Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Oro Verde”: premiati dall’associazione Ferao i migliori oli extra vergine d’oliva
    In evidenza Primo piano Roma e Provincia

    “Oro Verde”: premiati dall’associazione Ferao i migliori oli extra vergine d’oliva

    11 Aprile 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Proclamati i vincitori del concorso “Oro Verde” dedicato all’olio extra vergine d’oliva della provincia sud-est di Roma e dell’Alta Valle del Sacco. Gli olivicoltori sono stati premiati nel pomeriggio di sabato 9 aprile a Colleferro, nella sala Ripari (ex Konver), alla presenza di Pierluigi Sanna, sindaco della cittadina e vice sindaco della Città Metropolitana di Roma, che ha particolarmente apprezzato l’iniziativa.

    Il premio è stato organizzato dall’Associazione Ferao, ente senza fini di lucro attivo nella promozione della cultura e delle tipicità del territorio. L’associazione si è avvalsa della collaborazione della Capol Latina e ha ricevuto il contributo del Credito Cooperativo di Roma, dell’Università Agraria di Valmontone e della XVIII Comunità Montana dei Monti Lepini. Hanno patrocinato il concorso i comuni di Roiate, Gerano, Grottaferrata, Castel Gandolfo, Rocca di papa, Frascati, Montelanico, Segni e Lariano.

    “Oro Verde” quest’anno ha visto la partecipazione di produttori che hanno oliveti in ventidue cittadine della provincia di Roma e dell’alta Ciociaria. Tra loro, olivicoltori hobbistici, aziende e frantoi. “Re” di questa edizione è stato l’olio extravergine di oliva prodotto dalla varietà “Rosciola”, che si è aggiudicato diversi premi. Dalle analisi condotte dal Panel della Capol di Latina, coordinato dal Capo Panel Luigi Centauri, è emersa una generale buona qualità dell’olio Evo, nonostante le condizioni climatiche non siano state del tutto favorevoli agli olivicoltori. Soltanto il 26% dei campioni è risultato affetto da lievi difetti mentre il restante 74% dei campioni di olio è risultato pienamente extra vergine d’oliva. Ottima partecipazione è emersa dal territorio dei Monti Prenestini e dalla città di Artena, che si confermano due zone particolarmente interessanti per produzione olivicola e prospettive.

    “Il premio “Oro Verde” è sempre più al centro di un diffuso interesse degli olivicoltori” ha dichiarato Luigi Biagi, presidente dell’associazione organizzatrice. “Credo che la strada della valorizzazione delle produzioni olivicole – ha proseguito – possa rendere il giusto merito al lavoro degli olivicoltori che producono olio per la propria famiglia o per la vendita e che, con la loro opera, difendono il territorio dall’abbandono e tengono in sicurezza luoghi e paesaggi unici”. “Promuovere l’olivicoltura – ha aggiunto Biagi – vuol dire anche rafforzare e migliorare tecniche colturali, tradizioni famigliari e la dimensione culturale che vi è legata. Per questo tengo a ringraziare i soci dell’Associazione Ferao, che sono in prima linea nella promozione del territorio e della cultura e gli enti che con lungimiranza hanno sostenuto il concorso in modo concreto o simbolico”.

    “Oro Verde – ha dichiarato Luigi Centauri, della Capol – è un concorso che continua a crescere con un sempre maggiore interesse e partecipazione, è di tutta evidenza come il settore olivicolo ha compiuto negli ultimi anni un deciso passo in avanti verso la qualità. Visto il grande interesse intorno all’olio extra vergine locale è importante supportare le realtà produttive che hanno già intrapreso, o vogliono intraprendere, un percorso verso l’eccellenza. Tale azione valorizza anche il territorio poiché i monti della provincia di Roma e dell’Alta Valle del Sacco sono dei gioielli ricchi di storia e tradizione”.

    Ecco i premiati di quest’anno:

    • 1° premio: Azienda Agricola “La Rosciola” dei f.lli Tariciotti (San Vito Romano) con un monovarietale di oliva “Rosciola”
    • 2° premio: Serenella Tolomei (San Vito Romano) con un monovarietale di oliva “Rosciola”
    • 3° premio: Gianni Ricci (Carpineto Romano) con un monovarietale di oliva “Itrana”
    • 4° premio: Ugo Caporilli (Paliano) con un monovarietale di oliva “Rosciola”
    • 5° premio: Domenico Pratesi (Serrone) con un blend di oliva “Leccino” e “Rosciola”.
    • Gran Menzione comprensorio Monti Lepini: Lorenza Giacomi (Montelanico)
    • Gran Menzione comprensorio Monti Prenestini: Giuseppe Matteo Fianco (San Vito Romano)
    • Gran Menzione comprensorio Area Veliterna: Azienda Agricola Enza Pennacchi (Velletri)
    • Gran Menzione comprensorio Area Casilina: Valentino Paniccia (Valmontone-Colleferro)
    • Gran Menzione comprensorio Castelli Romani: Elena Marini (Frascati)
    • il “Premio del Consumatore” è stato conferito quest’anno all’olivicoltore di Paliano (FR) Ugo Caporilli.

    Una menzione speciale per il territorio di Artena, particolarmente presente al concorso, è stata assegnata all’imprenditore agricolo Alessandro Velli. Una menzione è stata assegnata al più giovane olivicoltore del concorso: Tommaso Sanità (Artena) di 11 anni.

    Il prossimo appuntamento dedicato all’olio Evo sarà a maggio. Si terrà infatti a Colleferro dal 18 al 28 maggio il corso riconosciuto dalla Regione Lazio per “Assaggiato di olio extra vergine d’oliva”. Il corso è finalizzato al conseguimento dell’idoneità fisiologica per l’inscrizione nell’Elenco nazionale degli assaggiatori. Le iscrizioni al concorso sono ancora aperte: per il programma e le modalità di partecipazione è possibile consultare il sito dell’Associazione Ferao.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Jazz in Domus” torna a Castro dei Volsci: la Regione Lazio premia la cultura e rilancia il festival

    3 Luglio 2025

    Fiuggi risponde all’emergenza ucraina: il sindaco Baccarini in prima linea per garantire dignità e accoglienza

    2 Luglio 2025

    Libri, storia e tradizione: doppio appuntamento culturale ad Alatri e Anagni con l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale

    2 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}