Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022

    Cassino. Ruba un’ambulanza e si dà alla fuga: in manette 39enne originario del casertano

    12 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » A Colleferro l’iniziativa “Patrimonio culturale: tutti inclusi”
    In evidenza

    A Colleferro l’iniziativa “Patrimonio culturale: tutti inclusi”

    19 Settembre 2021Updated:2 Agosto 20222 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Tornano sabato 25 e domenica 26 settembre le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, il cui tema quest’anno sarà dedicato all’inclusività.

    La manifestazione prenderà avvio sabato 25 Settembre, alle ore 16.00 con il laboratorio didattico, curato dall’Associazione Cornelia per bambini dai 6 ai 10 anni, 𝙂𝙡𝙞 𝙨𝙩𝙚𝙢𝙢𝙞 𝙖𝙧𝙖𝙡𝙙𝙞𝙘𝙞, e proseguirà alle 17.30 con la presentazione del libro di Flavia Marani, “𝘓𝘢 𝘮𝘰𝘯𝘦𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘓𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘛𝘢𝘳𝘥𝘰𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘰. 𝘊𝘪𝘳𝘤𝘰𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘢 𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵à 𝘵𝘳𝘢 𝘪𝘭 𝘐𝘝 𝘦 𝘝𝘐𝘐 𝘴𝘦𝘤olo”, alla presenza dell’autrice e del sindaco di Colleferro, Pierluigi Sanna.

    La mattina di domenica 26 Settembre sarà dedicata alle visite guidate al Museo Archeologico (ore 9.45) e al Castello Vecchio (ore 12.30) nell’ambito dell’iniziativa 𝘽𝙞𝙘𝙞𝙘𝙡𝙞𝙖𝙢𝙤 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙛𝙚𝙧𝙧𝙤, curata dalla Proloco Città di Colleferro. La giornata proseguirà alle ore 15.30 con l’opening della mostra al Museo archeologico, 𝘿𝙖𝙡𝙡’𝙞𝙢𝙢𝙤𝙣𝙙𝙚𝙯𝙯𝙖𝙞𝙤 𝙖𝙡…𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤!, durante la quale saranno esposti per la prima volta al pubblico i reperti rinvenuti durante la pulizia delle aree riferite al Castello di Colleferro, e il laboratorio didattico, 𝙑𝙞𝙚𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙣𝙤𝙣 𝙩𝙤𝙘𝙘𝙖𝙧𝙚!, curato da Cornelia.

    La manifestazione terminerà con la presentazione del terzo volume della collana didattica per bambini 𝙈𝙐𝙎𝙀𝙊𝙍𝘼𝘾𝘾𝙊𝙉𝙏𝘼, 𝘗𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘦 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦, e dello studio 𝘓𝘢 𝘷𝘪𝘢 𝘓𝘢𝘵𝘪𝘯𝘢, 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘢 𝘓𝘢𝘣𝘪𝘤𝘢𝘯𝘢 𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘦 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘪. 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘢 𝘙𝘰𝘮𝘢 𝘢𝘭 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘪𝘵𝘶𝘮 𝘈𝘯𝘢𝘨𝘯𝘪𝘶𝘮, con gli interventi dell’autore, il direttore del Museo, dott. Angelo Luttazzi, e il sindaco di Colleferro, Pierluigi Sanna. Tutte le attività saranno 𝙜𝙧𝙖𝙩𝙪𝙞𝙩𝙚 e si svolgeranno nel rispetto della normativa antiCovid19: saranno necessarie la prenotazione e l’esibizione del green pass all’ingresso.

    𝙄𝙣𝙛𝙤 𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 ass.cornelia@gmail.com; 353 4165031 Nell’ambito dell’iniziativa della Pro Loco di Colleferro, 𝘽𝙞𝙘𝙞𝙘𝙡𝙞𝙖𝙢𝙤 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙛𝙚𝙧𝙧𝙤, la prenotazione avverrà sul numero di cellulare 333 23 32626

    angelo luttazzi archeologia colleferro Museo Archeologico Comunale del Territorio Toleriense pierluigi sanna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022

    Cassino. Ruba un’ambulanza e si dà alla fuga: in manette 39enne originario del casertano

    12 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022

    Anagni. Pessime le condizioni del manto stradale di Via Cerere Navicella

    13 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022

    Anagni. Pessime le condizioni del manto stradale di Via Cerere Navicella

    13 Agosto 2022

    Anagni. L’associazione “Tufano Insieme” in prima linea in nome della solidarietà

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.