Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Sante De Angelis presenta istanza di contestazione per la situazione di incompatibilità alla carica di cinque consiglieri comunali di minoranza
    Anagni Politica

    Anagni. Sante De Angelis presenta istanza di contestazione per la situazione di incompatibilità alla carica di cinque consiglieri comunali di minoranza

    4 Ottobre 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il palazzo comunale di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Dott. Sante De Angelis, già candidato consigliere comunale nel corso delle ultime elezioni amministrative e “in costante impegno civile, sociale, culturale e politico per la sua Città di Anagni, anche tramite l’Accademia Bonifaciana”, che ha fondato nel 2003 e che tutt’ora presiede, ha presentato l’istanza di contestazione per la situazione di incompatibilità alla carica di Consiglieri Comunali (ex D. Lgs. n. 267/2000) che si è presentata e si presenta ancora attualmente nel Comune di Anagni da un po’ di tempo.

    Sante De Angelis

    Il documento protocollato è stato inviato all’ Avv. Daniele Natalia, Sindaco della Città di Anagni; al Dott. Stefano Schirmenti, Segretario Generale della Città di Anagni; al Dott. Davide Salvati, Presidente del Consiglio Comunale della Città di Anagni e a S.E. il Dott. Ignazio Portelli, Prefetto di Frosinone.

    “Premesso che da recenti e diversi articoli di stampa risulterebbe che i consiglieri comunali Alessandro Cardinali, Nello Di Giulio, Fernando Fioramonti, Sandra Tagliaboschi e Valeriano Tasca figurano tra i firmatari e sottoscrittori del noto ricorso al T.A.R. contro l’impianto per ricavare concime naturale e metano bio, nell’ambito della loro appartenenza al Comitato contro il biodigestore di Via Selciatella (Det. Reg. V.I.A. del 10 giugno 2021) – ha scritto Sante De Angelis – considerato che il predetto ricorso al T.A.R. risulta dunque essere promosso non solo nei confronti della Regione Lazio, ma anche nei confronti della Città di Anagni, da parte degli anzidetti cinque Consiglieri Comunali non certamente nella loro veste istituzionale e politica ma in qualità di privati cittadini, dunque senza agire nell’esercizio delle loro funzioni e senza spendere in alcun modo le loro cariche elette – aggiunge – rilevato che risulta evidente la sussistenza di una grave e irrimediabile situazione di incompatibilità ai sensi degli artt. 63, 68 e 69 del D. Lgs. n. 267/2000”.

    l’avv. Daniele Natalia

    E sottolinea: “Come noto, e per maggiore chiarezza espositiva, si ricorda che l’art. 63 del D. Lgs. n. 267/2000 stabilisce che “Non può ricoprire la carica di sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, consigliere metropolitano, provinciale o circoscrizionale: 4) colui che ha lite pendente, in quanto parte di un procedimento civile od amministrativo, rispettivamente, con il comune o la provincia”. Il successivo art. 68 ricorda come “1. La perdita delle condizioni di eleggibilità previste dal presente capo importa la decadenza dalla carica di sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale o circoscrizionale. 2. Le cause di incompatibilità, sia che esistano al momento della elezione sia che sopravvengano ad essa, importano la decadenza dalle predette cariche”; mentre l’art. 69 recita che “quando successivamente alla elezione si verifichi qualcuna delle condizioni previste dal presente capo come causa di ineleggibilità ovvero esista al momento della elezione o si verifichi successivamente qualcuna delle condizioni di incompatibilità previste dal presente capo il consiglio di cui l’interessato fa parte gliela contesta”. Sempre per chiarezza espositiva e di contenuto preme sottolineare come non sia nemmeno possibile, per i Consiglieri Comunali firmatari, richiamare la parte del citato art. 63 laddove si stabilisce che “la pendenza di una lite in materia tributaria ovvero di una lite promossa ai sensi dell’articolo 9 del presente decreto non determina incompatibilità”. Risulta infatti prima facie l’impossibilità di invocare tale esclusione di incompatibilità, essendo tale norma prevista per le ipotesi di sostituzione dell’ente contro una presunta inerzia dello stesso, non certamente per le ipotesi di ricorsi diretti contro l’ente di cui, peraltro, i cinque Consiglieri Comunali fanno parte integrante”. “Altresì rilevato che – dice ancora il Presidente della Bonifaciana – la sussistenza della evidenziata situazione di incompatibilità, lede l’immagine della stessa Città di Anagni, del suo Comune, dei suoi rappresentanti nonché dei suoi elettori e cittadini tutti, come dimostrano anche i numerosi e continui articoli sulla questione. Tanto premesso, considerato e rilevato chiedo – e conclude De Angelis –  qualora venga ravvisata la bontà di quanto evidenziato e dunque l’incompatibilità dei cinque Consiglieri Comunali, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 267/2000 venga emesso ogni atto occorrente e consequenziale, e stante l’urgenza immediatamente deliberare l’indicata incompatibilità nei termini di Legge”.

    accademia bonifaciana alessandro cardinali biodigestore daniele natalia fernando fioramonti ignazio portelli nello di giulio opposizione prefettura di frosinone sandra tagliaboschi sante de angelis sindaco sindaco di anagni valeriano tasca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sgurgola celebra la politica autentica: successo per la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}