Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Rai 2, “Sì viaggiare” a Frosinone
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Rai 2, “Sì viaggiare” a Frosinone

    2 Marzo 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La città di Frosinone sarà protagonista della puntata, in onda la settimana prossima, di “Sì Viaggiare”, il popolare format di Rai2 su viaggi e turismo locale e internazionale, con notizie su mete, attività, eventi e curiosità.

    Nei giorni scorsi, infatti, la troupe del servizio pubblico ha fatto tappa nel capoluogo, per visitare alcuni dei luoghi più suggestivi e caratteristici.

    Il giornalista Massimiliano Clarizio, nell’introdurre il servizio sulle meraviglie della Ciociaria, partirà proprio da Frosinone, ripercorrendone la storia. Le telecamere si soffermeranno, quindi, sulla nuova sede comunale di Palazzo Munari, in via Plebiscito, inaugurata lo scorso ottobre dall’amministrazione Ottaviani, proponendo un’interessante intervista alla direttrice del Museo Archeologico, Maria Teresa Onorati, sui tesori racchiusi nella sezione romana all’interno del piano seminterrato, in particolare sui beni della fase repubblicana e imperiale e le collezioni numismatiche, valorizzati da uno splendido allestimento. Di grande impatto anche le immagini relative alla visita nella cattedrale di Santa Maria Assunta, con una importante sezione del servizio dedicata al campanile, simbolo del capoluogo.

    Non poteva mancare una “incursione” delle telecamere Rai nello stadio comunale “Benito Stirpe”, casa del Frosinone calcio, una delle strutture sportive più all’avanguardia a livello nazionale e internazionale.

    Le parole dell’assessore Riccardo Mastrangeli

    “La settimana prossima Frosinone sarà protagonista, su Rai 2, del programma Sì Viaggiare – ha dichiarato Riccardo Mastrangeli, assessore al bilancio e alle finanze del comune di Frosinone, candidato alle primarie per la città del prossimo 27 marzo – Diversi i luoghi ritratti nel servizio dedicato al capoluogo: tra questi, non poteva mancare il nostro amato Campanile, simbolo stesso della città, che svetta dalla Cattedrale di Santa Maria. È sicuramente motivo d’orgoglio, per tutti noi frusinati, constatare come il celebre programma abbia scelto di puntare i riflettori sulla nostra città partendo da Palazzo Munari, divenuta la nuova sede comunale con l’inaugurazione, da parte dell’amministrazione Ottaviani, avvenuta lo scorso ottobre. Le telecamere della Rai hanno documentato lo splendido panorama che si può ammirare dalla terrazza posta all’ultimo piano dell’edificio, dotata di due cannocchiali da cui scrutare ben 11 comuni del circondario, soffermandosi poi sui tesori custoditi in quelli che, un tempo, erano i caveau della filiale frusinate della Banca d’Italia. Qui, oggi, nella sezione romana del museo archeologico, fanno bella mostra di sé i beni della fase repubblicana e imperiale e le collezioni numismatiche, nell’ambito di un allestimento – curato dalla direttrice del museo, Maria Teresa Onorati – che ne valorizza ogni dettaglio. Nel servizio viene citato un altro motivo di vanto per il territorio, ossia lo stadio comunale “Benito Stirpe”. Inaugurato nel 2017, costituisce il terzo stadio di ultima generazione in Italia, realizzato in appena 18 mesi, concepito per ospitare ogni genere di evento. Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla partnership tra Comune e privato, rappresentato dalla società del Frosinone calcio del patron Maurizio Stirpe. Frosinone, come ribadito dal popolare format di Rai2, è sinonimo di cultura, innovazione nello sport e nelle infrastrutture, arte, storia. Del resto, lo sviluppo del tessuto economico passa anche per la promozione delle risorse del territorio. Così come dimostrato, negli ultimi 10 anni, dall’amministrazione Ottaviani, la trasformazione e il progresso di una città non si ottengono solo tramite il marketing territoriale ma devono includere anche opere e investimenti – come l’acquisto di due teatri, la scelta di collocare l’accademia di Belle Arti nel prestigioso palazzo Tiravanti o di realizzare un parco nell’ex stadio Matusa – in grado di valorizzare e riqualificare l’intero assetto urbano, ampliando anche il concetto stesso di fruizione degli spazi istituzionali o sportivi”.

    frosinone nicola ottaviani palazzo munari riccardo mastrangeli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Associazione “Stare Insieme” celebra Ugo Rotella e apre una nuova fase con Villani e Mastrosanti ai vertici

    2 Luglio 2025

    Disagi Co.Tra.L. sulla tratta Frosinone–Anagni–Anagnina: pendolari lasciati a piedi alle 6 del mattino

    1 Luglio 2025

    Fiuggi capitale del turismo MICE: al via la 34ª Convention nazionale di MPI Italia Chapter

    1 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}