Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’ennesimo attentato al Fiume Sacco: il parere di Legambiente Anagni
    Anagni Primo piano

    L’ennesimo attentato al Fiume Sacco: il parere di Legambiente Anagni

    5 Febbraio 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il fiume Sacco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A proposito di quanto accaduto ieri l’altro – giovedì 3 febbraio 2022 – è intervenuto, con una nota inviata a questa redazione, il Circolo di Legambiente Anagni; di seguito pubblichiamo integralmente la nota, a firma della dott.ssa Rita Ambrosino, presidente del circolo, che ringraziamo:

    Nella serata del 3 febbraio 2022, diversi cittadini hanno segnalato la presenza di miasmi provenienti dal fiume Sacco, al confine tra Anagni e Sgurgola, in corrispondenza del vecchio ponte. 

    Non si tratta di una “novità”, purtroppo. Chi segue le attività di Legambiente ricorderà che il circolo di Anagni, ma ancor prima il circolo Monti Lepini di Sgurgola, da decenni denunciano questi fenomeni, con azioni mediatiche e legali che hanno contribuito a tenere alta l’attenzione.

    Il luogo dello scarico è sempre lo stesso. Anche questa volta sono prontamente intervenute le forze dell’ordine e ancora una volta i tecnici dell’ARPA Lazio hanno effettuato prelievi dal fiume. 

    Nel corso degli anni, episodi di questo tipo si sono ripetuti più e più volte ma, incredibilmente, non si è mai riusciti a risalire al colpevole.
    Eppure il fiume Sacco dovrebbe essere ormai un “osservato speciale”! 

    Come è noto, dal novembre 2016 è il centro del Sito d’Interesse Nazionale “Bacino del Fiume Sacco”, cioè una delle aree contaminate molto estese classificate come pericolose dallo Stato Italiano e che necessitano di interventi di bonifica del suolo, del sottosuolo e/o delle acque superficiali e sotterranee per evitare danni ambientali e sanitari.

    Invece dobbiamo assistere ancora all’inopinata azione di chi (per interesse, per incuria, o per deliberato vandalismo?) agisce per compromettere ulteriormente il già precario stato delle acque del fiume mettendo a rischio l’ecosistema e la biodiversità, la qualità della vita dei residenti e le speranze di quanti si ostinano ad illudersi che vengano finalmente attuati la bonifica ed il risanamento del Fiume e delle aree limitrofe.

    Ogni qualvolta si ripetono questi “incidenti” ci viene spontanea una domanda: “quando finirà?”

    Abbiamo alle spalle anni di battaglie, denunce, segnalazioni, articoli sui giornali, dirette TV…e tante campagne elettorali di vari candidati. Tutti si allarmano, si indignano, promettono e poi? Ci risiamo! 


    Sollecitiamo nuovamente le amministrazioni a mettere in atto azioni concrete ed efficaci di sorveglianza ed auspichiamo una rapida conclusione delle indagini degli inquirenti, con la definitiva eliminazione dello scarico, se abusivo.

    Permetteteci un’ultima amara considerazione: la colpa dello stato dell’ambiente nella nostra zona è nostra. Di tutti noi cittadine e cittadini della Valle del Sacco. 

    Sono decenni che subiamo, sulla nostra pelle, i danni provocati dall’inquinamento delle acque, dei suoli e dell’aria (a proposito, anche quest’anno Frosinone è la città più inquinata del Lazio per le polveri sottili, nonostante le periodiche rilevazioni ufficiali di ARPA e di decine di centraline di misurazione non ufficiali che diverse amministrazioni hanno acquistato e collocato nel territorio). Vengono proposte aziende di grande impatto ambientale e assistiamo alla cementificazione di vaste aree per gigantesche strutture logistiche. Il futuro sembra orientato solo su due direttrici: Logistica e Rifiuti.  

    La nomina di un nuovo Commissario per la Bonifica, nel 2022, per uno stato di emergenza ambientale che dura, almeno, dal 2005, è la dimostrazione evidente di quanto la bonifica stessa sia ancora un obiettivo lontano.

    La colpa è nostra. Siamo noi che scegliamo i nostri rappresentanti politici. Forse dovremmo tutti votare con più discernimento.

    ambiente arpa lazio carabinieri emissioni odorigene fiume sacco green inquinamento lazio legambiente rita ambrosino sacco valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese: Maria Ernesta Berucci assume la carica di presidente

    21 Maggio 2025

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}