Da non perdere

    46enne accoltellato alla stazione Termini di Roma durante una rapina: in tre gli rubano lo smartphone e venti euro

    8 Febbraio 2023

    La Polizia di Stato di Frosinone esegue un arresto per spaccio di sostanze stupefacenti, porto abusivo di arma da fuoco e possesso di banconote falsificate

    8 Febbraio 2023

    La Polizia di Stato di Cassino esegue un fermo nei confronti di un uomo indiziato di delitto

    7 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Piglio. Un triste ricordo
    Area Nord

    Piglio. Un triste ricordo

    13 Gennaio 20222 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Correva l’anno 1915, il giorno 13, ore 7,48, del mese di gennaio, quando un devastante sisma rase al suolo la città di Avezzano, colpì l’intera area della Marsica e parte del Lazio Meridionale in particolar modo le cittadine di Sora, di Isola Liri e di Castelliri.

    Dopo soli sei anni dal terremoto di Messina, avvenuto il 28 dicembre 1908, l’Italia tornò ad essere funestata da un altro violentissimo sisma quello che colpì la Marsica: causando più di 30.000 vittime su un totale di 120.000 persone residenti nelle aree disastrate. 

    Due furono le scosse la prima alle ore 07:48 e la seconda alle 07:53, e fu preceduto da un’attività sismica a sciame di bassa magnitudo della durata di svariate settimane.

    A Piglio il terremoto non fece alcuna vittima, ma aveva reso inagibile quasi tutti i luoghi di culto i quali rimasero chiusi fino al 1934, anno in cui l’Impresa Filippo Pacetti di Albano Laziale, sollecitato da Mons. Attilio Adinolfi, Vescovo della Diocesi di Anagni, riuscì a rendere agibile non solo la Collegiata Santa Maria Assunta ma anche tutte le altre chiese e il Santuario della Madonna delle Rose, con i lavori di consolidamento e di manutenzione inserendo le catene tra una colonna all’altra. 

    L’unica chiesa agibile era quella di San Nicola, sita nel Rione Arringo, che rimase aperta al culto per tutte le funzioni religiose.

    articolo a cura di Giorgio Alessandro Pacetti

    chiesa di santa maria assunta giorgio alessandro pacetti l'aquila marsica piglio sisma terremoto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Via ai percorsi di Istruzioni per adulti all’Istituto Alberghiero di Fiuggi

    7 Febbraio 2023

    Paliano. Via alla 11a edizione dell’evento dedicato all’inclusione e all’integrazione sociale

    6 Febbraio 2023

    Terza categoria, girone A. Brutta battuta di arresto per l’A.S.D. Piglio che viene sconfitta in casa dall’Academy Mundial

    6 Febbraio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    46enne accoltellato alla stazione Termini di Roma durante una rapina: in tre gli rubano lo smartphone e venti euro

    8 Febbraio 2023

    “La Regione che sarà”: Sara Battisti e Nicola Zingaretti incontrano la stampa e i cittadini per Alessio D’Amato presidente

    8 Febbraio 2023

    La Polizia di Stato di Frosinone esegue un arresto per spaccio di sostanze stupefacenti, porto abusivo di arma da fuoco e possesso di banconote falsificate

    8 Febbraio 2023

    Cassino. Viola il  divieto di avvicinamento alla persona offesa. Arrestato dai Carabinieri

    8 Febbraio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    46enne accoltellato alla stazione Termini di Roma durante una rapina: in tre gli rubano lo smartphone e venti euro

    8 Febbraio 2023

    “La Regione che sarà”: Sara Battisti e Nicola Zingaretti incontrano la stampa e i cittadini per Alessio D’Amato presidente

    8 Febbraio 2023

    La Polizia di Stato di Frosinone esegue un arresto per spaccio di sostanze stupefacenti, porto abusivo di arma da fuoco e possesso di banconote falsificate

    8 Febbraio 2023

    Cassino. Viola il  divieto di avvicinamento alla persona offesa. Arrestato dai Carabinieri

    8 Febbraio 2023

    Palestrina e dintorni. Servizi straordinari di controllo del territorio: cinque persone denunciate a piede libero

    8 Febbraio 2023

    Via ai percorsi di Istruzioni per adulti all’Istituto Alberghiero di Fiuggi

    7 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.