Da non perdere

    Fiuggi. Al palazzo comunale la presentazione della cordata di imprenditori che gestirà nei prossimi anni Acqua&Terme Fiuggi S.p.A.

    26 Gennaio 2023

    Anagni. Frana in via Calzatora: l’opposizione punta il dito

    26 Gennaio 2023

    Frosinone. Alla Fondazione Bonifacio VIII di Anagni la gestione dello storico Istituto “Maria De Mattias”

    26 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » “Il caso Mattei” di Francesco Rosi presentato dal sociologo e giornalista Maurizio Lozzi agli studenti del liceo “Fratelli Maccari” di Frosinone
    Cultura e spettacoli

    “Il caso Mattei” di Francesco Rosi presentato dal sociologo e giornalista Maurizio Lozzi agli studenti del liceo “Fratelli Maccari” di Frosinone

    28 Gennaio 20222 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Uno straordinario film sulla vita e la morte del presidente dell’Eni che morì a Bascapè in seguito alla caduta del suo areoplano, incidente da tutti considerato un attentato. Mattei si era procurato molti nemici offrendo ai paesi mediorientali che possedevano i giacimenti petroliferi condizioni vantaggiosissime per lo sfruttamento dei pozzi. Questi erano legati alle così dette “Sette Sorelle”, le grandi compagnie americane, che concedevano un modesto cinque per cento sugli utili. Mattei offrì un sostanzioso cinquanta per cento, sbaragliando la concorrenza e provocando un terremoto economico.

    Maurizio Lozzi

    Rosi, per documentarsi ulteriormente sugli ultimi giorni di Mattei, incaricò il giornalista Mauro de Mauro di svolgere indagini in merito. Questi ebbe un colloquio con Graziano Verzotto, uomo politico e amministratore dell’Ente Minerario Siciliano, considerato molto vicino al boss mafioso Giuseppe Di Cristina, e con Vito Guarrasi, ambiguo personaggio legato ai Servizi Segreti Americani. Il 16 settembre del 1970 De Mauro fu sequestrato sotto casa da loschi figuri e da allora non si ebbero più notizie su di lui, scomparve nel nulla arricchendo di mistero l’intera vicenda.

    Il film racconta tutta l’ascesa dell’Eni, inizialmente Agip, che doveva essere messa in liquidazione e che Mattei invece potenziò a tal punto da farne una grande compagnia petrolifera internazionale.

    “Letteratura, Cinema e Legalità”, progetto vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioneGiovani. It finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento della Gioventù. Direttore artistico il regista Fernando Popoli.

    Atelier Lumiere cinema cultura fernando popoli fratelli maccari legalità letteratura liceo maurizio lozzi scuola studenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    “Brighid e il respiro della foresta” sbarca all’Università di Cassino

    25 Gennaio 2023

    Un viaggio sulle note della musica grazie al Complesso Bandistico Monte Scalambra

    24 Gennaio 2023

    Gavignano. Successo per il concerto in memoria del musicista Domenico Cipriani

    23 Gennaio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Fiuggi. Al palazzo comunale la presentazione della cordata di imprenditori che gestirà nei prossimi anni Acqua&Terme Fiuggi S.p.A.

    26 Gennaio 2023

    Anagni. Frana in via Calzatora: l’opposizione punta il dito

    26 Gennaio 2023

    Frosinone. Alla Fondazione Bonifacio VIII di Anagni la gestione dello storico Istituto “Maria De Mattias”

    26 Gennaio 2023

    Tra i candidati cattolici alle elezioni regionali del Lazio avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

    26 Gennaio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Fiuggi. Al palazzo comunale la presentazione della cordata di imprenditori che gestirà nei prossimi anni Acqua&Terme Fiuggi S.p.A.

    26 Gennaio 2023

    Anagni. Frana in via Calzatora: l’opposizione punta il dito

    26 Gennaio 2023

    Frosinone. Alla Fondazione Bonifacio VIII di Anagni la gestione dello storico Istituto “Maria De Mattias”

    26 Gennaio 2023

    Tra i candidati cattolici alle elezioni regionali del Lazio avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

    26 Gennaio 2023

    Cultura della Legalità. Gli studenti dell’I.C. di Paliano a scuola dai Carabinieri

    26 Gennaio 2023

    Reiterati furti in appartamento a Roma e dintorni: i Carabinieri eseguono un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di dieci persone

    26 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.