Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Giornata della Memoria: al soldato acutino Umberto Cori la Medaglia d’Onore dal prefetto di Frosinone
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Giornata della Memoria: al soldato acutino Umberto Cori la Medaglia d’Onore dal prefetto di Frosinone

    27 Gennaio 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    da sinistra: il prefetto di Frosinone Ernesto Liguori, Umberto Cori (nipote omonimo di Umberto Cori, soldato classe 1921) e Augusto Agostini, sindaco di Acuto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La legge n.211 del 20 luglio 2000 riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, come “Giorno della Memoria”. La finalità della legge è quella di creare un momento di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.

    In occasione di questa giornata il Prefetto di Frosinone, dott. Ernesto Liguori, ha consegnato le Medaglie d’onore che, su richiesta dei familiari, sono state conferite, con Decreto del Presidente della Repubblica, alla memoria degli Internati Militari Italiani (IMI), cioè quei militari che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, erano stati lasciati senza ordini e in balia dei tedeschi.

    Essi vennero disarmati e posti di fronte alla scelta tra la prigionia e il continuare a combattere a fianco dei tedeschi e i fascisti della Repubblica di Salò. La maggior parte di loro si rifiutò di collaborare e, con una scelta volontaria di coscienza, disse “NO” a qualsiasi forma di collaborazione, affrontando sofferenze e privazioni nei lager in cui vennero deportati e in cui rimasero per ben due anni, dal 1943 al 1945, come “internati”, cioè lavoratori “schiavi di Hitler” e senza la protezione della C.R.I. che sarebbe spettata ai prigionieri.

    La loro resistenza passiva, consapevole e sofferta, ha dato un contributo importante alla caduta del nazifascismo e al ritorno alla democrazia. La Medaglia d’onore vuole essere un doveroso riconoscimento alla memoria degli Internati Militari Italiani che, con il loro “NO”, hanno mantenuto fede al loro giuramento all’Italia, sacrificando gli anni migliori della loro gioventù.

    Umberto Cori, acutino classe 1921

    Tra gli insigniti di questa Giornata della Memoria ricordiamo il Soldato Umberto Cori, classe 1921, nato ad Acuto. Non ancora ventenne, nel settembre del 1941, venne inviato sul fronte greco con il 13esimo Reggimento Fanteria e, dopo due anni di guerra, venne catturato dai tedeschi l’8 settembre 1943 e internato in Germania, prima in un lager a Eidelburg e poi, con la ritirata dei tedeschi, nel campo VI B ai confini con i Paesi Bassi.

    Il campo venne liberato il 5 maggio 1945 e il rientro in Italia avvenne alla fine di giugno 1945. I familiari raccontano le testimonianze del loro padre: le condizioni di salute per la grave malnutrizione, le fatiche per il lavoro in fabbrica, i maltrattamenti subiti, la difficoltà di dimenticare e di ricominciare una vita normale. A ritirare la Medaglia d’onore alla memoria di Umberto Cori dalle mani del Prefetto e alla presenza del sindaco di Acuto Augusto Agostini sono stati la figlia Anna Cori e il nipote Umberto Cori. L’altro figlio dell’insignito, Augusto Cori, non ha potuto partecipare alla cerimonia di consegna a causa delle restrizioni nel numero dei partecipanti, necessarie per fronteggiare l’emergenza sanitaria.

    Il commento del sindaco Augusto Agostini

    “È sempre emozionante e motivo di orgoglio partecipare all’attribuzione di riconoscimenti a nostri concittadini che, servendo la Patria, hanno dovuto subire anche la deportazione, ma con grande dignità e coraggio, come nel caso di Umberto Cori…“, ha affermato il primo cittadino di Acuto Augusto Agostini.

    si ringrazia la prof.ssa Alfonsina Anagni per la disponibilità e cortesia, sempre dimostrate nei confronti di questo giornale

    acuto augusto agostini auschwitz ernesto liguori frosinone prefettura di frosinone umberto cori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Strade provinciali, taglio del 70% ai fondi: a rischio la sicurezza e la manutenzione delle arterie viarie

    20 Maggio 2025

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}