Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone. I sindaci del circondario contrari al biodigestore
    Politica Primo piano Provincia

    Frosinone. I sindaci del circondario contrari al biodigestore

    19 Gennaio 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è tenuta, nella nuova sede del capoluogo di Palazzo Munari, la riunione della consulta di ambito dei sindaci del circondario di Frosinone, avente per oggetto la costruzione e la messa in esercizio di un biodigestore, da parte di un proponente privato, per la lavorazione di circa 90.000 tonnellate l’anno di frazione organica di rifiuti solidi urbani, in via Antonello da Messina, a ridosso del casello autostradale e, di fatto, all’interno della zona del Sin della Valle del Sacco.

    “La normativa di riferimento per quel che concerne la messa in funzione di un impianto di biodigestione – ha dichiarato il sindaco Ottaviani – attualmente non prevede il coinvolgimento del consiglio comunale o della giunta, ai quali non viene riconosciuta la facoltà di esprimersi in materia.

    Ciò nonostante, una decisione su una materia delicata come quella che ormai tutti conosciamo, non può essere emessa saltando completamente la volontà e il minimo consenso delle comunità territoriali. Siamo tutti d’accordo nell’affermare che la legge sul conferimento e trattamento dei rifiuti all’interno di ambiti ottimali costituiti dal territorio provinciale sia congrua, purché le strutture e gli enti nati per rispondere a tali esigenze non snaturino, nel corso del proprio esercizio, il necessario requisito di lavorare l’immondizia proveniente dal proprio territorio”.

    A questo proposito, basterebbe ricordare che la frazione di rifiuto organico prodotto dal Comune di Frosinone e dai comuni del circondario, rappresenterebbe una percentuale minima (pari a 12.000 tonnellate) di quella dei rifiuti organici lavorati all’interno del nuovo impianto, ammontante a circa 90.000 tonnellate annue e, dunque, ben al di sopra della necessità del fabbisogno territoriale, anche rispetto alla cosiddetta area vasta, comprendente circa 150.000 abitanti.  

    Alle preoccupazioni espresse dai presenti sotto il profilo dell’impatto ambientale nella zona, peraltro inclusa nella classificazione di “area boscata”, si aggiungano anche le perplessità riguardanti la viabilità (per il continuo passaggio di automezzi pesanti) e le emissioni odorigene in virtù della vicinanza delle abitazioni.

    “La nota scientifica redatta dall’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente – ha proseguito il sindaco Ottaviani – sottolinea le conseguenze ambientali e per la salute umana che la messa in esercizio dell’impianto comporterebbe, con gravi ricadute dal punto di vista pneumologico, cardiovascolare e neurovegetativo delle persone”.

    Gli amministratori hanno deliberato di costituire una consulta ambientale permanente comprendente i Comuni dell’area vasta, oltre ad esprimere parere negativo nei confronti della costruzione e messa in funzione dell’impianto.

    Proprio nella giornata di domani, la Asl di Frosinone, ente competente, sarà chiamata a partecipare alla conferenza regionale dei servizi per il procedimento relativo alla messa in esercizio del biodigestore. Non può ritenersi satisfattiva, per i sindaci e i delegati, l’acquisizione del parere favorevole della Asl di Frosinone attraverso la procedura del silenzio assenso, poiché rimarrebbe nel vago qualsiasi tipo di effettivo screening rispetto a profili di rischio sanitario ed epidemiologico.

    alatri asl asl frosinone biodigestore biodigestore frosinone comuni ferentino franco martini frosinone inquinamento medici di famiglia nicola ottaviani patrica torrice
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone Pallanuoto, sconfitta in serie C. Gli U12 sono in finale CSEN!

    29 Maggio 2023

    Regione Lazio. Al via i progetti delle Reti d’impresa per la riqualificazione urbana

    29 Maggio 2023

    Filettino. Il sindaco Paolo De Meis ha conferito le deleghe alla sua maggioranza

    29 Maggio 2023

    anagnia.com è una testata giornalistica regolarmente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Frosinone con autorizzazione n.2394/2017; è vietata la riproduzione – anche parziale – dei contenuti. Anagnia è un marchio d’impresa registrato presso il Ministero dello Sviluppo economico, numero di registrazione 302017000014044.

    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.

    Per informazioni e contatti:
    telefono +39 3479488275 (solo messaggi); indirizzo emailredazione@anagnia.com

    Fiuggi. Alberto Festa: “al primo consiglio comunale si parli della stagione estiva della città”

    29 Maggio 2023

    Frosinone Pallanuoto, sconfitta in serie C. Gli U12 sono in finale CSEN!

    29 Maggio 2023

    “Benesserci: star bene è un modello”: a Veroli, il 2 giugno, attività sportive gratuite e tanto altro nel villaggio di ConfCooperative Lazio

    29 Maggio 2023

    Regione Lazio. Al via i progetti delle Reti d’impresa per la riqualificazione urbana

    29 Maggio 2023

    Imperdibile primo week-end di giugno a Casa Barnekow di Anagni

    29 Maggio 2023

    Filettino. Il sindaco Paolo De Meis ha conferito le deleghe alla sua maggioranza

    29 Maggio 2023

    La Protezione Civile di Ferentino in Emilia-Romagna per supportare le popolazioni colpite dall’alluvione

    29 Maggio 2023

    Serrone. Un risveglio domenicale all’insegna della musica e dell’amicizia

    29 Maggio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}