Un evento di portata storica, che interessò gran parte d’Italia nelle prime due settimane di febbraio, in particolare le regioni centrali e meridionali peninsulari, e che per diverse settimane provocò danni rilevanti e disagi a non finire: in questi giorni si ricorda la grande nevicata del 2012 che coinvolse buona parte del continente europeo fino al nord Africa, nel periodo compreso tra il 27 gennaio e il 20 febbraio 2012.
Un’ondata di maltempo che – almeno in tempi recenti – non si era mai verificata e che fu caratterizzata da temperature estremamente basse, specialmente nell’Europa orientale, le quali raggiunsero un minimo assoluto di −39,2 °C il 2 febbraio a Kuusamo, in Finlandia e forti nevicate sui restanti paesi europei
A Roma, addirittura, tra il 3 e il 4 febbraio si superarono anche i 20 centimetri di altezza in alcune zone e il centro storico venne ricoperto di neve. Il 10 febbraio e 11 febbraio la Capitale fu nuovamente interessata da forti temporali nevosi con accumuli fino a 15-20 cm registrati in alcune zone settentrionali ed orientali della città. Il 10 febbraio i fenomeni nevosi colpirono, per la seconda volta dopo il 3 febbraio, anche il litorale laziale.
Anche la provincia di Frosinone non venne risparmiata: in particolare, il 2 febbraio la neve cominciò a cadere anche a quote molto basse e tra il 2 e il 4 febbraio si erano già accumulati oltre 60 centimetri di neve fresca. Qui le temperature medie giornaliere rimasero intorno lo 0 °C in pianura il giorno 3 febbraio. La neve nel Frusinate tornò a cadere anche il 5 febbraio.
Oggi, giovedì 3 febbraio 2022, a dispetto di quello straordinario evento meteorologico, brilla uno splendido sole e così sarà anche nei prossimi giorni.
Con questo suggestiva galleria fotografica, in parte realizzata con fotografie provenienti dal nostro archivio fotografico, in parte con contributi inviatici dai nostri lettori, proviamo a ricordare quell’evento passato alla storia come “la grande nevicata del 2012”.
Articolo a cura di Diletta Turrini