Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Caso Catalent e SIN: l’intervento di Davide Salvati
    Anagni Politica

    Caso Catalent e SIN: l’intervento di Davide Salvati

    20 Aprile 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la zona industriale di Anagni nel cuore della valle del Sacco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo il ritiro dell’investimento da 100 milioni di Catalent per lo stabilimento di Anagni a causa delle lungaggini burocratiche dovute alla normativa SIN, a far sentire la propria voce è Davide Salvati, Presidente del Consiglio Comunale di Anagni, per chiedere a gran voce una riforma della normativa dei Siti d’Interesse Nazionale.

    Davide Salvati

    Salvati dichiara: «Il nostro territorio per essere competitivo ha bisogno di infrastrutture, formazione ed innovazione. Ma la battaglia per la sburocratizzazione, per la trasparenza e lo snellimento delle procedure per chi vuole investire nella Valle del Sacco è diventata ormai fondamentale non solo per la politica, ma anche per l’associazionismo di categoria.

    La scelta di Catalent di dirottare i 100 milioni destinati al potenziamento ed ampliamento dello stabilimento di Anagni, che avrebbe avuto un ruolo centrale in termini di occupazione e centralità territoriale, all’acquisto e istituzione di una linea di produzione d’avanguardia ad Oxford è stata il frutto non tanto di una scelta aziendale quanto di una costrizione per la multinazionale farmaceutica, i cui permessi sono bloccati da due anni al Ministero della Transizione Ecologica senza che si trovi una soluzione. Questo perché una normativa ormai antiquata e non solo non più al passo con i tempi, ma anche lontana dalla realtà attuale della situazione ambientale del territorio, non permette a nessuno di investire nella Valle del Sacco.

    Il Sindaco di Anagni Daniele Natalia aveva posto il problema SIN in tempi non sospetti, nessuno ha voluto ascoltarlo ed ecco le conseguenze nefaste per il territorio. Fa specie che oggi la politica, specie coloro che hanno avuto continuativamente in questi anni responsabilità di governo in Provincia, alla Regione e nel Governo centrale si siano “resi conto” solo adesso di quali problematiche il SIN, strutturato in maniera estremamente prudenziale e con criteri oggettivamente distanti dalla realtà dei territori sui quali è andato ad incidere, abbia portato con sé.

    L’ampliamento dello stabilimento Catalent di Anagni avrebbe permesso a giovani del nostro territorio, professionisti o neolaureati, di trovare uno sbocco lavorativo importante, nell’ambito delle nuove professionalità che l’azienda stava cercando. A bloccare tutto sono state le logiche della “vecchia politica” che non ha saputo, sull’onda di una concezione di tutela ambientale oggi superata e non più efficace, garantire né il territorio né gli investitori.

    Quella di Catalent, che è una tragedia – seppur annunciata – per il sistema produttivo ed economico del nostro territorio ma anche per il “sistema Italia” nel suo insieme, è stata solo l’ultima tra i casi rappresentativi dell’incapacità italiana di attrarre investimenti importanti. L’eccessiva burocrazia non è affatto sinonimo di maggior controllo sulle procedure; lo abbiamo imparato sulla nostra pelle. Soprattutto, sulla nostra pelle abbiamo imparato che il SIN, così perimetrato, non affiancato da un’opera capillare di bonifica delle porzioni di terreno realmente contaminate – che sono la netta minoranza rispetto all’area sottoposta ai vincoli – non protegge l’ambiente ma cristallizza una situazione irreale che impedisce alle imprese di investire ed al territorio di crescere.

    Viene quasi da dire che l’attuale crisi del comparto industriale sia stata “indotta” da scelte miopi della politica anche sul fronte ambientale. Il SIN ne è la prova».

    anagni catalent daniele natalia davide salvati politica valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sgurgola celebra la politica autentica: successo per la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}