Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sars-Cov2. 230 tamponi processati in provincia di Frosinone, i nuovi positivi sono 43
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Sars-Cov2. 230 tamponi processati in provincia di Frosinone, i nuovi positivi sono 43

    26 Dicembre 20215 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nelle ultime ore, in provincia di Frosinone, sono stati individuati 43 nuovi casi di persone positive alla Sars-Cov2 a fronte di un numero di tamponi pari a 230.

    In questo momento, le persone ricoverate nelle strutture ospedaliere di competenza dell’ASL di Frosinone sono in totale 63.

    Nessun decesso causato dal Coronavirus è stato registrato nelle ultime 24 ore.

    Come affrontare la pandemia: i consigli del dott. Giancarlo Pizzutelli

    Il Direttore del Dipartimento della Asl di Frosinone, dott. Giancarlo Pizzutelli risponde alle domande e ai dubbi che arrivano dal territorio.

    il dott. Giancarlo Pizzutelli

    Quali sono i sintomi che occorre tenere in considerazione se si ha paura di aver contratto il virus?

    I sintomi di COVID-19 variano molto e vanno dall’assenza degli stessi (essere asintomatici) a febbre, tosse, mal di gola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare. I casi più gravi possono presentare difficoltà respiratoria ingravescente e polmonite. Spesso si verifica perdita improvvisa o diminuzione dell’olfatto e del gusto (ageusia). Altri sintomi meno specifici possono includere cefalea, brividi, mialgia, astenia, vomito e/o diarrea.

    Cosa occorre fare in presenza di sintomi?

    Per prima cosa avvertire il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta (a seconda dell’età) che provvederà a prescrivere l’eventuale terapia ed un tampone diagnostico. Nel frattempo il caso sospetto dovrà auto isolarsi in attesa del responso del tampone.

    Se il tampone è positivo?

    In caso di responso positivo del tampone il soggetto verrà posto in isolamento. Quest’ultimo avrà una durata differente per casi asintomatici o sintomatici. Per gli asintomatici (magari scoperti durante le attività di tracciamento del Dipartimento di Prevenzione) durerà per un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa della positività, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare con risultato negativo (10 giorni + test). Per i sintomatici durerà almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi accompagnato da un test molecolare con riscontro negativo eseguito dopo almeno 3 giorni senza sintomi (10 giorni, di cui almeno 3 giorni senza sintomi + test).

    Se sono a conoscenza di essere stato in contatto con un positivo?

    I contatti stretti di un caso confermato COVID-19, in attesa di essere contattati dal Dipartimento di Prevenzione della ASL possono rivolgersi al proprio medico di medicina generale (MMG) o pediatra di libera scelta(PLS) o alla continuità assistenziale (ex-guardia medica) per le informazioni del caso. Il Dipartimento, anche e soprattutto in base alla propria attività di contact tracing, disporrà  la  quarantena. Quest’ultima avrà una durata dialmeno 7  (per coloro che sono stati vaccinati con almeno 2 dosi da almeno 14 giorni) o 10 giorni (per gli altri soggetti)dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale risulti eseguito un test antigenico o molecolare con risultato negativo.

    Cosa si intende per contatto stretto?

    Il “contatto stretto” (esposizione ad alto rischio) di un caso probabile o confermato è definito come:

    • una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19
    • una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso COVID-19 (per esempio la stretta di mano)
    • una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati)
    • una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti
    • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI idonei
    • una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto.

    Ci sono altri aspetti riferiti al contatto?

    C’è il contatto a basso rischio. Si intende una persona che ha avuto una o più delle seguenti esposizioni:

    • una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, ad una distanza inferiore ai 2 metri e per meno di 15 minuti
    • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) o che ha viaggiato con un caso COVID-19 per meno di 15 minuti

    La quarantena non potrà essere abbreviata da un eventuale test con esito negativo. Quest’ultima, insieme all’isolamento sono importanti misure di salute pubblica attuate per evitare l’insorgenza di ulteriori casi secondari dovuti a trasmissione di SARS-CoV-2 e per evitare di sovraccaricare il sistema ospedaliero.

    Cosa pensa dei tamponi fatti in maniera autonoma?

    I tamponi preventivi possono essere utili ma hanno un significato limitato in quanto le positività al coronavirus possono manifestarsi nel giro di poche ore.

    Altri consigli?

    Riguardo alle convivialità del periodo che abbiamo di fronte si raccomanda il numero ridotto dei commensali con distanziamento sufficiente e frequenti ricambi d’aria. In conclusione occorre il massimo rispetto delle misure di prevenzione primaria (utilizzo delle protezioni respiratorie, distanziamento, igiene delle mani) e l’effettuazione della vaccinazione.

    asl asl frosinone coronavirus covid 19 covid19 frosinone provincia di frosinone salute salute lazio salutelazio sars-cov2 tamponi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi risponde all’emergenza ucraina: il sindaco Baccarini in prima linea per garantire dignità e accoglienza

    2 Luglio 2025

    Libri, storia e tradizione: doppio appuntamento culturale ad Alatri e Anagni con l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale

    2 Luglio 2025

    Al via SUPINO EXPO’25: cultura, natura e sapori per l’estate lepina

    2 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}