Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone. Gru e cantieri su tutto il territorio comunale
    Primo piano

    Frosinone. Gru e cantieri su tutto il territorio comunale

    3 Gennaio 20225 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nell’ambito degli interventi di rigenerazione e recupero dell’edilizia, si stanno attuando demolizioni e ricostruzioni con ampliamento degli edifici in via Valle Fioretta, via Vetiche, via Artemisia Gentileschi, via Fabi, via Mascagni; demolizione e ricostruzione in viale Normandia; ampliamento in via Le rase e via Cavoni; nell’ambito del piano di recupero, sono previste anche due distinte operazioni di demolizione e ricostruzione in via Landolfi.

    A questo elenco, vanno aggiunti gli ulteriori cantieri di operatori privati per trasformazioni urbanistiche ed edilizie per circa 30 milioni di euro in via Aldo Moro, via San Giuseppe, Sacro Cuore e zona CDR/CDU, cui vanno ad aggiungersi altri 10/15 milioni di euro a ridosso della zona De Matthaeis. Grazie all’utilizzo del permesso di costruire convenzionato, infatti, il Comune e l’operatore privato possono stipulare una convenzione che contiene la regolamentazione degli obblighi di realizzazione di standard e servizi a carico del titolare del permesso. In particolare, l’amministrazione Ottaviani si è dotata di questo strumento previsto dal Testo Unico al fine di rendere possibile la ricucitura e la riqualificazione del contesto urbano e sociale delle aree oggetto di intervento, mediante un’attenta pianificazione urbanistica che mette al centro una visione uniformante e unitaria del territorio.

    In piazza Ferrante (Sacro Cuore), sono previsti lavori per una volumetria di 9059,47 metri cubi (superficie in cessione pubblica di 700 metri cubi): tra le opere compensative a carico del privato, vi sono la sistemazione dell’area in cessione e la realizzazione dello spazio pubblico di collegamento tra piazza Domenico Ferrante e piazza Salvo D’Acquisto, con, inoltre, la realizzazione del percorso ciclo-pedonale di collegamento tra Viale Michelangelo e Piazza AnnaLena Tonelli.

    In via San Giuseppe, la convenzione con un privato, per una volumetria di 4467,95 metri cubi (superficie in cessione di 354 metri cubi) prevede, a compensazione, la costituzione di una servitù di passaggio pubblica su area privata al fine di garantire il collegamento pedonale tra via S. Giuseppe e gli argini del fiume Cosa, con la relativa sistemazione della stessa a carico del richiedente, oltre alla sistemazione, a cura e spese del richiedente, dell’area per standard pubblici con destinazione a parcheggi  da cedere all’Amministrazione comunale, comportando pertanto la realizzazione diretta di opere di urbanizzazione primaria.

    Sempre in via San Giuseppe, per una volumetria di 6680,88 metri cubi (in cessione, 507) la convenzione da stipulare prevede la realizzazione standard a parcheggio nell’ambito delle aree cedute e la previsione di collegamento tra Via San Giuseppe e Via Aldo Moro.

    Proprio in via Aldo Moro (volumetria di 3250,12 metri cubi; 285,46 in cessione), l’accordo tramite 28 bis prevede uno spazio pubblico (nell’ambito delle aree cedute) con collegamento tra via Aldo Moro e Via San Giuseppe, che permette il raggiungimento del fiume Cosa, con realizzazione e sistemazione percorso ciclo-pedonale di collegamento tra parcheggio Questura e Via Grappelli.

    In zona via Cosenza, su un intervento di 3874,64 metri cubi (294 in cessione), la convenzione prevede la realizzazione di standard nell’ambito delle aree cedute, con collegamento tra Viale Mazzini e il Parco Matusa.

    In Via De Matthaeis (intervento da 34.847,90 metri cubi, con 3.583 in cessione), si procederà alla cessione di ulteriore area oltre al 22,50%, assicurando il collegamento tra Via De Matthaeis e la Villa Comunale, con la realizzazione dello standard in cessione con parcheggio pubblico.

    In via Tiburtina, su un intervento di 5053,09 metri cubi (390 in cessione) il privato realizzerà gli standard a parcheggio nell’ambito delle aree cedute.

    In via Landolfi, sono previsti lavori su una volumetria di 23.500 metri cubi (5.700 in cessione), con la realizzazione di standard a parcheggio, anche su via Po, con relativi standard, unitamente alla sistemazione di parte di piazza Ferrante.

    In via Marittima, su una volumetria di 14.330 metri cubi (1.542 in cessione), le opere compensative includono la cessione gratuita al Comune di Frosinone di una ulteriore area di circa mq 100, sempre da destinare a parcheggio pubblico unitamente alla sistemazione parziale a sosta di una porzione dell’area verde. A ciò si aggiunga la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale di collegamento tra via Marittima e via Mola Vecchia e di un tratto di pista ciclabile.

    Infine, sempre su via Marittima, un ulteriore intervento privato prevede la cessione gratuita al Comune di Frosinone e sistemazione parziale a parcheggio pubblico di una un’altra area di circa mq 300, migliorando nell’insieme le condizioni di fruibilità dello standard pubblico, con realizzazione di un tratto del percorso e della pista ciclo-pedonale lungo via Mola Vecchia.

    Nell’ambito dell’edilizia residenziale pubblica (come, ad esempio, nel caso delle costruzioni realizzate nella zona di via Maria/Ponte della Fontana), l’amministrazione ha ottenuto dai privati una serie di opere, finalizzate alla riqualificazione e alla ricucitura del tessuto urbano (parcheggi, strade di collegamento e verde), a beneficio di tutto il contesto pubblico dell’intera zona.

    Nel complesso, il Comune di Frosinone ha incassato, negli ultimi mesi, per gli interventi in attuazione, un importo derivante dagli oneri concessori pari a 700.000 euro, reinvestiti in progetti di manutenzione ordinaria e straordinaria per scuole, strade ed edifici pubblici.

    nota stampa a cura dell’ufficio Comunicazione del Comune di Frosinone

    frosinone lavori lavori pubblici nicola ottaviani
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mons. Santo Marcianò è il nuovo Vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri: “la mia vita è per voi, per tutti”

    1 Luglio 2025

    Frosinone, lite tra stranieri finisce nel sangue: un uomo ferito gravemente davanti alla stazione

    1 Luglio 2025

    Crack e cocaina in casa, poi il lancio dalla finestra: arrestato a Ceprano un uomo per spaccio

    1 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}