Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma. Inaugurato a piazza Bainsizza il monumento ai Marinai d’Italia
    In evidenza Primo piano

    Roma. Inaugurato a piazza Bainsizza il monumento ai Marinai d’Italia

    18 Marzo 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il Monumento ai Marinai d'Italia a Roma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Marinaio una volta, marinaio per sempre: a partire da ieri – trascorsi 161 anni dall’Unità d’Italia e della costituzione della Marina Militare e 151 dalla istituzione di Roma Capitale d’Italia – il motto della Marina Militare Italiana riecheggerà per sempre in piazza Bainsizza, tra i Quartieri Prati e della Vittoria, nel cuore di Roma.

    Alla presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, di Giuseppe Cavo Dragone capo di stato maggiore della Difesa e di numerose altre personalità del mondo politico, civile e militare, si è inaugurato – infatti – il Monumento dedicato ai Marinai d’Italia per rendere omaggio e ricordare tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita per la Patria o hanno trovato la morte in mare, condividendo gli alti ideali e i valori della Marina Militare. 

    L’opera – la cui realizzazione assume particolare rilievo per l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia in quanto costituisce il coronamento del sogno di realizzare un Monumento ai Marinai nella Capitale, che era tra le poche in Europa a esserne priva – ha avuto come impresa esecutrice la storica ed importante impresa anagnina “La Terra srl” e come direttore di cantiere il responsabile della stessa impresa, il geom. Salvatore La Terra. 

    Il monumento

    Ricordando nelle forme un vascello, il Monumento si compone di una fontana costituita da massicci blocchi in travertino, con un bacino di raccolta dell’acqua di forma semicircolare. Completano la composizione il medaglione circolare, che costituisce il fulcro visivo dell’opera, e la grande pavimentazione, anch’essa in lastre di travertino radiali, che si raccorda al disegno della fontana. Un’ancora storica, la rosa dei venti intarsiata sul medaglione centrale e le quattro bitte ne caratterizzano ulteriormente l’identità marinara, mentre quattro getti d’acqua a vela conferiscono movimento e dinamicità all’insieme. 

    Assume particolare rilievo la progettazione del sistema di fondazione del Monumento, definito “autobilanciato”, che assolve una doppia funzione: la prima di natura strutturale, in cui il terreno di scavo è parzialmente riutilizzato per ottenere il bilanciamento dei carichi dovuti ai pesi dell’acqua e del travertino; la seconda, di natura funzionale, in quanto consente la presenza di una camera ipogea destinata a ospitare i componenti impiantistici della fontana. 

    Le parole del sindaco di Roma Roberto Gualtieri

    “Con questa inaugurazione – ha spiegato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ad anagnia.com – Roma rende finalmente omaggio al lavoro e al sacrificio dei tanti marinai d’Italia, che hanno dato la vita per garantire un futuro alla nostra amata Nazione. Quello di oggi, infatti, è stato un momento emozionante in ricordo di chi ha vissuto e combattutto per la propria patria e ha lasciato la vita per la propria comunità”.

    La ditta esecutrice dei lavori

    L’impresa che si è occupata di eseguire i lavori – attenendosi scrupolosamente alle disposizioni di volta in volta emanate dalla Sovrintendente Capitolina ai Beni cultura Maria Vittoria Marini Clarelli – opera nei settori della edilizia civile ed industriale, ristrutturazione e restauri, installazione e manutenzione di impianti elettrici, costruzione ed efficientamento energetico con tecnologie a LED degli impianti di pubblica illuminazione, realizzazione di acquedotti, fognature, opere stradali e arredo urbano. L’azienda il cui  legale rappresentante ed amministratore unico è il geometra Salvatore La Terra, si è costituita a settembre 2009, in naturale continuità e con la ditta “Giovan Battista La Terra”, prestigiosa impresa sorta nel lontano 1968 ed operante attivamente nel settore delle opere pubbliche fino all’anno 2009.  

    il momento del taglio del nastro

    L’impresa “La Terra srl” è, oggi, un’azienda che guarda al futuro con una sua ben delineata identità improntata all’innovazione tecnologica, all’attenzione per l’ambiente, alle opportunità di crescita e diversificazione offerte dal mercato, il tutto nel rispetto della memoria storica e dei preziosi e sempre attuali valori umani e professionali ricevuti in eredità dal fondatore originario. 

    Tale connubio di innovazione e tradizione costituisce senz’altro uno dei punti di forza dell’impresa oltre alla indiscussa professionalità delle risorse umane impiegate nonché alla prestigiosa dotazione di macchinari e mezzi.

    l’alzabandiera

    Anche in anni particolarmente difficili per le vicende ben note a tutti,  l’impresa La Terra srl, grazie alle solide fondamenta su cui può far leva, al coraggio nell’intraprendere sempre nuove sfide e alla lungimiranza del suo titolare, non solo ha continuato a “ resistere” sul mercato ma, se pur con una certa fatica giustificata dalla contingenza attuale, è riuscita anche a registrare un trend crescente di tutto riguardo sino ad affermarsi come una delle realtà più solide e degne di attenzione del settore ove opera ormai  a livello nazionale avendo assunto commesse diversificate per area geografica, per  tipologia di lavoro, per committenti.

    si ringrazia il sig. Nicola Colucci per la cortese disponibilità ed ospitalità

    anagni edilizia edilizia urbana la terra srl marinai d'italia monumento quartiere prati Roberto gualtieri roma roma capitale salvatore la terra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}