Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Biodigestore Anagni. La nota dell’associazione “Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone e provincia”
    Anagni

    Biodigestore Anagni. La nota dell’associazione “Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone e provincia”

    15 Marzo 20222 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la zona industriale di Anagni nel cuore della valle del Sacco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di seguito pubblichiamo integralmente e senza modifiche la nota stampa inviata a questa redazione dal dott. Antonio Necci, referente dell’associazione “Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone e provincia”:

    L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone e Provincia con dati numerici incontrovertibili porta conoscenza di tutti la vera consistenza, della tanto, ad arte, propagandata produzione di energia da parte dei biodigestori in questo momento di crisi energetica generale. Esempio di  riferimento il biodigestore di 84.000 tonnellate/anno di rifiuti da trattare che si vorrebbe impiantare ad Anagni. Se producesse quanto riportato sulla carta nel progetto presentato per l’autorizzazione, vale a dire 2.280.447 m3/anno di biometano, coprirebbe lo 0,0032% del fabbisogno nazionale di gas naturale che nel 2020 è stato di 70miliardi e 300mila milioni di m3 secondo i dati ufficiali forniti dal Mi DGSAIE. Sarebbero necessari 30.827 biodigestori  per soddisfare il fabbisogno nazionale di gas, quattro biodigestori, come quello di Anagni, per ogni Comune d’Italia. Se consideriamo che  le 7,2 milioni tonnellate di rifiuti umidi prodotti in Italia nel 2020, sarebbero sufficienti per rifornire 85 biodigestori come quello di Anagni, dovremmo centuplicare la produzione di rifiuti organici e neppure riusciremmo a coprire il fabbisogno. Un pazzia. Inoltre, se il trasporto di conferimento dei rifiuti  in entrata, può con benevolenza essere considerato invariante, di certo il consumo di carburante  necessario per portare a discarica 7.000 tonnellate/anno di plastiche, 6.800 t/a di sovvalli e 34.200 t/ di ammendante, rappresentano un aggravio  energetico negativo esorbitante, non colmabile. Questa la dura realtà dei numeri, a sconfessare implacabilmente, quanti con artifizi mediatici propagandistici, vogliono far apparire un vantaggio energetico per tutti quello che in realtà è un danno colossale per i cittadini mentre rappresenta un arricchimento spropositato per i proponenti.

    anagni antonio necci associazione medici di famiglia biodigestore biodigestore anagni biodigestore frosinone medici di famiglia medici per l'ambiente movimento no al biodigestore zona industriale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}