Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Presentato a Colleferro il Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano 2021/2022 della F.I.T.A.
    Cultura e spettacoli Roma sud

    Presentato a Colleferro il Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano 2021/2022 della F.I.T.A.

    31 Marzo 20225 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sarà la città di Colleferro che quest’anno è anche Capitale Europea dello Spazio, ad ospitare l’edizione 2022 del Gran Premio Nazionale del Teatro Amatoriale della F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatori). L’iniziativa è promossa da FITA Nazionale, organizzata da FITA Roma e FITA Lazio, con il contributo del Comune di Colleferro e il patrocinio della Città Metropolitana di Roma Capitale. E’ stata presentata giovedì 31 marzo nell’Aula Consiliare della cittadinaalle porte di Roma e vedrà protagoniste da aprile a ottobre undici compagnie provenienti da altrettante regioni vincitrici delle selezioni svoltesi nel 2021: Campania, Lazio, Calabria, Abruzzo, Sicilia, Emilia-Romagna, Veneto, Marche, Lombardia, Liguria e Umbria. La sfida si svolgerà sul palcoscenico del Teatro Comunale Vittorio Veneto e su quello del Parco del Castello del Comune di Colleferro. La formula del Gran Premio è ormai consolidata: dopo aver assistito agli spettacoli dei più diversi generi provenienti da ogni parte d’Italia, alla giuria spetterà il compito non facile di designare il miglior spettacolo.

    Ritorna così un appuntamento molto atteso dal pubblico, grazie all’impegno della F.I.T.A. la più importante realtà del teatro amatoriale del nostro Paese, con i suoi 25.000 associati e le 1.400 compagnie affiliate. Un traguardo non scontato, ottenuto con un importante sforzo organizzativo che ha permesso di svolgere le selezioni regionali lo scorso anno nel pieno rispetto delle restrizioni legate all’emergenza coronavirus. La passione per il teatro è così rimasta accesa anche in un periodo difficile di restrizioni e rinunce.

    “È con immenso piacere che Colleferro ospita la fase finale del Gran Premio Nazionale del Teatro Amatoriale organizzata dalla F.I.T.A. La nostra città ha superato la concorrenza di due capoluoghi di provincia che avevano presentato la loro candidatura per ospitare questa importante rassegna, dimostrando così di essere sempre di più un polo culturale non solo regionale, ma anche nazionale. Colleferro è una città di fondazione nella quale sono immigrati cittadini provenienti da tutta Italia.  È per questo motivo che, ne siamo certi, gli attori con i loro familiari si sentiranno a casa. La nostra comunità, oltre ad essere inclusiva, è anche particolarmente sensibile e attenta a queste forme di spettacolo che potranno essere per il pubblico colleferrino, ma anche per quello dei paesi limitrofi, occasione di svago, oltre che di approfondimento conoscitivo di altre culture presenti a livello nazionale”, ha dichiarato il sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna.

    “Questa edizione della fase finale del Gran Premio del Teatro Nazionale è ancora una volta il risultato della capacità della nostra Federazione di coinvolgere le Istituzioni locali nella costante e meritoria azione volta a valorizzare il ruolo che il teatro amatoriale svolge per la promozione culturale ed artistica, che ben si coniuga con la valorizzazione del territorio. Ringraziamo il Comune di Colleferro e il Comitato Provinciale FITA Roma che con la loro proposta, in sinergia con il Comitato Regionale Lazio, hanno interpretato al meglio lo spirito della manifestazione, per di più collocandola nel contesto di ‘Colleferro Capitale europea dello spazio’. Tutto ciò sarà d’auspicio per il teatro amatoriale e per lo spettacolo dal vivo. È come proiettare il teatro verso un futuro senza confini, con lo sguardo aperto sul mondo e il cuore saldo nelle radici della propria tradizione. La grande tradizione del nostro teatro, che ha origine in ogni parte d’Italia dove la FITA è sempre presente con le sue compagnie, sarà nei prossimi mesi protagonista a Colleferro, affinché il teatro sia anche uno dei più attivi spazi di difesa della civiltà”, ha dichiarato il presidente nazionale F.I.T.A. Carmelo Pace.

    “Essere riusciti, grazie all’immediata disponibilità del Comune di Colleferro, ad organizzare la fase finale del GPTA nel Lazio è per noi un motivo di grande soddisfazione. È la dimostrazione che le buone idee, come piante benefiche, attecchiscono con facilità dove trovano terreno fertile. Ora si apre il sipario e la parola passa alle compagnie. Ma il sipario del GPTA 2021/22, visto il momento storico che stiamo vivendo, si aprirà non solo su uno spettacolo. Si aprirà anche sul desiderio della nostra Federazione e dei suoi iscritti di non mollare; si aprirà sul messaggio forte, importante che il Comune di Colleferro ha dato decidendo di supportare l’iniziativa, proprio nell’anno in cui è Capitale Europea dello Spazio; si aprirà sulle compagnie e sul pubblico di Colleferro che, insieme, faranno questo viaggio nell’Italia del Teatro”, spiegano in una dichiarazione congiunta Fiammetta Fiammeri, presidente Fita Roma, e Andrea Serafini, presidente Fita Lazio.

    “Sarà un’ottima occasione per partecipare, dal vivo, ad un super cartellone allestito dalla FITA che, nonostante i tempi che corrono, non smette mai di avere idee per i suoi associati. Anche in questo periodo così difficile sono convinto che il pubblico laziale non si farà sfuggire l’occasione di assistere agli spettacoli di alcune delle migliori compagnie della FITA. Questo è anche il momento in cui c’è grande fermento attorno al teatro, e tanta determinazione delle nostre Compagnie ad andare in scena e recuperare la normalità tanto attesa”, ha dichiarato Mauro Pierfederici Direttore Artistico Fita Nazionale.

    nota a cura di Carola Assumma, ufficio stampa

    colleferro pierluigi sanna spettacoli teatro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Torre Cajetani. Venerdì 9 giugno prossimo la presentazione del libro “Il Tempio di Torre”

    29 Maggio 2023

    Italcementi. Porte Aperte alla cementeria di Colleferro: “Ambiente, certificato di qualità per l’impianto”

    27 Maggio 2023

    Incidente in Autostrada: tir perde il carico di gas, tratto chiuso e code sino a 21 chilometri

    26 Maggio 2023

    anagnia.com è una testata giornalistica regolarmente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Frosinone con autorizzazione n.2394/2017; è vietata la riproduzione – anche parziale – dei contenuti. Anagnia è un marchio d’impresa registrato presso il Ministero dello Sviluppo economico, numero di registrazione 302017000014044.

    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.

    Per informazioni e contatti:
    telefono +39 3479488275 (solo messaggi); indirizzo emailredazione@anagnia.com

    Filettino. Il sindaco Paolo De Meis ha conferito le deleghe alla sua maggioranza

    29 Maggio 2023

    La Protezione Civile di Ferentino in Emilia-Romagna per supportare le popolazioni colpite dall’alluvione

    29 Maggio 2023

    Serrone. Un risveglio domenicale all’insegna della musica e dell’amicizia

    29 Maggio 2023

    L’Aero Club di Frosinone rinnova l’accordo per l’attività di volo presso l’Aeroporto “G. Moscardini”

    29 Maggio 2023

    Torre Cajetani. Venerdì 9 giugno prossimo la presentazione del libro “Il Tempio di Torre”

    29 Maggio 2023

    Tragedia sul Lago Maggiore: tra i morti del naufragio Claudio Alonzi, 62enne di Alatri

    29 Maggio 2023

    Anagni. Daniele Natalia di nuovo sindaco

    29 Maggio 2023

    Anagni. Elezioni amministrative 2023. I risultati in tempo reale

    29 Maggio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}