Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Recupero dei siti industriali abbandonati, al via il progetto di recupero
    Senza categoria

    Recupero dei siti industriali abbandonati, al via il progetto di recupero

    18 Febbraio 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una mappatura dei siti industriali dismessi che interessi l’intero territorio regionale e che costituisca la base di un progetto che favorisca il sostegno alla competitività attraverso il loro recupero e successiva valorizzazione.

    Il consiglio di amministrazione del Consorzio Industriale del Lazio ha dato mandato al CER, il Centro Europa Ricerche, per una ricognizione sulle aree produttive, dal momento che la massiccia presenza di siti dismessi costituisce un problema rilevante sia in termini ambientali e di decoro del territorio. 

    Francesco De Angelis

    Il lavoro sarà articolato e si partirà con il censimento dei siti esistenti, incrociando le informazioni del Mise e quelle contenute nel Registro imprese della Camera di Commercio. Si procederà quindi con la realizzazione delle schede tecniche dei siti individuati con una verifica catastale e, successivamente, con la realizzazione di una mappatura complessiva all’interno della quale i siti oggetto di indagine verranno classificati sulla base dell’immediata disponibilità degli stessi, distinguendo tra quelli subito riutilizzabili in termini edili, giuridici e ambientali, e quelli invece che necessitano di preliminari attività di recupero e messa in sicurezza. 

    Infine si procederà con la progettazione di una piattaforma informatica appositamente predisposta che fungerà da vero e proprio “Atlante” delle aree in disuso, particolarmente utile per chi vorrà investire. 

    Esiste una legge, la 488/1998, che all’articolo 63 indica come sia consentito ai Consorzi industriali di riacquisire aree già destinatarie di agevolazione pubblica, per poterle poi offrire sul mercato a condizioni particolarmente vantaggiose, scontando dal costo dell’investimento l’ammontare degli incentivi ricevuti in passato.

    La legge è stata applicata, per la prima volta, per il progetto pilota della ex Videocon, nell’agglomerato industriale di Anagni, con l’obiettivo, ora in corso, della reindustrializzazione.

    Stessa procedura è stata applicata per alcuni siti della provincia di Latina già riassegnati ad altre aziende (Finsiel, S.I.L.L.A., Tvr Tecnologie Vetroresina, Gambro e Well Logistica). 

    «Vogliamo riportare la luce dove c’era il buio. – ha commentato il presidente del Consorzio Industriale del Lazio, Francesco De Angelis – Non è un segreto come i siti industriali dismessi costituiscano un serio problema dal punto di vista ambientale e di decoro del territorio. Intanto perché l’abbandono di aree produttive, soprattutto se dedicate ad alcune particolari attività, lascia in eredità fenomeni di contaminazione pericolosi per l’ambiente; in secondo luogo perché la presenza di capannoni abbandonati costituisce un pesante danno in termini paesaggistici.

    La ratio che ha guidato il progetto di recupero parte esattamente da qui, considerando che una delle mission del Consorzio è proprio questa e che un intervento sistematico di messa in sicurezza, di recupero e di valorizzazione dei siti abbandonati, oltre che auspicabile sotto il profilo ambientale, rappresenta al contempo un’occasione di rilancio per l’economia del territorio: le aree industriali dismesse potrebbero infatti essere riutilizzate dalle nuove realtà imprenditoriali che si affacciano sul mercato o da quelle che hanno necessità di ampliare la sede esistente. Un ritorno alla produzione e all’occupazione».

    nota stampa a cura di Laura Collinoli

    anagni camera di commercio cciaa consorzio asi francesco de angelis frosinone industria laura collinoli mise provincia di frosinone vdc videocolor videocon
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    A Castrocielo la presentazione di “Banchetto con melagrana” di Maria Benedetta Cerro

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}