Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Firmata l’intesa culturale tra Pontificia Accademia Mariana Internazionale e l’Accademia Bonifaciana di Anagni
    Cultura e spettacoli

    Firmata l’intesa culturale tra Pontificia Accademia Mariana Internazionale e l’Accademia Bonifaciana di Anagni

    11 Marzo 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È stato siglato nei giorni scorsi, un importante protocollo d’intesa culturale tra la Pontificia Accademia Mariana Internazionale, fondata nel 1946 dall’Ordine dei Frati Minori nell’allora Pontificio Ateneo Antonianum e riconosciuta come “Pontificia”, l’8 dicembre 1959, dal Sommo Pontefice Giovanni XXIII, con il motu proprio “Maiora in dies” e l’Accademia Bonifaciana Onlus, Istituto di Cultura Universitaria e di Studi Superiori, fondata con Atto Costitutivo il 5 agosto 2003, in Anagni (FR), in occasione del settimo centenario dello “schiaffo” e della morte del pontefice Benedetto Cajetani, (1303 – 2003), istituendo, altresì, in quella occasione il Premio Nazionale ed Internazionale dedicato a Papa Bonifacio VIII. 

    Il solenne atto di “gemellaggio”, firmato dai rispettivi presidenti padre Stefano Cecchin e il Grand’Ufficiale Sante De Angelis, si è svolto presso l’Aula storica S. Antonio a Roma, alla presenza, tra gli altri del Presidente del Comitato Scientifico della Bonifaciana monsignor Enrico dal Covolo e del Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum padre Agustin Hernandez.  Considerato che nell’ambito delle rispettive autonomie ordinamentali le Parti hanno inteso instaurare e consolidare relazioni scientifiche, culturali ed accademiche finalizzate al raggiungimento di una formazione superiore di livello internazionale ed allo sviluppo della cooperazione tra le rispettive Accademie, hanno espresso la propria volontà di promuovere azioni di collaborazione generale finalizzate a: cooperare nell’area della ricerca scientifica; impegnarsi nella realizzazione di conferenze e corsi di aggiornamento; cooperare in programmi accademici e culturali; valorizzare il patrimonio librario delle rispettive biblioteche, anche attraverso lo scambio di informazioni e la pubblicazione congiunta di volumi, mutua consultazione di testi e di materiale didattico. I due enti hanno espresso altresì la propria volontà di promuovere un coordinamento paritetico per l’implementazione delle attività di collaborazione frutto della presente intesa culturale. Per la Pontificia Accademia Mariana Internazionale: il Prof. Stefano Cecchin, il Prof. Gian Matteo Roggio, il Prof. Paolo Cancelli e il Prof. Fabio Bolzetta. Per l’Accademia Bonifaciana: il Gr.Uff. Prof. Sante De Angelis, il M° Prof. Cesare Marinacci, il Cav. Prof. Gaetano D’ Onofrio e il Cav. Prof. Don Gaetano Maria Saccà.

    “Naturalmente le aree di collaborazione sopra elencate – come hanno sottolineato entrambi i presidenti – non precludono la trattazione di ulteriori ambiti disciplinari da determinarsi di comune accordo tra le Parti e da formalizzarsi mediante apposite integrazioni a quanto convenuto con la presente intesa”. 

    Padre Stefano Cecchin, era stato già nominato Senatore Accademico ed aveva ricevuto il Premio Internazionale Bonifacio VIII lo scorso 5 novembre ad Anagni, e proprio durante i saluti, che precedettero la sua lectio, propose al Rettore Presidente Sante De Angelis questa intesa culturale, che si è poi concretizzata con la firma ufficiale. “Sono grato al nostro padre Stefano, per la calorosa accoglienza e per averci fatto visitare i locali della Pontificia Accademia Mariana, dove in bella vista, troneggia anche la scultura del nostro Premio Bonifacio VIII, a lui conferita. Una giornata davvero indimenticabile – ha concluso De Angelis – e soprattutto di grande onore per me, che sono stato nominato Accademico Pontificio, insieme ai professori D’Onofrio, Saccà e Marinacci che ho proposto per il medesimo titolo al Presidente della Pami, mentre, su proposta del padre Cecchin, ho nominato nostri Accademici Onorari i professori Roggio e Cancelli, nel momento in cui il giornalista Bolzetta, che ha ricevuto anche il premio nazionale Bonifacio VIII, già lo è da diversi anni”. Al vescovo Enrico dal Covolo, è stato elargito un encomio solenne. 

    accademia bonifaciana anagni bonifacio viii sante de angelis
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Priverno ospita la terza giornata di storia del Lazio meridionale: focus sugli insediamenti medievali dei Lepini occidentali

    5 Settembre 2025

    Raccolta fondi per Malik Bilal: la comunità di Anagni si mobilita dopo la tragedia

    5 Settembre 2025

    Anagni, presentazione del libro “In classe ho un uragano”: strategie e strumenti per affrontare l’ADHD a scuola

    5 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}