Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Quanto vale un grande albero? E più alberi nel centro cittadino quanto valgono?”: la nota del gruppo civico Anagni cambia Anagni
    Anagni

    “Quanto vale un grande albero? E più alberi nel centro cittadino quanto valgono?”: la nota del gruppo civico Anagni cambia Anagni

    14 Novembre 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il patrimonio arboreo della città di Anagni da qualche decennio sembrerebbe non aver degna considerazione da parte di molti amministratori.

    Per lo più inconsapevoli, forse, di quanta bellezza e contributo alla qualità della vita le piante apportano nei grandi e piccoli centri urbani.
    L’attuale amministrazione Natalia non è da meno e, nella sua acclarata superficialità, riesce a fare anche di peggio.


    Rattrista, dopo tre anni di richiami sulla gestione amministrativa del patrimonio arboreo cittadino, dover tuonare ancora contro il ripetersi di pessime pratiche che avremmo pensato sufficientemente comprese.

    • Pianta di olmo (ulmacea) capitozzata 0ttobre 2021 via San Giorgetto circonvallazione sud
    • Platano secco dopo capitozzatura 2019 Giardino di Piscina
    • Platano secco dopo capitozzatura 2019 lungo marciapiede viale Regina Margherita
    • Platano secco dopo capitozzatura 2019 lungo marciapiede viale Regina Margherita
    • Platano secco dopo capitozzatura 2019 lungo marciapiede via Regina Margherita

    Il taglio di due grandi alberi lungo via San Giorgetto è chiaro impoverimento cittadino. Il drastico intervento è stato giustificato per presunti danni arrecati dall’apparato radicale a delle abitazioni. Non sappiamo quanto reale potesse essere il presunto danno addebitabile almeno ad uno di essi distante decine di metri dall’abitazione più prossima. Certamente le tante persone che amavano ritrovarsi d’estate sotto la loro ombra difficilmente ne saranno mai convinte.

    Sconcerta vedere che le aiuole alla base di quei due alberi diventati per alcuni “troppo grandi” siano state riempite a raso con il cemento in luogo di ospitare due nuovi alberelli, un po’ più piccoli, come si conviene in un ornato arboreo cittadino.

    Il 21 novembre è Giornata nazionale degli alberi, provveda questa amministrazione comunale, tra le altre iniziative, al ripristino di quelle uniche due aiole del marciapiede san Giorgetto collocandovi due giovani piante e recuperando, per quanto possibile, la situazione ereditata.

    Non minore tristezza genera la vista della drastica capitozzatura praticata su quella che era una grande pianta di olmo (ulmacea) accanto al guard-rail sulla scarpata sotto strada. Un intervento che compromette le naturali funzioni della pianta fino al rischio di provocarne la morte. La pianta di olmo era nell’antichità pianta sacra per le sue mille qualità ed oggi corre il rischio di estinzione per una malattia fungina diffusa da micro insetti che cercano di infilarsi più agevolmente nel legno proprio attraverso le grandi ferite delle drastiche potature.

    La capitozzatura, laddove non imposta da specifici motivi colturali o ambientali, è pratica scientificamente dannosa per le piante, pericolosa per l’uomo e, alla lunga, molto onerosa per le finanze pubbliche.

    Una scriteriata potatura a capitozzo degli alberi lungo viale Regina Margherita e via Roma nel 2019 è costata a questa città già la perdita di ben cinque grandi alberi morti alla prima ripresa vegetativa. I loro scheletri ammoniscono facendo ancora misera mostra di sé nelle rispettive aiuole.

    Più volte ci siamo domandati perché i cittadini debbano subire tali costi ambientali, paesaggistici ed economici per una pratica di potatura innaturale e diffusasi soprattutto per la riduzione del tempo-lavoro per alcune mediocri ditte incaricate.

    I danni apportati al patrimonio comunale dalle capitozzature dell’aprile 2019 avrebbero dovuto produrre almeno consapevolezza amministrativa e inizio di buone regole ma, a ben vedere, questa amministrazione comunale continua ad essere cieca arrecando ancora insensati danni al patrimonio verde dei cittadini.

    Imperdonabile la superficialità che ha fatto morire uno dei grandi platani del giardino di Piscina che, dopo anni di intensa chioma, non ce l’ha fatta a sopportare una potatura a capitozzo fuori da ogni giustificazione. Erano i primi anni del Novecento quando il giardino di Piscina veniva impiantato di platani e lecci perimetrali ad un’area impreziosita da panchine, aiuole e una bella fontana circolare centrale. Dopo oltre in secolo, ognuna di quelle piante è un monumento naturale la cui cura non può essere affidata senza una sana preventiva verifica di competenze e necessarie indicazioni tecniche colturali.

    Del valore di quel grande platano ucciso dalla capitozzatura non avremo mai giusta contezza; di certo esso è pezzo di patrimonio e di storia cittadina distrutto sull’altare dell’incompetenza amministrativa e del maggior ritorno economico agli interessi privati.

    Dopo tre anni del nulla e notevoli danni arrecati alla città, una chiara e netta inversione di strada nel settore del verde pubblico e del patrimonio arboreo cittadino appare improcrastinabile.

    articolo a cura del dott. Nello Di Giulio del gruppo civico Anagni cambia Anagni

    alberi anagni anagni cambia anagni capitozzatura daniele natalia nello di giulio verde pubblico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anziano di Anagni truffato con le criptovalute: persi 49mila euro su un conto estero

    24 Maggio 2025

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    Anagni, un parcheggio al posto dei tigli: insorge LiberAnagni per salvare “La Passeggiata”

    23 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}