Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Paliano città di Pace: celebrata la Festa della Liberazione dal nazifascismo
    Senza categoria

    Paliano città di Pace: celebrata la Festa della Liberazione dal nazifascismo

    26 Aprile 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella giornata di ieri, 25 aprile, la comunità di Paliano ha celebrato l’anniversario della liberazione d’Italia chiudendo una due giorni di inziative dedicate al tema della pace, seguendo un filo rosso che lega il passato alle difficoltà del nostro presente contrassegnato dalla guerra in corso tra Russia e Ucraina.

    Le celebrazioni sono iniziate domenica 24 aprile, presso il Sacrario “XVII Martiri” in località “Le Mole”, con la commemorazione delle vittime civili dell’eccidio perpetrato nel ’44 dalle truppe tedesche di occupazione, in una cerimonia presieduta congiuntamente dal sindaco di Paliano, Domenico Alfieri, e dal sindaco di Piglio, Mario Felli.

    La mattinata del 25 aprile, presso il teatro comunale “Esperia”, è stata inaugurata invece dall’apertura della mostra dei lavori realizzati dalle ragazze e dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo all’interno del progetto “Paliano Città di Pace” promosso dall’Assessorato alla Cultura, attraverso cui gli studenti hanno offerto una loro elaborazione della guerra e dell’importanza del dialogo, del confronto, del rispetto dell’uomo e della sua libertà come individuo e gruppo.

    Il sindaco Domenico Alfieri, insieme ai membri dell’amministrazione comunale, ha proceduto poi alla deposizione delle corone di alloro presso i Monumenti ai Caduti di Piazza XVII Martiri, Viale Umberto I e Colle Santa Maria. 

    «I festeggiamenti del 25 aprile – ha dichiarato il sindaco Domenico Alfieri – rivestono oggi più che mai un’importanza particolare perché la guerra è tornata a minacciare con prepotenza la vita di milioni di cittadini europei. È nostro dovere quindi promuovere la pace e la democrazia, i nostri beni più preziosi, tenendo sempre presente la dura lezione che il secolo scorso ci ha consegnato, coinvolgendo prima di tutto la scuola, un luogo che noi abbiamo sempre ritenuto fondamentale per costruire una comunità coesa e solidale. Le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo ci hanno offerto una serie di elaborati che restituiscono a tutti noi un messaggio importante, il valore della pace come condizione indispensabile per realizzare un futuro migliore e degno di essere vissuto. Ringrazio per la massiccia adesione all’iniziativa il presidente provinciale Anpi, Ivan Alteri, la dirigenza, il corpo docente e gli alunni dell’Istituto Comprensivo, la Polizia Locale, i Carabinieri, la Polizia Penitenziaria, la Pro Loco, le associazione Palio dell’Assunta, Bersaglieri, ANPPE, Protezione Civile, Croce Rossa, Avis, la Banda Musicale Città di Paliano e don Paolo Baldo».

    «I conflitti su scala mondiale che hanno segnato in maniera indelebile il ‘900 ci hanno mostrato in tutta la loro durezza l’orrore della guerra, un abisso di povertà, violenza e morte che inghiotte i popoli, annichilisce l’umanità e priva del futuro intere generazioni. Un abisso che proprio in questo 2022, purtroppo, è tornato ad aprirsi sotto i nostri piedi, in Ucraina, ai margini di un Europa che si ritrova a vivere con timore il proprio presente. Il progetto “Paliano Città di Pace” è stato ideato per ricordare l’anniversario della liberazione nazionale come un momento in cui si è affermato il valore della pace e della concordia come bussola imprescindibile per la convivenza tra i popoli. Un progetto dedicato alla scuola, ma con l’obiettivo di parlare a tutta la popolazione: poesie, riflessioni, disegni, video e modellini mediante i quali le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Compresivo si sono dimostrati pienamente “testimoni di pace”». Questo il commento del Vicesindaco e Assessore alla Cultura Valentina Adiutori.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “La Vedova Allegra”: l’operetta arriva in piazza a Colleferro per una serata di musica e grande spettacolo

    9 Giugno 2025

    Grave incidente in deltaplano a San Donato Val di Comino: ferito un 60enne campano

    7 Giugno 2025

    Addio a Emanuele Fabrizi: Anagni piange un uomo gentile e pieno di sogni

    29 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}