Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Stefania Mariano de “La Fabbrica dei Gesti” torna ad Anagni, ospite dell’associazione “Cotula Danze Popolari”
    Cultura e spettacoli

    Stefania Mariano de “La Fabbrica dei Gesti” torna ad Anagni, ospite dell’associazione “Cotula Danze Popolari”

    14 Novembre 20215 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Riparte il percorso di formazione interdisciplinare tra danza, teatro, musica, ESSERE DANZA_pratiche di movimento e ascolto corporeo, a cura di Stefania Mariano direttrice artistica de la Fabbrica dei Gesti di Lecce, organizzato dall’associazione Cotula Danze Popolari di Anagni, che ricordiamo aver iniziato la loro collaborazione a partire dal 2018.

    “Durante il percorso di formazione si alterneranno diversi ospiti, artisti con i quali, da anni, collaboro all’interno della mia Fabbrica dei Gesti, condivendo con loro processi di confronto, scambio e ricerca artistica. Per accedere alle lezioni bisogna prenotarsi al numero presente nei comunicati, le iscrioni sono a numeto chiuso; può partecipare chiunque, anche chi non ha esperienze pregresse e vorrebbe sperimentarsi, ritagliarsi un tempo per se, entrando in relazione con il proprio corpo, movimento, gesto, espressione, con il proprio sentire, con la propria danza, a chi per professione o per passione, indaga e lavora con il corpo, la terapia, la comunicazione; si può partecipare a partire dai prossimi incontri anche per una sola o poche lezioni, mentre chi riesce a seguire tutto il percorso alla fine potrà svolgere una performance finale, frutto del processo svolto in sala, aperto al pubblico” dice Stefania Mariano.

    CALENDARIO LEZIONI ANAGNI 2021/2022

    13 /14 novembre e 11 /12 dicembre 2021

    15/16 gennaio; 12/13 febbraio; 12/13 marzo; 8/9 aprile; 7/8 maggio; 4/5 giugno – 2022

    Per maggiori info ed iscrizioni, aperte per tutto l’anno 2021/2022, scrivere a info.cotula@,gmail.com o chiare il 3403906523 (Samanta Chiavarelli).

    Per conoscere tutti i dettagli e rimanere informati si può visitare questo link.

    Riportiamo la descrizione qui di seguito:

    Primo ospite il musicista Claudio Prima organettista e compositore salentino. A seguire nei mesi di gennaio e febbraio 2022 l’attore e artista brasiliano Marcelo Bulgarelli. Dal 2013 Stefania Mariano, Marcelo Bulgarelli e Claudio Prima, hanno attivato un processo di ricerca a partire dalla pratica, dal contatto e dal dialogo tra le dinamiche popolari (la musica, il gesto, la danza, le tradizioni, i riti) e i principi che costituiscono l’azione fisica all’interno del sistema di Biomeccanica teatrale di Meyerhold, incentrati sul lavoro dell’attore/danzatore/musicista, e lo studio, la conoscenza, la scoperta, la relazione, del e con il nostro corpo.

    Da marzo in poi, altri ospiti contribuiranno ad arricchire il processo di ricerca e formazione, del Laboratorio Essere Danza_pratiche di movimento e ascolto corporeo.

    Claudio Prima

    Claudio Prima è leader e ideatore di numerosi progetti di indagine sulle “musiche di confine” (BandAdriatica, Adria, La Repetitiòn – Orchestra senza confini, Tukrè, Manigold). Si esibisce in festival e rassegne internazionali in Europa, USA, Brasile Tunisia, Libano, Giordania, Kuwait. È organettista, cantante, compositore e autore di colonne sonore. È solista dell’opera contemporanea Oceanic Verses di Paola Prestini con cui si esibisce a New York, Washington e al Barbican Center di Londra con la BBC Symphony Orchestra. Dirige la “Giovane Orchestra del Salento” un ensemble di giovani musicisti salentini. È assistente di Goran Bregovic e Giovanni Sollima per la Notte della Taranta. Ha un’intensa attività discografica e ad oggi conta più di 80 presenze in pubblicazioni discografiche italiane ed internazionali. Scrive musiche per teatro (Verso Terra di Mario Perrotta 2016, Oltremundo, Arrivi e partenze della Fabbrica dei Gesti regia di Marcelo Bulgarelli 2014, La grande cena di Camilla Cuparo 2009). “L’organetto per me è uno strumento di relazione, di incontro, è una lente d’ingrandimento, portata sempre in valigia e pronta ad esplorare. Ha il suono e il sapore della mia terra d’origine e lo sguardo rivolto al prossimo approdo”

    Stefania Mariano, danzatrice, coreografa, direttrice artistica dell’associazione la Fabbrica dei Gesti di Lecce. Gestalt Counsellor, conduce corsi triennali di danza nella scuola di Arte-terapia, l’Istituto Gestalt Puglia.

    Segue da dodici anni il Professor Jean Claude Badard, ricercatore, formatore, esperto di biopsicosomatica e psicogenealogia. Nel 2018 termina la formazione per terapeuti del Corso triennale in Biopsicosomatica, proseguendo, di anno in anno, lo studio e la ricerca attraverso la partecipazione di innumerevoli seminari e corsi annuali. Diplomata in danza classica e moderna presso la scuola del Teatro di Lecce diretta da Ingrid Ebert, studia e si forma con Maestri di fama nazionale ed internazionale. Studia e si forma presso la scuola Musical Actor’s School Theater di Roma. Attestato Corso di formazione LBMS di I° LIVELLO Laban/Bartenieff Movement con Karen Studd, Laura Cox e con Lorella Rapisarda.

    Formazione base di Hata Yoga e Yoga BPE, animatrice socio-culturale, conduce laboratori esperienziali e di formazione sulle pratiche del corpo in ambito artistico, sociale, educativo, in Italia e all’estero, finalizzate alla conoscenza di sé e allo sviluppo delle potenzialità espressive/creative, di movimento, rivolte a diverse fasce di età e tipologie di utenti.

    Da oltre vent’anni promuove una forma artistica fondata sulla consapevolezza corporea, fisica, somatica, con un animo transdisciplinare.

    Lavora nell’ambito artistico, sociale, educativo, collaborando con istituti scolastici, ambasciate, associazioni culturali, cooperative sociali, artisti e compagnie di teatro, danza e musica, italiane e straniere.

    In scena come danzatrice e attrice, realizza insieme all’attore regista brasiliano Marcelo Bulgarelli e il musicista, compositore, Claudio Prima, gli spettacoli Oltremundo e Arrivi e Partenze.

    La sua Fabbrica dei Gesti è uno strumento di ricerca personale e di gruppo, è un “canale di trasmissione” attraverso cui poter entrare in relazione con la propria attitudine creativa, espressiva, artistica, per poter ricercare e ri-cercarsi, esplorare ed esplorarsi, conoscere e conoscersi.

    articolo a cura di Chiara Tarquini, foto gentilmente concesse da Stefania Mariano

    anagni ballo chiara tarquini cotula cultura danza danze popolari stefania mariano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Gli occhi della speranza”: a Ferentino la mostra pittorica di Noemi Bartolomucci che invita a riflettere

    19 Maggio 2025

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    “Francesco, ponte di speranza per l’umanità”: grande partecipazione alla presentazione del libro di Sante De Angelis al Senato

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}