Da non perdere

    La Polizia di Stato di Cassino esegue un fermo nei confronti di un uomo indiziato di delitto

    7 Febbraio 2023

    “Gli affari d’oro delle industrie di armamenti a Colleferro”

    7 Febbraio 2023

    Colleferro. Controlli dei Carabinieri durante la movida

    6 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Colleferro. L’amministrazione contro combustione rifiuti in Italcementi
    Primo piano

    Colleferro. L’amministrazione contro combustione rifiuti in Italcementi

    29 Marzo 20222 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Colleferro
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Come ampiamente annunciato, il Comune di Colleferro è assolutamente contrario alla combustione di rifiuti nel suo territorio, e con Italcementi non si fanno eccezioni. La posizione dell’Amministrazione comunale è stata ampiamente discussa in Consiglio Comunale. Alla nostra granitica volontà politica sul tema si aggiungono i passaggi amministrativi che caratterizzano la questione.

    Con motivazioni ambientali e tecniche del tutto analoghe alle nostre, la Direzione Regionale sostiene la tesi che non si possa pensare di fare un cambiamento del genere senza passare per un procedimento di modifica sostanziale dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), luogo deputato a chiedere le variazioni del caso. Contro tale provvedimento Italcementi ha proposto ricorso innanzi al TAR e sia la Regione Lazio che il Comune di Colleferro hanno presentato le loro memorie a sostegno della necessità di avviare un procedimento completo di revisione dell’AIA. Il Presidente del Collegio Giudicante, a fronte dell’esame degli atti depositati, ha ritenuto insussistenti i presupposti per l’accoglimento dell’istanza cautelare di Italcementi, sottolineando espressamente la rilevanza della questione per cui è causa, ossia l’utilizzo dei CSS-C come fonte combustibile.

    Pierluigi Sanna

    Ancora una volta viene riconosciuta la validità della nostra visione in merito al problema: bruciare rifiuti nella Valle del Sacco non è un’azione che qualcuno può pensare di fare dall’oggi al domani e di sicuro noi non lo permetteremo mai.

    Chiaramente il procedimento va avanti e bisognerà presentare ulteriori memorie difensive, per le quali siamo già pronti.

    Ribadiamo ancora una volta il nostro essere d’accordo sul fatto che nel Cementificio a Colleferro sia bene rivedere l’assetto tecnico, ma non certo per permettere di bruciare CSS, quanto piuttosto per portare i limiti emissivi ben al disotto di quanto prevedono le indicazioni delle migliori tecniche disponibili (Best Available Technologies), per garantire la massima tutela della salute pubblica, visto il luogo in cui il Cementificio è posizionato, all’interno di un Sito di interesse nazionale soggetto a bonifica e in una città in classe 1 per la qualità dell’aria.

    nota stampa a firma del sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna, dei membri della giunta comunale e dei consiglieri di maggioranza 

    ambiente colleferro ecologia giulio calamita italcementi pierluigi sanna valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    La Polizia di Stato di Cassino esegue un fermo nei confronti di un uomo indiziato di delitto

    7 Febbraio 2023

    “Gli affari d’oro delle industrie di armamenti a Colleferro”

    7 Febbraio 2023

    Polizia di Stato. Sora: eseguita la misura cautelare personale del divieto di avvicinamento alla persona offesa

    7 Febbraio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Via ai percorsi di Istruzioni per adulti all’Istituto Alberghiero di Fiuggi

    7 Febbraio 2023

    Un tappeto di rifiuti su un’area panoramicissima tra Anagni e Ferentino

    7 Febbraio 2023

    Frosinone Pallanuoto, buona la prima in serie C. Vincono ancora gli U14

    7 Febbraio 2023

    L’ambasciatore siriano Samir Al Kassir in visita all’Accademia Bonifaciana e alla Fondazione Bonifacio VIII

    7 Febbraio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Via ai percorsi di Istruzioni per adulti all’Istituto Alberghiero di Fiuggi

    7 Febbraio 2023

    Un tappeto di rifiuti su un’area panoramicissima tra Anagni e Ferentino

    7 Febbraio 2023

    Frosinone Pallanuoto, buona la prima in serie C. Vincono ancora gli U14

    7 Febbraio 2023

    L’ambasciatore siriano Samir Al Kassir in visita all’Accademia Bonifaciana e alla Fondazione Bonifacio VIII

    7 Febbraio 2023

    La Polizia di Stato di Cassino esegue un fermo nei confronti di un uomo indiziato di delitto

    7 Febbraio 2023

    “Gli affari d’oro delle industrie di armamenti a Colleferro”

    7 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.