Da non perdere

    Ferentino. Elezioni amministrative 2023. Alle Terme di Pompeo la conferenza stampa di presentazione del candidato a sindaco Alfonso Musa

    25 Marzo 2023

    Fiume Sacco, Miriam Diurni: “sì alla salvaguardia ambientale ma facciamo lavorare le aziende che rispettano le regole”

    24 Marzo 2023

    Roma. Indagine di Carabinieri e DDA su organizzazione internazionale dedita allo spaccio di metanfetamine e allo sfruttamento della prostituzione cinese

    24 Marzo 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » All’Istituto Comprensivo “Ottaviano Bottini” di Piglio prende il via il progetto di Musicoterapia
    Area Nord Provincia

    All’Istituto Comprensivo “Ottaviano Bottini” di Piglio prende il via il progetto di Musicoterapia

    RedazioneBy Redazione14 Gennaio 2022Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ciò che è successo all’interno dell’Istituto Comprensivo “Ottaviano Bottini” di Piglio è sicuramente qualcosa di innovativo. Si tratta dell’avvio di un progetto di musicoterapia gestito da un docente della scuola all’interno del suo orario curriculare.

    Non è una totale novità la presenza della musicoterapia nell’ambito scolastico, anche se non è facile che questa venga inserita considerando che si tratta di una tecnica relativamente nuova. La vera novità apportata dal dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo, la dott.ssa Isa Paola Olivieri, è quella di destinare la quasi totalità dell’orario di un docente interno alla scuola ad un progetto scolastico di musicoterapia indirizzato a tutti gli alunni della sua scuola (scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I grado).

    il prof. Giampiero Carollo e la prof.ssa Isa Paola Olivieri

    Colui che si occupa del progetto è il prof. Giampiero Carollo, docente di musica inserito nella scuola all’interno dell’organico dell’autonomia.

    Il prof. Carollo, essendo anche un musicoterapeuta, ha la possibilità di occuparsi di quest’innovazione apportata dal Dirigente Scolastico. Il fattore legato all’affidamento del progetto ad un docente effettivo è cruciale perché rappresenta una cosiddetta “soluzione di continuità”: coloro che vi partecipano possono beneficiare di un programma assimilabile alle materie svolte durante l’orario canonico di studio da un docente di ruolo della scuola.

    Così come è importante, ad esempio, che uno studente affronti con una certa cadenza durante la settimana la grammatica italiana affinché possa interiorizzare i concetti presentati, allo stesso modo gli incontri di musicoterapia possono rappresentare un’occasione per metabolizzare a 360° un settore che ancora non è chiaro ai molti. La continuità sopraccitata, quindi, è un bene sia per chi segue il progetto dall’interno che per chi lo segue dall’esterno, ovvero i genitori degli alunni. Essi possono infatti saggiare i vantaggi offerti da una tecnica che apporta benefici legati al benessere dei loro figli e al loro rendimento scolastico.

    giampiero carollo isa paola olivieri mario felli musicoterapia ottaviano bottini piglio scuola scuola dell'infanzia scuola primaria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Redazione

    Related Posts

    Ferentino. La nota del prof. Manuel Caruso: “AAA cercasi democrazia”

    25 Marzo 2023

    Roma. Anziana truffata con la tecnica del finto pacco: i Carabinieri arrestano una coppia in trasferta da Napoli

    25 Marzo 2023

    “Riqualificazione e restauro del patrimonio culturale delle città di Roma e Frosinone”: a Frosinone e provincia 137,8 milioni di euro dal PNRR

    25 Marzo 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    cinque × 3 =

    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Ferentino. La nota del prof. Manuel Caruso: “AAA cercasi democrazia”

    25 Marzo 2023

    Roma. Anziana truffata con la tecnica del finto pacco: i Carabinieri arrestano una coppia in trasferta da Napoli

    25 Marzo 2023

    “Riqualificazione e restauro del patrimonio culturale delle città di Roma e Frosinone”: a Frosinone e provincia 137,8 milioni di euro dal PNRR

    25 Marzo 2023

    Arpino. Elezioni amministrative 2023. Niccolò Casinelli si candida a sindaco

    25 Marzo 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.