Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Premio Fiuggi-Storia. Bruno Ludovici, Paola Rolletta e i fratelli Amleto ed Edmondo Iafrate vincitori della XII edizione
    Cultura e spettacoli

    Premio Fiuggi-Storia. Bruno Ludovici, Paola Rolletta e i fratelli Amleto ed Edmondo Iafrate vincitori della XII edizione

    28 Settembre 20212 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bruno Ludovici, Paola Rolletta e i fratelli Amleto ed Edmondo Iafrate sono i vincitori della XII edizione del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale e Terre di Confine 2021 la cui cerimonia si è svolta nei giorni scorsi nella sala consiliare del palazzo comunale di Fiuggi alla presenza di Pino Pelloni, Felice Vinci, Luciana Ascarelli e Antimo Della Valle coadiuvati da Aldo Cagnacci insieme a Vincenzo Faustinella, vincitori della passata edizione.

    Paola Rolletta

    32, in tutto, i titoli ricevuti quest’anno dalla giuria; venti quelli arrivati in finale: ad ottenere il prestigioso riconoscimento sono stati, appunto, i fratelli Amleto ed Edmondo Iafrate per il libro “Gli stabilimenti del Fibreno, Fabbriche di carta e tappezzerie da parati nell’insula regni del 1800”. (Ediz. Illustrata, 2020); Bruno Ludovici, studioso appassionato di storia locale, per il suo “Cronache Anticolane” (Editrice Frusinate, 2021) e Paola Rolletta, collega giornalista e responsabile dell’ufficio stampa dell’ASL di Frosinone, dell’Associazione Gottifredo di Alatri per la traduzione della autobiografia di Stephane Grappelli: “In viaggio con il mio violino” (OttoTipi Editore).

    Per quanto riguarda le menzioni di merito di questa edizione, sono andate a Ferdinando Riccardi per il libro “I D’Aquino di Roccasecca. Storia di una nobile famiglia e del suo castello” (Arte Stampa, 2021); a Salvatore Jacobelli per “Mulini ad acqua nei territori di Vico nel Lazio, di Guarcino e di Collepardo” (Morlacchi Editore); a Sandro Magnosi per “Valdesi a Colleferro” (Atlantide Editore). Una menzione in memoriam a Gennaro Maiorino autore de “Un anno di ricordi. Settembre 1943-giugno 1944” (Livingston).

    bruno ludovici fiuggi fiuggistoria palazzo comunale aldo cagnacci paola rolletta pino pelloni premio fiuggi storia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ad Anagni successo per il Raduno Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio con oltre 450 figuranti e una grande festa di tradizione e cultura

    21 Maggio 2025

    Fiuggi punta sulla salute: la Palazzina Medica diventa Casa di Comunità Hub grazie al PNRR

    21 Maggio 2025

    A Torre Cajetani un viaggio tra cultura e sapori locali

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}