Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone, apprendisti ciceroni a Palazzo Munari
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Frosinone, apprendisti ciceroni a Palazzo Munari

    28 Febbraio 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le ragazze e i ragazzi di terza, quarta e quinta del liceo Maccari di Frosinone hanno visitato, nei giorni scorsi, il Palazzo comunale nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento che prevedono la possibilità, per gli studenti, di acquisire capacità in materia di promozione culturale.

    Il Maccari, infatti, ha realizzato un progetto che ha come finalità la conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, archeologico, artistico e ambientale della città di Frosinone. Lo scopo del progetto, curato dalla professoressa Loredana Gemma, è quello di maturare competenze di cittadinanza attiva e permettere agli studenti di conoscere, apprezzare e far apprezzare la ricchezza del territorio mediante i più moderni strumenti comunicativi e attività di animazione culturale come “Apprendisti Ciceroni”.

    Così facendo, i partecipanti acquisiscono la consapevolezza del bene culturale come patrimonio comune, reperendo e selezionando informazioni da varie fonti, sperimentando tecnologie digitali e, dunque, contribuendo alla valorizzazione del proprio territorio..
    Gli studenti del triennio scienze umane, linguistico ed economico sociale, accompagnati dalle docenti Gabriella Guglietti, Tamara Minotti e Deborah Marsinano, sono stati accolti dalla direttrice del museo archeologico, Maria Teresa Onorati, e dal personale specializzato della struttura da lei guidata (Brunilde Mazzoleni, Camilla Mella, Camilla Venditti, Enzo Passamonti, Fabiano Riccardi e Violetta Minnocci).

    Gli apprendisti ciceroni hanno quindi mostrato sul campo le nozioni acquisite sul  palazzo comunale. Suddivisi in gruppi, gli studenti hanno ripercorso, affiancati dalla direttrice Onorati, dalle guide specializzate e dalle docenti, la storia dell’edificio già sede dei gendarmi pontifici e che, fino alla seconda guerra mondiale, ha ospitato la caserma dei reali carabinieri, fino all’età pre-repubblicana. Costruito secondo il progetto dell’architetto Vincenzo Munari, il Palazzo ha ospitato gli uffici della filiale frusinate della Banca d’Italia fino al 2008. Il 5 novembre 2020, con la firma apposta all’atto notarile dal sindaco, Nicola Ottaviani, l’immobile è divenuto parte del patrimonio pubblico. La nuova sede comunale è stata poi inaugurata lo scorso ottobre 2021, ospitando, peraltro, all’interno della sala espositiva, opere di artisti nazionali e internazionali, oltre che degli studenti dell’IIS Bragaglia e dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone.

    I giovani ciceroni hanno illustrato ai presenti i tesori racchiusi nella sezione romana del museo archeologico, posizionata nel piano seminterrato, che custodisce beni della fase repubblicana e imperiale (vestibolo, sala, caveau grande) e le collezioni numismatiche (caveau piccolo). Particolarmente interessante anche la visita nell’aula consiliare, la sala espositiva e la pinacoteca, oltre che nella terrazza panoramica che affaccia su ben 11 comuni del circondario, dotata di due cannocchiali per apprezzare il paesaggio circostante nei minimi dettagli.

    Nei prossimi giorni, le ragazze e i ragazzi partecipanti al progetto saranno protagonisti, sempre in veste di guide, del tour all’interno del Palazzo comunale, illustrandone le caratteristiche e i tesori ai propri coetanei dell’IIS Turriziani.

    frosinone guide turistiche nicola ottaviani palazzo munari
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scontro tra auto sulla SR 214 tra Veroli e Castelmassimo: due feriti trasportati all’ospedale di Sora

    7 Luglio 2025

    Carrefour verso l’addio all’Italia: perdite da 250 milioni, trattative con Lidl e Conad. A rischio 18.000 dipendenti

    7 Luglio 2025

    Sport, ragione e sentimento: Veroli si trasforma nella capitale del racconto sportivo

    6 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}