Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022

    Cassino. Ruba un’ambulanza e si dà alla fuga: in manette 39enne originario del casertano

    12 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Bilancio positivo per la 41esima edizione del Festival di Musica Classica “Città medievali”: un’edizione di alto livello
    Cultura e spettacoli

    Bilancio positivo per la 41esima edizione del Festival di Musica Classica “Città medievali”: un’edizione di alto livello

    25 Ottobre 20212 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Si è chiuso con un grande successo di pubblico e di critica la 41ma edizione del festival Città Medievali di musica classica e lirica. Una kermesse tra le più longeve del Lazio e una delle più prestigiose d’Italia che quest’anno, oltre a Fiuggi, Paliano, Altipiani di Arcinazzo e Filettino ha toccato nuovi territori con Vicovaro, Vallinfreda, Casalvieri e Roviano ospitando musicisti di livello internazionale, come il violinista spagnolo Joaquin Palomares e il coreano Jiman We.

    L’edizione 2021, pur con tutte le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria causata dalla pandemia per Covid, ha richiamato sempre un pubblico discreto che ha mostrato di gradire la qualità dei programmi e l’alto livello degli artisti durante un’estate con spettacoli spesso da «Capitale della musica» in luoghi d’arte di straordinario fascino.  Il Città Medievali ogni stagione riserva sorprese positive. Molto apprezzata anche la grande musica del cinema italiano e gli spettacoli, sempre emozionanti, di Tango e Passione.

    Un’edizione, dunque, del tutto positiva di un festival che continua a dare una “spinta” culturale importante per la crescita di un vasto territorio dall’alta Ciociaria fino alla bassa Valle Aniene.  «Abbiamo avuto un pubblico numeroso e attento – dice il direttore artistico Vincenzo Mariozzi – e questo conferma la capacità di richiamo del nostro cartellone che presenta artisti di straordinario talento e programmi di grande interesse. Siamo molto soddisfatti». Ora si comica a pensare alla prossima stagione che, c’è da scommettere, sarà ancora una volta di assoluto rilievo.

    altipiani di arcinazzo casalvieri concerto cultura festival delle città medievali filettino fiuggi musica musica classica paliano roviano vallinfredda vincenzo mariozzi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Fumone. Successo per gli eventi estivi organizzati dall’amministrazione comunale

    12 Agosto 2022

    Paliano. Arisa in concerto: un grande successo!

    12 Agosto 2022

    Fiuggi. Alla Fonte di Bonifacio VIII la mostra “Dust and Water”

    12 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022

    Anagni. Pessime le condizioni del manto stradale di Via Cerere Navicella

    13 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022

    Anagni. Pessime le condizioni del manto stradale di Via Cerere Navicella

    13 Agosto 2022

    Anagni. L’associazione “Tufano Insieme” in prima linea in nome della solidarietà

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.