Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Presentati, a Roma, i lavori di restauro eseguiti sull’Icona del Salvatore di Anagni e sui suoi sportelli dipinti
    Anagni In evidenza

    Presentati, a Roma, i lavori di restauro eseguiti sull’Icona del Salvatore di Anagni e sui suoi sportelli dipinti

    10 Aprile 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lo sportello centrale del
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella sede della Fondazione Santa Francesca Romana a Roma si è svolta – nei giorni scorsi – la presentazione del lavoro di restauro eseguito sull’Icona del Salvatore di Anagni e sui suoi sportelli dipinti (già Trittico di Sant’Andrea) da Equilibrarte s.r.l., società che si occupa di conservazione e restauro di beni culturali.

    I lavori di restauro – finanziati da BancAnagni, dalla Conferenza Episcopale Italiana con il contributo dell’8×1000 e dalla Regione Lazio attraverso l’Organizzazione Museale Regionale (O.M.R.) – sono consistiti, tra l’altro, in una accurata opera di ripulitura che ha permesso di riportare all’antico splendore questi preziosi dipinti databili attorno al 1295 che raffigurano Cristo in trono e, nei due sportelli, la Vergine Maria e il santo titolare della chiesa ove l’opera era custodita, ovvero sant’Andrea. Un’opera molto particolare e di rara bellezza, composta – appunto – da tre tavole, tutte e tre dipinte sia sul fronte che sul retro, e che cela – al suo interno – alcune reliquie di santi, una delle quali – un osso umano – chiaramente individuato dalle indagini radiografiche.

    L’operazione di pulitura del trittico – è stato spiegato in conferenza stampa – è stata effettuata procedendo per gradi. Innanzi tutto è stato rimosso lo strato di sporco, che generalmente ingloba polvere e altri residui, utilizzando miscele di solventi adatti a questo scopo. Alle sessioni di pulitura sono state alternate sessioni di consolidamento che hanno consentito di recuperare gran parte della pellicola pittorica originaria rispettando tutti i segni del tempo, in quanto ritenuti anch’essi di primaria importanza appartenendo di fatto alla storia dell’opera.

    Dopo aver protetto l’opera con una verniciatura si è proceduto alla stuccature delle lacune con prodotti specifici; gli interventi finali di reintegrazione pittorica con colori a vernice e succesiva protezione finale hanno restituito il dipinto su tela al suo antico splendore.

    Il restauro – oltre a garantire condizioni conservative migliori – è servito per acquisire una serie di dati importantissimi relativi all’opera stessa e alla sua storia nel corso dei secoli; durante i lavori sono riemerse numerose bruciature dovute alla vicina presenza di candele che prima erano ricoperte dagli stucchi, il che ha fatto capire che questi dipinti erano normalmente osservati dai fedeli.

    Un importante risultato, ottenuto grazie ad un lavoro sinergico che – combinati tutti gli elementi – ha permesso la restituzione alla collettività di questa meravigliosa opera restaurata e ora nuovamente fruibile a tutti. Un lavoro, necessario e importante, a tutela del patrimonio artistico.

    Di seguito, il link al video integrale della conferenza di presentazione dei lavori di restauro che si è tenuta nei giorni scorsi a Roma:

    anagni bancanagni icona icona del salvatore lorenzo proscio muca museo della cattedrale di Anagni restauro roma sant'andrea stefano marzioli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Maxi operazione antidroga a Roma: 17 arresti in pochi giorni

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}