Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Arce. Il sito archeologico di Fregellae riparte grazie agli accordi con quattro Università internazionali
    Cultura e spettacoli Frosinone e Provincia Primo piano

    Arce. Il sito archeologico di Fregellae riparte grazie agli accordi con quattro Università internazionali

    22 Marzo 20222 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fregellae riparte grazie agli accordi con quattro Università internazionali. Dopo diversi anni di stasi, riprendono le ricerche archeologiche sul sito di Fregellae ad Isoletta.

    Il Comune di Arce ha sottoscritto con le Università di Oxford, di Cambridge, di Gent e di Monaco un protocollo che consentirà di far ripartire le ricerche ma anche gli studi sulla città distrutta dai romani nel 125 a.C. 

    Il Sindaco Luigi Germani e l’Assessore alla Cultura Alessandro Proia, nell’ottica di un rilancio delle politiche culturali, hanno fortemente supportato l’operazione messa in campo in sinergia con il direttore del Parco dott. Marco Germani.

    Le Università straniere condurranno, con la supervisione della Soprintendenza Archeologica e della direzione del Parco, una campagna di prospezioni finalizzata all’accertamento delle diverse emergenze archeologiche senza, però, ricorrere al tradizionale scavo in profondità. 

    Il georadar, infatti,grazie alle onde elettromagnetiche diffuse nel suolo consentirà di realizzare una “mappa di anomalie” che evidenzierà eventuali presenze archeologiche ancora presenti nel sottosuolo. Le prospezioni geofisiche,infatti, sono basate su tecniche che consentono di rilevare le variazioni delle caratteristiche fisiche del terreno evidenziando anomalie e presenze non rilevabili al suolo.

    Già lo scorso anno le Università di Cambridge e Gent si erano ritrovate ad effettuare alcune prospezioni di verifica sul sito della città antica e, così, nel mese di giugno scorso, erano giunti ad Arce ricercatori e mezzi per appurare la possibilità di applicare tali sistemi di ricerca all’area di Fregellae. 

    I risultati ottenuti nella fase di verifica preliminare hanno restituito dati interessanti e, già dalla prossima stagione estiva, potrà essere avviata la campagna di rilevazione geofisica delle aree urbane ed extraurbane. Il progetto denominato “New light on Fregellae” costituisce il secondo importante step di rilancio del Parco Archeologico di Arce. Lo scorso anno, infatti, grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale e della nuova direzione del Parco, Fregellae è stata accreditata all’OMR (Organizzazione Museale Regionale). 

    Intanto, nelle prossime settimane, l’Ente di Via Milite Ignoto si prepara ad aprire le porte di Fregellae a tutti quei visitatori che vorranno assistere al cantiere di restauro a porte aperte. E’ di questi giorni la notizia dell’adesione del Parco alle Journées Européennes de l’archéologie organizzate dall’Inrap (Institut national des recherches archéologiques préventive con sede a Parigi) e dal Ministero della Cultura Francese per le giornate del 17, 18 e19 giugno prossimo. Un rilancio internazionale per Arce e per il suo patrimonio culturale che sicuramente meritano di essere conosciuti ben oltre i confini nazionali.

    arce archeologa archeologia archivio di stato di frosinone cambridge fregellae lui germani parigi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}