Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Insediamento impianti trattamento rifiuti nella Valle del Sacco: se ne discuterà in consiglio comunale a Ferentino
    Politica Primo piano

    Insediamento impianti trattamento rifiuti nella Valle del Sacco: se ne discuterà in consiglio comunale a Ferentino

    20 Ottobre 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ferentino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una mozione tesa a far definire ufficialmente la posizione contraria della Città di Ferentino contro gli insediamenti di nuovi impianti di trattamento rifiuti sul proprio territorio comunale e comunque, in generale, su quello della Valle del Sacco; a protocollarla agli atti del consiglio comunale – lunedì scorso – il capogruppo della Lega Maurizio Berretta che già nei giorni scorsi – proprio su questo giornale – aveva dichiarato che il degradato territorio comunale ricadente nella zona industriale non può essere ancora oggetto di questa tipologia d’insediamenti“.

    Maurizio Berretta

    Scrive Berretta in una nota inviata a questa redazione: “a luglio 2020 è stato presentato un progetto relativo ad un Impianto per la produzione di biometano e bio-CO2 da sottoprodotti e scarti di origine agroindustriale e annesso impianto di digestione aerobica del digestato per la produzione di ACM, da parte della società Air Green s.r.l. di Palestrina (Rm) da realizzare nel territorio di Ferentino in località Mola Bragaglia per il trattamento di 77.795 tonnellate per anno di rifiuti varia tipologia e sono in itinere altri tre impianti di trattamento rifiuti, esattamente a Frosinone, a Patrica e ad Anagni; è da considerare – spiega Berretta – che l’insediamento dei quattro impianti di rifiuti, citati in premessa, sono volti alla trattazione di oltre 300.000 t/y di rifiuti di diversa tipologia, contro i 36.000 di fabbisogno provinciale, con la possibilità di ridurre ulteriormente quest’ultimi, favorendo il compostaggio domestico“.

    “E’ bene ricordare – prosegue l’esponente della Lega – le nostre battaglie in assise, che portarono a marzo 2017, il Consiglio comunale di Ferentino (con delibera n. 9) e con voto unanime ad esprimersi per l’attuazione di azioni e norme di salvaguardia in materia ambientale, con particolare attenzione alla moratoria di nuovi impianti. E’ altresi da rilevare che, il contesto territoriale dei quattro impianti, è collocato tra le più inquinate zone d’Italia, la Valle del sacco, caratterizzato dalla perimetrazione SIN, che non vi è una valutazione complessiva di emissione in rispetto al Piano dell’Aria, diversi impianti sono collocati nel raggio di nemmeno 500 metri da abitazioni residenziali, ed anche scuole, in alcuni casi la vicinanza a fiumi e torrenti, li colloca all’interno dei relativi vincoli fluviali, con il rischio di compromissione idrogeologico, inoltre sono da valutare anche i contrasti normativi con il Ptr, per le attività dichiarate”.

    “Questa – aggiunge Berretta – è in sintesi la proposta di delibera che sarà oggetto di discussione al prossimo Consiglio comunale, dove, chiederò l’impegno dell’amministrazione comunale ad intraprendere tutte le azioni possibili per contrastare l’insediamento di nuovi impianti di trattamento rifiuti, a convocare un tavolo di confronto, in seno alla terza commissione consiliare competente in materia ambientale con gli altri tre comuni interessati e confinanti ed a mettere in atto tutte le iniziative tese al rilancio economico, produttivo, commerciale e di servizi della zona industriale di Ferentino. Infine, conclude Berretta: “altresì chiederò al sindaco e all’assessore all’Ambiente, di riferire, sul presente ordine del giorno eventualmente approvato, nel primo consiglio comunale, successivo al presente. E’ una delibera, la mia, aperta a tutte le proposte costruttive che i consiglieri comunali vorranno dare in Consiglio per mettere fine a questi insediamenti di trattamento rifiuti, su una zona devastata, sotto il profilo di inquinamento ambientale, come la nostra”.

    antonio pompeo biodigestore biodigestore anagni comitato contro il biodigestore ferentino impianto di rifiuti lega lega ferentino maurizio berretta movimento no al biodigestore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Serrone marcia per la legalità: bambini e cittadini uniti nel ricordo di Capaci

    23 Maggio 2025

    Benessere, ascolto e condivisione: a Piglio le famiglie si incontrano con yoga e musicoterapia

    23 Maggio 2025

    Ferentino punta sull’efficienza: 945mila euro per il palazzo comunale grazie ai fondi FESR

    23 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}