Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Apertura straordinaria per le iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023 al Liceo “D. Alighieri” di Anagni
    Anagni

    Apertura straordinaria per le iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023 al Liceo “D. Alighieri” di Anagni

    21 Gennaio 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la sede di Anagni del Liceo Dante Alighieri
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo il grande successo dell’ultimo open day del 15 gennaio u.s. dedicato alla didattica laboratoriale, che ha coinvolto più di cento alunni di terza media, entusiasti per la ricchezza e modernità dell’offerta formativa, l’Istituto si pone ancora una volta al servizio dei genitori per la compilazione della domanda di iscrizione.

    Una “scuola della cura”, si potrebbe dire, l’Alighieri, anche per quanto concerne i servizi di segreteria.

    Alcune immagini scattate nel corso dell’open-day del 15 gennaio scorso:

    Da sempre il  Liceo “Dante Alighieri” diretto dal Prof. Adriano Gioè accoglie i nuovi allievi e li proietta in una nuova, coinvolgente dimensione educativa e formativa che schiude le porte ad importanti riconoscimenti e successi, in ambito universitario e lavorativo: il notevole aumento delle iscrizioni negli ultimi anni costituisce un tangibile segnale di fiducia e soddisfazione da parte delle famiglie che, forse (si è ancora in attesa dell’autorizzazione da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio), dall’anno prossimo potrebbero vedere ampliato il ventaglio delle scelte con l’istituzione del nuovo indirizzo di Liceo scientifico quadriennale.

    Nell’attuazione della funzione e del ruolo della scuola previsti dal dettato costituzionale, l’Alighieri impegna la sua comunità educante e le sue risorse non soltanto nella mera istruzione intesa come  trasmissione del sapere, ma nell’educazione globale dell’uomo e del cittadino; Don Lorenzo Milani aveva riassunto nel motto “I care” un progetto di fare scuola che fosse in grado di “avere a cuore” tutti gli alunni, a prescindere dalle loro capacità, e quindi di valorizzarli e portarli tutti, nessuno escluso, verso il successo formativo: a tale progetto di scuola l’Alighieri ha inteso ispirarsi sempre più nel corso degli anni, sfatando il “luogo comune” del liceo come scuola troppo difficile e destinata solo a pochi.

    È questa idea di scuola, naturalmente innovata ed attualizzata, che sta alla base del progetto educativo del “D. Alighieri”con i suoi vari indirizzi: Classico, Classico quadriennale, Scientifico tradizionale, Scientifico opzione scienze applicate, Scientifico sezione ad indirizzo sportivo, (UNICO INDIRIZZO SPORTIVO PRESENTE AD ANAGNI, in quanto il liceo sportivo può essere attivato soltanto in un Istituto ove è presente il liceo scientifico) e, forse, dal prossimo anno, Scientifico quadriennale.

    L’attenzione alle particolari esigenze del singolo alunno costituisce la base del successo formativo di questa istituzione scolastica, riconosciuta come eccellenza in ambito provinciale sia per la qualità dell’offerta culturale sia per la cura (si pensi allo sportello permanente di recupero e al servizio di consulenza psicologica) con la quale ogni alunno è accompagnato nel suo iter scolastico.

    Il concetto di cura al “Dante Alighieri” implica una partecipazione profonda al benessere dell’alunno e alla costruzione del suo futuro percorso di vita: ciò che “sta a cuore” alla Dirigenza e al corpo docenti della scuola è porre il singolo studente al centro del progetto educativo, valorizzandone le potenzialità e le diverse abilità in un’ottica di completa inclusione; e a tutti sono forniti gli strumenti più adatti alle proprie attitudini per farne emergere e consolidare i talenti, attraverso il superamento della didattica tradizionale ed approcci pluridimensionali che coinvolgono a tutto tondo la sfera cognitiva ed emotiva (si veda il recente riconoscimento avuto dal MAXXI di Roma).

    Per attuare tutto questo l’Alighieri si impegna a:

    a) garantire una continua innovazione tecnologica (dotandosi di strumenti e supporti informatici di ultima generazione) e metodologica (adottando strategie didattiche per competenze): di recente anche attraverso l’utilizzo degli IPAD della APPLE per prendere appunti e svolgere esercizi di matematica e fisica (la scuola è infatti iscritta alla piattaforma APPLE SCHOOL MANAGER e, attraverso una convenzione con C&C, docenti e studenti possono acquistare con una speciale scontistica i prodotti APPLE);

    b) a incrementare i laboratori di scienze per il potenziamento della didattica sperimentale e per l’introduzione delle biotecnologie (l’indirizzo di scienze applicate ha infatti il maggior numero di scienze rispetto agli altri indirizzi del territorio): nella classe 1E alcuni alunni, guidati dalla prof.ssa Francesca Frattale in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Istituto Nazionale di Astrofisica, hanno di recente partecipato alle Olimpiadi Nazionali di Astrofisica con un eccellente elaborato sulle galassie e l’universo, risultando vincitori nella fase di selezione interregionale;

    c) ad investire nella formazione del corpo docente e nell’internazionalizzazione del curricolo degli studenti (partecipando ad esempio al programma Erasmus+ e potenziando le lingue straniere anche attraverso il conseguimento delle certificazioni, con risultati ragguardevoli che si attestano per lo più al livello B2 e, talvolta, C 1); d) ad usufruire di fondi europei (PON FESR e FSE) per il potenziamento delle dotazioni tecnologiche e della connettività (dal prossimo anno tutte le aule saranno dotate di monitor interattivi touch screen) e per l’arricchimento dell’offerta formativa finalizzata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

    nota stampa a cura dell’ufficio segreteria dell’I.I.S. “D. Alighieri”

    adriano gioè dante alighieri liceo liceo classico liceo dante alighieri liceo scientifico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Grave incidente sull’A1 tra Anagni e Ferentino: traffico in tilt verso Napoli

    17 Maggio 2025

    Anagni. Scempio su via Casale Stefanucci: rifiuti tra i basoli romani dell’antica strada imperiale

    16 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}