Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Il 3 e 4 dicembre l’annuale convegno dell’Istituto di Storia ed Arte del Lazio Meridionale
    Cultura e spettacoli In evidenza

    Anagni. Il 3 e 4 dicembre l’annuale convegno dell’Istituto di Storia ed Arte del Lazio Meridionale

    29 Novembre 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Presso la sede di Anagni dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (Isalm), dalle ore 16 di venerdì 3 dicembre e per l’intera mattinata del 4 a partire dalle ore 10, si terrà il sesto appuntamento seminariale della rassegna “I Giorni della Storia”, incentrato sul rapporto fra “Erudizione e storia locale nel Lazio Meridionale”.

    Verrà sviscerato il concetto di “storia locale” sia nella sua accezione più immediata, ossia come disciplina afferente ai processi storico-culturali di un’area circoscritta sulla base dell’analisi critica di fonti diversificate (bibliografiche, di archivio, archeologiche e non ultime quelle orali), sia come campo d’indagine in rapporto con processi e studi di più ampio respiro (peninsulari e europei). Inoltre, uno spazio particolare sarà dedicato alle diverse ricerche di storia locale, svelando come campi d’indagine differenti possano apportare preziosi contributi allo studio delle comunità locali).

    Un’introduzione del professore Gioacchino Giammaria, presidente dell’Isalm, aprirà i lavori di venerdì prossimo, a cui seguirà la relazione del professore Alessandro Portelli (anglista La Sapienza, uno dei massimi teorici della storia orale) sul tema “L’esperienza della storia orale”.Il convegno si articolerà arricchendosi del contributo del professore Marco Milanese (archeologo, Università Sassari, “Lo scavo archeologico è microstoria locale. Think Globally, dig locally”).Al termine, riflessioni e dibattito sugli studi dello storico Francesco Danieli (“Una storia negata: la Chiesa di rito greco in Salento”) e del professore Clemente Ciammaruconi (“Storia pontina, storia politica, storia propagandistica: dalla Palude a Littoria e a Latina”).

    Nella mattinata di sabato, il professore Antonio Parisella (presidente del Museo Storico Liberazione) presenterà gli studi e le ricerche antropologiche di Pietro Clemente (università Firenze) e Marco D’Aureli (“Gli antropologi e le forme locali della conoscenza storica: tra produzione, traduzione e rielaborazione”), dell’antropologa e storica Mia Fuller (Università di Berkley “L’insediamento dell’Agro Pontino negli anni ’30 visto come un progetto di colonialismo dei coloni) e della professore Isabella De Renzi (“Frammenti di contemporaneità per la storia dell’Agro Pontino”).

    Al termine, le comunicazioni dei professori. Gioacchino Giammaria e Marco Vendittelli (medievista, Tor Vergata) su “Erudizione ferentinate e il ruolo dei medici nel 1600” e sulle forme statutarie medievali della città di Ferentino (“Lo statuto di Ferentino”).

    Dunque, l’intreccio dei vari campi d’indagine e approcci metodologici che la storia locale comprende (storia orale, archeologia, antropologia, urbanistica, storia delle istituzioni), testimonia la presenza simultanea di indagini fortemente localizzate (analisi di processi storici municipali o regionali) e prospettive di più ampio raggio. Per chi vorrà seguire i dibattiti in presenza, si entrerà indossando la mascherina e previa esibizione della certificazione verde, per un numero limitato posti a sedere, opportunamente distanziati nell’osservanza delle regole anti-covid-19.

    E’ comunque possibile seguire l’evento da remoto, tramite il link di accesso che verrà pubblicato poco prima sul sito dell’Istituto, nella sezione dedicata alle news. Il video del convegno sarà visibile sul canale YouTube dell’istituto.

    convitto regina margherita gioacchino giammaria isalm istituto di storia e di arte del lazio meridionale storia storia locale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    A Castrocielo la presentazione di “Banchetto con melagrana” di Maria Benedetta Cerro

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}