Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Cinque interventi in meno di 24 ore per il Soccorso Alpino del Lazio
    Cronaca Primo piano

    Cinque interventi in meno di 24 ore per il Soccorso Alpino del Lazio

    8 Dicembre 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal pomeriggio di ieri, subito dopo la fine delle ricerche dell’escursionista di 57 anni che risultava disperso sul Monte Gorzano, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) del Lazio è stato allertato per altri cinque interventi in diverse zone montuose della regione, prevalentemente a causa del ghiaccio.

    Pizzo Deta (Frosinone)

    Nel pomeriggio di ieri il Soccorso Alpino, congiuntamente all’eliambulanza della Regione Lazio, è intervenuto per recuperare un escursionista scivolato sul ghiaccio per oltre 200 metri in località Pizzo Deta. L’eliambulanza, con a bordo il tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino, ha provveduto a recuperare l’infortunato – di 32 anni e residente in provincia di Frosinone – la sua compagna di escursione – con un principio di ipotermia e in stato di agitazione – e un terzo escursionista che, coordinato telefonicamente dal Soccorso Alpino, ha supportato le operazioni di soccorso. 

    Campo Staffi (Frosinone)

    Poco dopo a Campo Staffi, nei pressi del Rifugio Viperella, il Soccorso Alpino è intervenuto insieme ai Carabinieri per recuperare due giovani bloccati su un pendio ghiacciato e impossibilitati a proseguire autonomamente. I due, una volta raggiunti e messi in sicurezza, sono stati riaccompagnati alla loro automobile.

    Terminillo (Rieti)

    Nel tardo pomeriggio, subito dopo il tramonto, il Soccorso Alpino è intervenuto sul Monte Terminillo per recuperare una coppia di trentenni originaria di Velletri scivolata per un lungo tratto ghiacciato sul canalone centrale. L’intervento – molto complesso a causa del buio, del ghiaccio e delle temperature diversi gradi sotto lo zero – si è concluso positivamente intorno alle ore 21:00. Alle operazioni hanno partecipato anche i Vigili del Fuoco, la Polizia di Stato e il personale sanitario del 118 giunto al Rifugio Sebastiani.

    Terminillo (Rieti)

    Sempre sul monte Terminillo, una squadra del Soccorso Alpino è intervenuta nella mattinata di oggi per recuperare un escursionista disorientato a causa di una fitta nebbia. Dopo aver fornito le coordinate telefonicamente, l’uomo è stato raggiunto e ricondotto alla sua automobile.

    Sant’Oreste (Roma)

    Un cacciatore – di 74 anni e residente in provincia di Perugia – dopo essere precipitato in un dirupo è stato recuperato questa mattina dall’eliambulanza della Regione Lazio e dal tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino ed elitrasportato in codice rosso al Policlinico Agostino Gemelli di Roma

    L’appello del Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio:

    “Temperature ampiamente sotto lo zero, vento in quota, presenza di ampi tratti ghiacciati specialmente nei versanti nord. Richiamiamo l’attenzione di tutti i frequentatori della montagna sulle condizioni meteo di queste ore e dei prossimi giorni: l’improvviso calo delle temperature, unito al vento sostenuto in quota, ha favorito la formazione di ghiaccio vivo anche a basse quote“; è quanto si legge in una nota inviata dall’ufficio stampa del Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio .

    “Pianificate le vostre escursioni, consultate i bollettini e avvaletevi dell’esperienza di chi conosce molto bene la montagna. Con le temperature molto basse si rischia di rimanere esposti a rischi maggiori e alle conseguenze dell’ipotermia. Controllate le previsioni meteorologiche e i bollettini neve e valanghe. Anche sentieri di bassa difficoltà, prati di media montagna, canali innevati possono nascondere situazioni ad alto rischio. È importante affrontare percorsi in montagna con l’attrezzatura adeguata (abbigliamento, calzature adatte, ramponi e piccozza, cibo e bevande calde, una lampada frontale). Attenzione anche alle poche ore di luce e all’allungarsi dei tempi di percorrenza degli itinerari”.

    campo staffi CNSAS frosinone pizzo deta soccorso Soccorso Alpino e Speleologico Lazio - CNSAS terminillo volontario
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente nei pressi del lago di Canterno: scooter fuori strada, ferito un uomo

    21 Giugno 2025

    Tragedia sulla Variante Casilina: muoiono Danilo Cantagallo e Gianni Fiacco, la provincia di Frosinone piange due giovani vite spezzate

    21 Giugno 2025

    Grave schianto tra Frosinone e Torrice: quattro uomini perdono la vita sulla variante Casilina

    21 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}