Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone. Legambiente: “l’acqua è scarsa ed inquinata”
    Frosinone e Provincia In evidenza Senza categoria

    Frosinone. Legambiente: “l’acqua è scarsa ed inquinata”

    13 Aprile 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Ci sono argomenti che di rado vengono affrontati nella campagna elettorale di elezioni amministrative. Tipicamente, in queste competizioni i candidati tentano di attirare il consenso degli elettori con proposte tese a realizzare opere o servizi “tangibili”, che mirano a cambiare il volto della città secondo criteri spesso ispirati a un’idea novecentesca di sviluppo ormai superata. 

    Secondo noi le grandi sfide di questo tempo precario in cui sempre di più sentiamo minacciato il benessere faticosamente conquistato con gli anni impongono una radicale rivisitazione delle priorità dell’agenda politica anche a livello territoriale. C’è bisogno di programmi ispirati a realismo che sappiano da un lato raccogliere le ineludibili istanze di compatibilità ambientale e dall’altro individuare le modalità per preservare i beni primari messi a repentaglio dagli sconvolgimenti ambientali in atto, a cominciare dalla crisi climatica.

    Pensiamo all’acqua. Non sappiamo se il messaggio porterà voti, ma siamo convinti che una gestione accorta e lungimirante delle risorse idriche debba essere uno dei capisaldi dell’azione degli enti locali nei nostri territori. Sempre di più il bene primario acqua soffre infatti di gravi problemi di penuria e di inquinamento.

    I dati della stazione meteo del Comune di Frosinone ci raccontano di una drammatica assenza di piogge durante questo inverno: i valori delle precipitazioni del primo trimestre 2022 sono allarmanti, con un -86,5% rispetto alle medie storiche a gennaio, -75,8% a febbraio e -98,4% a marzo. E questo dopo che il 2021 nel suo complesso aveva fatto registrare un -53,8% rispetto alla media. Difficile credere ad una siccità anomala destinata a rientrare, giacché questo trend è in linea con le previsioni dei climatologi: dalle analisi degli scenari climatici descritti nel rapporto Analisi del rischio – I cambiamenti climatici in Italia del Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici (2020) emerge che le precipitazioni nel centrosud d’Italia sono destinate a ridursi sensibilmente, specie nel periodo estivo, mentre si assisterà ad un consistente aumento di giorni con temperatura minima superiore a 20°C e ad un aumento della durata dei periodi senza pioggia. Se questo è ciò che ci aspetta, le domande da rivolgere agli aspiranti sindaci sono: cosa proponete per limitare i danni in caso di siccità prolungate in un contesto di elevata competizione fra uso civile, agricolo e industriale? Quali rimedi suggerite per limitare gli impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche superficiali e sotterranee? E inoltre, come intendete proteggere le fasce più fragili della cittadinanza dalle ondate di calore sempre più intense e prolungate?

    Del resto, che ci si trovi di fronte a una grave crisi legata a una ridotta disponibilità idrica i frusinati possono constatarlo osservando il loro fiume, il Cosa, già ridotto a poco più di un rigagnolo ben prima dell’inizio della stagione estiva. Un fiume in secca vuol dire non solo perdita di servizi ecosistemici, di biodiversità e di pubblica godibilità della wilderness urbana, ma anche deterioramento della qualità dell’acqua per concentrazione degli inquinanti, eutrofizzazione e diminuzione dell’ossigeno disciolto, con associate le morie di pesci a cui spesso si assiste in estate.

    In una simile situazione, la scandalosa inadeguatezza dell’infrastruttura, che vede la provincia di Frosinone ai vertici delle graduatorie nazionali per perdita d’acqua dalle condutture, dovrebbe rappresentare un tema di punta della campagna elettorale, che veda i candidati sfidarsi sulle strategie più efficaci per obbligare un gestore esoso e inadempiente ad investire sull’ammodernamento dell’acquedotto.

    Sempre in tema di acqua, l’altra grave questione su cui far sentire il fiato sul collo ad ACEA è l’inefficienza dell’impianto di depurazione di via Pratillo. Se il gestore del servizio idrico è arrivato al punto di non autorizzare nuovi allacci alla rete fognaria se non a seguito dell’intervento dell’autorità giudiziaria, evidentemente le criticità del depuratore sono tali da impattare seriamente sulla qualità dell’acqua che viene reimmessa nel fiume dopo il trattamento. Ci chiediamo allora se non sia anche questo un tema da approfondire e su cui dibattere in campagna elettorale. Nei mesi scorsi noi ci abbiamo provato, inviando una motivata richiesta di incontro con la Commissione consiliare Ambiente, vedendoci però purtroppo rispondere picche da parte della Presidente Rotondi.

    In conclusione, auspichiamo che l’enfasi sul “fare” che invariabilmente caratterizza le competizioni municipali non marginalizzi le urgenti, nuove necessità legate al “preservare”, a cui in questo momento storico abbiamo il dovere di prestare la massima attenzione per rendere più resiliente e sostenibile la nostra città.

    articolo a cura di Stefano Ceccarelli, presidente del circolo di Legambiente “Il Cigno” di Frosinone APS

    acqua elezioni amministrative frosinone legambiente legambiente frosinone stefano ceccarelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}