Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Una riflessione di Legambiente Anagni sulla vicenda Catalent
    In evidenza Primo piano

    Una riflessione di Legambiente Anagni sulla vicenda Catalent

    14 Aprile 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la zona industriale di Anagni, nella valle del Sacco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La questione della caratterizzazione ambientale del sito industriale attualmente di proprietà della società Catalent ha inizio nel 2020.

    In sede di acquisizione, il precedente proprietario del sito, la società Bristol-Myers Squibb (B-MS), concorda con la società acquirente che sarebbero rimasti a suo carico tutti gli oneri relativi alle pratiche per la caratterizzazione del sito.

    Il 4 maggio 2020 B-MS presenta il piano di caratterizzazione, il successivo 8 giugno viene convocata la Conferenza dei Servizi per l’approvazione del piano che, con decreto del 11 settembre 2020, viene approvato, con alcune richieste del Ministero per valutare l’effettiva estensione della “contaminazione riscontrata nelle acque sotterranee e nei terreni nei punti d’indagine ubicati in prossimità del confine di proprietà del sito”, oltre a qualche prescrizione di natura tecnica e metodologica. 

    Occorre precisare che l’Area Verde e l’Area Pharma, a cui il decreto di approvazione del piano fa riferimento, sono note negli archivi delle bonifiche già dal 1991 quando fu rilevata la prima contaminazione in quelle aree. 

    Si ritiene opportuno far notare che questa contaminazione preesistente comporterebbe le necessità di caratterizzazione, analisi di rischio e adempimenti successivi, come previste dal D. Lgs. 152/2006, indipendentemente dall’esistenza del SIN Bacino del Fiume Sacco, anche se il sito in questione non fosse compreso all’interno dell’attuale perimetro del SIN Bacino del Fiume Sacco come definito nel Decreto MATTM n. 321 del 21/11/2016. 

    Successivamente al decreto del settembre 2020 la società B-MS ha avviato il piano di caratterizzazione e il 29.09.2021 vengono trasmessi, al MiTE e agli enti competenti, l’analisi di rischio sanitaria e ambientale.

    ISPRA e ARPA chiedono integrazioni e revisioni in relazione ai percorsi di migrazione, alla lisciviazione dei contaminanti e ad altre questioni tecniche ritenute necessarie che richiedevano perciò l’aggiornamento del documento.

    Catalent non è, quindi, l’attuatore responsabile delle pratiche ambientali, che fanno capo, invece,  alla B-MS. 

    Il Comune di Anagni, adottando la propria deliberazione per lo snellimento dei procedimenti edilizi nella porzione di territorio comunale ricompresa nel SIN (DG n. 347 del 28/11/2019) potrebbe avere di fatto bypassato la regia e le norme ministeriali per le attività in area SIN? 

    Questo cortocircuito istituzionale potrebbe aver generato confusione in una società multinazionale convinta che le norme dello Stato italiano per le attività nei Siti d’Interesse Nazionale per le Bonifiche abbiano validità in tutto il Paese, tanto nel SIN Caffaro di Brescia che in quello della Valle del Sacco, in provincia di Frosinone?

    Dunque, quando si scrive che la pratica autorizzativa di Catalent è rimasta bloccata a causa del “maledetto” SIN a cosa si fa riferimento, esattamente? 

    L’accordo di programma siglato il 7 marzo 2019 tra MiTE e Regione Lazio, chiarisce responsabilità e compiti per l’attuazione dei primi 8 interventi su siti da caratterizzare/bonificare: si stabilisce che 

    Regione Lazio è l’ente il Responsabile Unico per l’attuazione (RUA) degli interventi indicati nel cronoprogramma. Non sono previsti interventi su siti contaminati di proprietà privata, come questo di Catalent in cui, tra le altre cose,  a contaminazione è precedente all’esistenza stessa del SIN.

    La recente nomina del dott. Bonsignore come Commissario Regionale per l’attuazione del cronoprogramma del marzo 2019 ha l’obiettivo di velocizzare i procedimenti di caratterizzazione/bonifica del SIN, per gli interventi già stabiliti e per i quali Regione Lazio è l’ente procedente.

    Il risanamento delle criticità ambientali della Valle del Sacco è un percorso complesso, fatto di decisioni politiche, di gestioni amministrative, di risorse economiche e di soluzioni tecniche da applicare opportunamente. Ed è in colpevole ed intollerabile ritardo. 

    Chiediamo che le istituzioni tutte si impegnino, per quanto di propria competenza, ad accelerare sulle operazioni previste dal cronoprogramma. 

    Auspichiamo che i mass media si adoperino per evitare di alimentare confusione nei lettori e negli abitanti della Valle del Sacco rifiutandosi di dare voce a messaggi mistificatori.

    Tutti i SIN in Italia avrebbero bisogno di procedure più snelle e, su tutti, lo Stato deve intervenire per proteggere i cittadini residenti a cominciare dalla messa in sicurezza delle fonti di contaminazione esistenti. 

    Ci aspettiamo che la tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente vada almeno di pari passo con la tutela degli interessi degli investitori, nelle azioni dei nostri amministratori.

    articolo a cura della dott.ssa Rita Ambrosino, presidente del circolo di Legambiente Anagni

    ambiente anagni catalent inquinamento legambiente rita ambrosino sin sito di interesse nazionale valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Serrone si muove insieme: successo per il workout collettivo tra musica, benessere e paesaggio

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}