Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La Scuola del mondo: la scuola media Bonifacio VIII di Anagni “Ambasciatrice di cultura 2022”
    Anagni

    La Scuola del mondo: la scuola media Bonifacio VIII di Anagni “Ambasciatrice di cultura 2022”

    10 Maggio 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 19 luglio 2020, è stato annunciato l’inizio del programma pedagogico “Reconnecting with your culture” promosso dal centro di ricerca internationale EdA (Esempi di Architettura), in collaborazione con UNESCO University and Heritage e membro della New European Bauhaus e della Charter Alliance European Cultural Heritage Skills.

    Si tratta di un progetto sull’apprendimento del patrimonio culturale dedicato ai bambini dai 5 ai 17 anni al fine di avvicinarli ai valori importanti della vita per rafforzare il sentimento di appartenenza. Ideato e progettato dalla professoressa italiana Olimpia Niglio dell’università di Pavia con il coordinamento dell’insegnante d’arte colombiano Kevin Alexander Echeverry, è finalizzato ad elaborare importanti riflessioni sul ruolo e sui metodi di apprendimento tesi alla valorizzazione della creatività dei bambini. 

    Il progetto del RWYC (Reconnecting with your culture) vuole promuovere una scuola del mondo, una scuola basata su tre grandi principi: il “pensiero critico e creativo”, auspicato da Maria Montessori, il “saper essere nella società” di Don Lorenzo Milani e la “interdisciplinarità del linguaggio e la capacità di sognare” di Gianni Rodari. 

    RWYC (Reconnecting with your culture) è un grande progetto pedagogico di diplomazia culturale, di inclusione sociale e di alta qualità educativa in grado di generare modalità di apprendimento permanente nel rispetto anche dei principi del “lifelong learning”, quale approccio “personale” che mira all’accrescimento del proprio bagaglio di competenze e conoscenze attraverso un percorso di autorealizzazione e quindi di alta responsabilità civica.

    La scuola media dell’istituto Bonifacio VIII ha partecipato inviando un progetto, coordinato dalla prof.ssa Stefania Colantoni; il progetto è stato selezionato dalla giuria ed in particolare all’interno del progetto è stato scelto un paesaggio di Anagni rielaborato da uno studente di terza media, Pietro De Paolis che è stato premiato con la menzione speciale di “ Ambasciatore della Cultura”.

    il disegno di Pietro De Paolis

    La cerimonia di consegna dei certificati si è svolta ieri, festa dell’Europa, 9 maggio, alle ore 16.30 nel palazzo comunale di Anagni alla presenza del sindaco, avv. Daniela Natalia e della direzione della scuola.

    Le parole del sindaco di Anagni, avv. Daniele Natalia

    “In occasione della Festa dell’Europa presso la Sala Gialla del Palazzo Comunale si è svolta la cerimonia di consegna del certificato di “Ambasciatore della Cultura” al giovanissimo studente Pietro De Paolis, autore di un progetto particolarmente apprezzato dalla commissione del concorso “Hackcultura2022 – Sfida 9: Riconnettiti con la tua cultura: disegna il tuo patrimonio” alla quale ha partecipato la terza media dell’Istituto Bonifacio VIII“, è quanto dichiarato dal primo cittadino di Anagni avv. Daniele Natalia in una nota su Facebook.

    “Sono stato felice di ospitare i ragazzi, i loro genitori, gli insegnanti, il Prof. Francesco Arganelli, Preside della scuola, e la Prof.ssa Anna Marsili, Presidente della Fondazione Bonifacio VIII, in occasione di una giornata così importante per la scuola ma anche per tutti noi poiché questa data ricorda il giorno del 1950 in cui vi fu la presentazione del piano di cooperazione economica che segnò l’inizio del processo d’integrazione europea”, ha poi aggiunto il sindaco. 

    E, ancora: “viviamo in una società sempre più interconnessa, questo ci pone dinanzi a sfide importanti, come quella di tutelare la nostra cultura e la nostra identità, diffonderne peculiarità e valori e, contemporaneamente, essere aperti e propositivi nei confronti del mondo. 

    Il progetto realizzato dai ragazzi della terza media dell’Istituto Bonifacio VIII, che ha nella Cattedrale e nella sua Cripta il fulcro, è stato condiviso nella rete internazionale sia del sito che delle pagine social del progetto RWYC Hackcultura2022 al quale hanno partecipato scuole provenienti da più di cento nazioni“.

    anagni anna marsili bonifacio viii cultura daniele natalia europa francesco arganelli istituto bonifacio viii scuola sindaco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}