Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Nomina di Lino Bonsignore Commissario della Bonifica della Valle del Sacco: le considerazioni del sindaco e del vicesindaco di Colleferro
    In evidenza Roma e Provincia

    Nomina di Lino Bonsignore Commissario della Bonifica della Valle del Sacco: le considerazioni del sindaco e del vicesindaco di Colleferro

    8 Gennaio 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    VALLE SACCO; REGIONE, OK A DELIBERA PER PROGRAMMA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA 960MILA EURO PER VERIFICA STATO SALUTE POPOLAZIONE RESIDENTE NELL’AREA
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da sempre, ben prima di diventare amministratori della città di Colleferro, ci siamo occupati del problema della bonifica della Valle del Sacco, con particolare attenzione agli effetti prodotti dal sito industriale. Ricordiamo lo scandalo del 2005 che portò alla moria di capi di bestiame: un punto di svolta rispetto alla presa di coscienza che, già a partire dal decennio precedente, stava prendendo piede. Le indagini epidemiologiche e quelle ambientali destarono sconcerto, ma rappresentarono il punto di partenza che, insieme ad altri accadimenti, destarono la nascita ed il rafforzamento dei movimenti ambientalisti, parte dei quali, oggi, insieme a noi, affianca il governo della città e di molte altre vicine.

    Nel corso degli anni del nostro mandato, in un proficuo percorso di confronto e collaborazione con le associazioni, si è arrivati alla perimetrazione del Sito di Interesse Valle del Sacco, dopo che questo fu ingiustamente declassato dal Ministero dell’Ambiente a Sito di Interesse Regionale. Il nostro SIN è uno dei più estesi e complessi d’Italia, lungo tutto il fiume sono presenti diverse tipologie di inquinanti, in alcuni casi di recente scoperta. Inevitabilmente, i numerosi risultati ottenuti negli ultimi anni, tra i quali è bene ricordare il completamento della procedura autorizzativa di Arpa 2, sito di Messa In Sicurezza Permanente che farà da chiusura al ciclo di bonifiche nel nostro sito industriale, devono essere paragonati alle ancor più numerose attività ancora da svolgere. I passi avanti traguardati, costanti e ottenuti grazie all’individuazione del Responsabile Unico dell’Attuazione in uffici regionali, piuttosto che ministeriali, devono segnare il passo di un ulteriore accelerazione. 

    A questo proposito, una delle necessità che più volte abbiamo caldeggiato era quella dell’individuazione di un Commissario per la Bonifica. Finalmente si giunge a questa decisione individuando Lino Bonsignore, figura tecnica e già commissario straordinario per l’individuazione degli impianti di smaltimento della provincia di Latina. A lui rivolgiamo, prima di tutto, un augurio di buono e proficuo lavoro nell’interesse di una collettività che ha sofferto molto e che abita un territorio splendido, conosciuto un tempo come Valle dei Latini, che vedrà, nel prosieguo delle attività di bonifica, un’occasione di rilancio e di tutela della salute pubblica. 

    Il ringraziamento va alla Regione Lazio ed in particolare al Presidente Nicola Zingaretti e all’Assessore Massimiliano Valeriani che, già con la chiusura della discarica e degli inceneritori, hanno manifestato un’attenzione per questo territorio della quale c’era particolarmente bisogno. Speriamo che questa accelerazione segni il passo dell’ottenimento degli importanti risultati dei quali c’è bisogno riguardo il nostro SIN.

    Siamo, con l’occasione, a chiedere al più presto un incontro, eventualmente insieme agli altri comuni coinvolti, per conoscerci e rappresentare le criticità del nostro territorio, con la speranza, coadiuvata dall’impegno di tutti, che si possano fare altri importanti passi avanti per la bonifica del SIN Valle del Sacco.

    articolo a cura di Pierluigi Sanna e Giulio Calamita, rispettivamente sindaco e vicesindaco della città di Colleferro

    bonifica colleferro fiume sacco giulio calamita Massimiliano valleriani nicola zingaretti pierluigi sanna regione lazio roma sud sin valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Scoprire il cimitero del Verano: al via cinque weekend di visite guidate gratuite tra storia, arte e memoria

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}