Da non perdere

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » “Maestri del ‘900, contaminazioni tra pittura e musica”: da giovedì la mostra alla sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni
    Cultura e spettacoli

    “Maestri del ‘900, contaminazioni tra pittura e musica”: da giovedì la mostra alla sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni

    13 Novembre 20213 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Giovedi 18 novembre alle 18.00 nella Sala della Ragione del Palazzo Comunale verrà inaugurata la Biennale di Arte Contemporanea “Maestri del 900, contaminazioni tra pittura e musica” curata da Alfio Borghese e Martina Bocconi.

    Si tratta di una raccolta di opere che rappresentano i più noti e importanti artisti del secolo scorso, a partire dalle ardite prospettive di Salvator Dalì, al verismo di Gregorio Sciltian, ai delicati disegni di Giovanni Colacicchi che ha decorato il Palazzo della Provincia, ai decisi colori di Domenico Purificato che ha affrescato il salone della Prefettura e ornato con due tele la cattedrale di Frosinone, ai quadri di Manlio Sarra ed Eliano Fantuzzi, presenti nella Chiesa di Santa Maria. Non mancano le opere di Mario Schifano, Umberto Mastroianni, Ennio Calabria, Gianpistone noto per le sue cupole delle chiese di Roma, e Novella Parigini che è stata la pittrice di moda della Capitale lanciando la stagione della Dolce Vita.

    Accanto a Lei Mario Russo, l’artista amico di Fellini, autore di tanti ritratti del mondo del cinema e dell’aristocrazia, dalla Magnani a Carla Fracci, a De Filippo, a Moravia, a Lante della Rovere e a Valeria Marini. Ed ancora Enotrio e Alessio Paternesi, il grande Aligi Sassu, Gino Guida e i suoi ritratti minimalisti, i colori di Michele Cascella e il famoso ritrattista delle regine, Pietro Annigoni, accanto al delicatissimo Giovanni Omiccioli, al siciliano Andrea Vizzini e all’abruzzese Ireneo Janni, i dissacranti Mino Maccari e Franz Borghese, Daniela Romano e Francesco Messina per continuare con le opere devastanti di una certa borghesia di Alberto Sughi. E poi Patrizia Molinari e Alfio Mongelli, che hanno insegnato all’Accademia di Belle Arti di Frosinone, Vittorio Miele, Ettore Gualdini, Vanni Filocamo, Gian Carlo Riccardi e Italo Scelza, artisti della nostra Ciociaria, Massimina Pesce vissuta all’Aquila, Juliano Kattinis con le sue stravaganti opere, Alfio Igliozzi di Alatri, per concludere con Luciano Ventrone, che ha introdotto in Italia la pittura iperrealista, definito da Federico Zeri “il Caravaggio del XX secolo”, morto a 78 anni nella sua casa di Collelongo in provincia dell’Aquila nell’aprile del 2021. E Michele Rosa, il poeta delle modelle, famoso per i suoi nudi, fondatore della Saletta Gualdini,che ha resa Sora ancora più apprezzabile dai turisti per le sue opere in vari siti tra cui il Palazzo del Comune, anch’egli scomparso recentemente, nel giugno scorso, all’età di 96 anni.

    50 quadri per illustrare un secolo carico di storia, nel quale l’arte italiana non è stata seconda a nessuno, con artisti conosciuti in tutto il mondo, oggi spesso dimenticati.

    La mostra, patrocinata da Regione Lazio e Provincia di Frosinone, sarà visitabile fino al 30 novembre.

    In occasione del vernissage ci sarà un accompagnamento musicale curato dal conservatorio Licinio Refice di Frosinone.

    conservatorio frosinone mostra palazzo comunale provincia provincia di frosinone regione lazio sala della ragione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023

    Fiuggi. Arrestato un 42enne

    4 Febbraio 2023

    Il Questore di Frosinone ha decretato la sospensione della licenza nei confronti del titolare della licenza per raccolta scommesse

    3 Febbraio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Buon compleanno, Roberto… professionista col cuore grande!

    4 Febbraio 2023

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Vittorio Sgarbi in visita a Boville Ernica

    4 Febbraio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Buon compleanno, Roberto… professionista col cuore grande!

    4 Febbraio 2023

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Vittorio Sgarbi in visita a Boville Ernica

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.