Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Grestone e Saxa Gres protagoniste del Cersaie 2021 di Bologna
    Primo piano

    Grestone e Saxa Gres protagoniste del Cersaie 2021 di Bologna

    29 Settembre 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Archi in sequenza e linee squadrate: come un piccolo ‘Colosseo quadrato’ il Palazzo della Civiltà Italiana che domina l’Eur. Di fronte invece le colonne sono quelle morbide che per secoli hanno retto gli acquedotti con cui Roma ha costruito la sua civiltà. Niente asfalto a terra: tutto è lastricato da sampietrini in tonalità diverse, dal grigio del basalto al rosa del granito fino al nero dell’ossidiana; al centro ci sono le strisce pedonali, realizzate inserendo i sampietrini con la testa in smalto bianco. Benvenuti al Padiglione 36 stand 46 del Cersaie, il tempio mondiale della ceramica: il luogo italiano dove le più grandi maison d’Europa presentano le loro novità.

    È un’edizione speciale questa del 2021. È quella della ripresa, del Covid che finalmente inizia ad avere le briglie. Lì hanno dominato da sempre le grandi tradizioni nazionali. E quest’anno c’è anche una novità: si chiama Grestone ed è l’unico padiglione allestito dal Lazio.

    È la sfida vinta dalla nuova pietra ceramica brevettata qualche anno fa dal gruppo Saxa Gres. Che ha salvato almeno quattro fabbriche destinate alla chiusura, convertendole all’economia circolare: la Grestone di Roccasecca con i suoi sampietrini, la Saxa Gres di Anagni con i suoi gres da esterni e gli spessorati autoportanti; la Tagina di Gualdo con le sue ceramiche di alta classe.

    Quest’anno Grestone è diventata grande, ha preso un’intera area sulla quale ha ricostruito il Colosseo quadrato e gli acquedotti, lastricato i percorsi con i suoi sampietrini ed il suo gres. Sono quelli che negli ultimi due anni sano esposi sul mercato: da Roma Val d’Ossola a Fiuggi nella storica Piazza Spada, da via della Spiaggia a Fiumicino, fino a Manhattan o Coral Gables di Miami.

    Il cliente chiede e Grestone realizza: fine delle montagne sventrate con gli esplosivi, la pietra ceramica viene creata in fabbrica, impiegando anche una componente di economia circolare, la cenere dei combustori che producono energia elettrica: fino a qualche tempo fa doveva essere interrata perché nessuno sapeva cosa farci.

    Grestone quest’anno ha voluto fare le cose in grande. E far vedere le sue strade e le sue piazze. Usando anche un testimonial d’eccezione: Marco Materazzi, il campione del mondo che fece perdere la testa a Zidane. Ha sposato il progetto dell’architettura Green: è lui ad invitare, con la sua gigantografia, a visitare quello stand con l’eccellenza industriale della provincia di Frosinone.

    Per fare quattro passi in quell’immenso stand, provando l’ebrezza di camminare nella nuova età della pietra del futuro. (Per chi volesse l’invito per l’ingresso omaggio è sufficiente andare sul sito www.cersaie.it).

    “Nel corso dell’ultimo anno i prodotti realizzati negli stabilimenti della provincia di Frosinone – evidenzia il gruppo industriale con sede ad Anagni – sono stati particolarmente apprezzati sia in Italia che all’estero. C’è stato un notevole incremento sul mercato straniero e questo ci fa ben sperare per il futuro: non tanto sotto il profilo economico ma soprattutto su quello ambientale. Utilizzare la pietra – ceramica realizzata nei nostri stabilimenti di Roccasecca e di Anagni significa salvaguardare l’ambiente. In questo modo evitiamo lo sfruttamento del suolo, lo sfruttamento della manodopera minorile che è ancora un dramma in alcune zone estrattive; facciamo risparmiare spazio perché recuperiamo parte delle ceneri che prima venivano sotterrate. Ma soprattutto facciamo prodotti belli, funzionali e resistenti, del tutto alternativi a quelli tradizionali”.

    nota stampa a cura dell’ufficio Comunicazione del gruppo Saxa Gres

    anagni francesco borgomeo frosinone green grestone industria marco materazzi roccasecca saxa gres
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    San Bartolomeo senza classe prima: sette bambini senza scuola nel quartiere di Anagni

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}