero di persone pari al 3 % degli iscritti nelle liste elettorali, il Movimento ha deciso di presentare una proposta di delibera di iniziativa popolare, appositamente redatta dopo un attento studio di tutta la problematica inerente.

    Perché questa delibera possa essere accettata e discussa e si arrivi ad una deliberazione ufficiale del consiglio comunale di Anagni, massimo organo di democrazia rappresentativa della città, abbiamo bisogno di raccogliere circa 600 firme tra le persone iscritte nelle liste elettorali del Comune di Anagni.

    Per questo vi chiediamo di andare a firmare, all’ufficio anagrafe, negli usuali orari di apertura al pubblico, per sottoscrivere la proposta di delibera di iniziativa popolare che permetterà, finalmente, ai consiglieri comunali di Anagni, di espletare il loro compito: il diritto /dovere di rappresentare a Palazzo di Iseo le legittime istanze dei cittadini e delle cittadine di Anagni che li hanno eletti.

    Articolo a cura di Diletta Turrini

    ambiente anagni biodigestore anagni comitato inquinamento movimento no al biodigestore saxa gres
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Truffa telefonica ad Anagni finisce in tentata rapina: giovane donna reagisce e mette in fuga i truffatori

    1 Luglio 2025

    Anagni, allarme in via Tofe Pistone: erbacce e cinghiali minacciano sicurezza e vivibilità

    1 Luglio 2025

    Mons. Santo Marcianò è il nuovo Vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri: “la mia vita è per voi, per tutti”

    1 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}