Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Caso Catalent. L’intervista al segretario generale territoriale UILTEC Frosinone Mauro Piscitelli
    Politica Primo piano

    Caso Catalent. L’intervista al segretario generale territoriale UILTEC Frosinone Mauro Piscitelli

    16 Aprile 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lo stabilimento Catalent di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mauro Piscitelli, Catalent ha annunciato che gli investimenti dei bioreattori li farà in Inghilterra. Come Segretario UILTEC come hai accolto questa notizia?

    Non riesco ad elaborare un lutto per una nascita non avvenuta. 

    Tornerò su questo annuncio più avanti nell’intervista, prima vorrei analizzare la fondamentale questione del SIN della Valle del Sacco che sembra sia alla base della decisione di Catalent.

    Entriamo nello specifico

    La riperimetrazione del 2016 è stata riconosciuta esagerata, troppo estesa rispetto a quanto terreno sarebbe stato giusto considerare all’interno dello stesso SIN. Abbiamo considerato l’errore dal 2019 e oggi, nel 2022, questo aspetto è ormai da tutti condiviso. C’è necessità di rimappare tutto il Sito, anche perché, con il passare degli anni, i terreni, l’acqua, l’aria, hanno subito le loro trasformazioni trovando un proprio equilibrio.

    Insieme a Unindustria abbiamo poi posto il problema delle autorizzazioni AUA e AIA, e denunciato il blocco di tutto il sistema autorizzativo che ha messo in seria difficoltà le imprese del territorio. Non riuscivano a mettere a posto i propri documenti e, di conseguenza, a dare seguito a nuovi investimenti. 

    Abbiamo chiesto alla politica di intervenire su questo aspetto importante e pericoloso per il futuro lavorativo di molte persone.

    A distanza di anni tutto è rimasto fermo e la scelta di Catalent si spiega proprio così: si tratta di una delle 10 Big Pharma più importanti a livello mondiale che ha, come caratteristica principale, la velocità sia nell’azione produttiva che nella risposta alle richieste dei pazienti. Lo testimoniano i risultati e lo sanno i dipendenti che ci lavorano.

    Mauro Piscitelli

    Sorprende la decisione di Catalent?

    Non ci sorprende questa loro decisione di abbandonare il progetto ma noi rimaniamo fiduciosi.

    Dopo due anni di non risposte sono stati messi nella condizione di dover spostare l’investimento in Inghilterra. Noi confidiamo che Catalent mantenga le promesse fatte ma, per indurre l’Industria a tornare sui propri passi e uscire da queste sabbie mobili, occorre che siano le Istituzioni, il Governo o il Ministero, emettano un decreto ad hoc che guardi all’interesse generale tenendo conto degli interessi in campo in modo olistico. 

    Oltre alla questione dell’interesse ambientale è da tener conto anche dell’interesse generale di tutte le aziende che producono e fanno profitto, dei seimila lavoratori che vivono del lavoro, del generale interesse di milioni di pazienti che si curano con i farmaci prodotti nella nostra valle, dell’erario visto che queste attività realizzano quasi cinque miliardi di fatturato e del generale interesse delle attuali e future generazioni a poter avere un lavoro di qualità e ben retribuito. 

    L’approccio olistico è il miglior modo per prendere le decisioni, in special modo quando riguarda intere comunità; al contrario, quello riduzionistico, può portare a danni difficilmente rimediabili.

    Segretario, nota un cambiamento di partecipazione sulla questione?

    Quando abbiamo parlato di bioreattori non ci è sembrata di aver avuto tanta attenzione da parte della politica e dell’opinione pubblica, la notizia non ha avuto un grande rilievo. 

    Oggi ci fa piacere che su questo tema ci sia tutta questa attenzione che speriamo porti a qualcosa di concreto e realizzi l’obiettivo, andando dunque oltre le sterili polemiche.

    anagni catalent daniele natalia mauro piscitelli sin sito di interesse nazionale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Sgurgola celebra la politica autentica: successo per la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}