Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Scuole sicure” ad Anagni: la Polizia Locale sale in cattedra
    Anagni In evidenza

    “Scuole sicure” ad Anagni: la Polizia Locale sale in cattedra

    14 Maggio 20225 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Polizia Locale di Anagni e scuole anagnine in prima linea, in queste settimane, per l’iniziativa “Scuole sicure” realizzata a partire da un protocollo d’intesa sottoscritto da Prefettura di Frosinone e vari Comuni della provincia di Frosinone per la prevenzione e il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.

    Già da diversi mesi, gli agenti agli ordini del dott. Giuseppe Nunziata sono impegnati in servizi di controllo di luoghi sensibili quali sono – appunto – gli Istituti scolastici cittadini individuando tempestivamente fenomeni di delinquenza, microcriminalità e spaccio di sostanze stupefacenti; tale attività, che si sviluppa sia nelle scuole del centro che in quelle della periferia cittadina, risulta essere di particolare importanza in quanto aumenta il livello di sicurezza sul nostro territorio.

    In questi giorni, a completamento del progetto, sono previsti percorsi formativi di prevenzione e sensibilizzazione del disagio e della devianza legati al consumo di droga, d’intesa con le istituzioni scolastiche cittadine, da effettuare attraverso un ciclo di incontri con gli studenti delle scuole aderenti al progetto.

    Tra gli Istituti che hanno aderito ci sono il Primo Istituto Comprensivo Anagni, diretto dal dott. Marco Saccucci, e l’Istituto di Istruzione Superiore “D. Alighieri” diretto dal prof. Adriano Gioè. 

    Nel corso di questa settimana appena trascorsa, gli agenti della Polizia Locale di Anagni hanno incontrato gli studenti i quali – grazie alla disponibilità e alla competenza del comandante dott. Giuseppe Nunziata – hanno potuto approfondire il tema della prevenzione delle dipendenze e, in particolare, quella dalla droga che è sempre più diffusa tra i giovani, non soltanto nelle grandi città metropolitane. L’adolescenza è, infatti, un periodo delicatissimo in cui si affrontano o si nascondono le proprie fragilità, si iniziano a vivere le proprie esperienze positive o negative.

    Il comandante dott. Giuseppe Nunziata ha iniziato con lo spiegare agli studenti il significato del termine “dipendenza”, elencando le principali sostanze stupefacenti e soffermandosi in particolare su quelle più utilizzate tra i giovani spiegando come, purtroppo, il mercato delle droghe sia molto prospero e se ne diffondano sempre di nuove. Il suo intervento – assieme anche alla presenza di alcuni ex tossicodipendenti provenienti dalla vicina comunità “In dialogo” di Trivigliano, accompagnati da padre Riccardo, fonte preziosa di indicazioni e di consigli – ha fatto molto riflettere gli studenti sui motivi che spingono i ragazzi a farne uso e sulle conseguenze sia sul piano fisico, mentale e legale.

    Con questa lezione è dunque proseguito un dialogo proficuo perché solo attraverso la conoscenza di alcuni argomenti si può fare una buona e corretta prevenzione. I ragazzi e i docenti presenti hanno partecipato attivamente alla discussione ponendo domande ed esponendo il proprio punto di vista su questo argomento tanto delicato che merita certo di essere approfondito e nuovamente trattato in futuro.

    Agli incontri hanno partecipato anche gli agenti della Polizia Locale di Fondi coordinati dal comandante dott. Giuseppe Acquaro; con loro, è intervenuta pure la bellissima Fiona, splendido pastore belga facente parte dell’unità cinofila del Corpo, accompagnata dall’istruttore cinofilo Luigi Congedo che ha raccontato la sua esperienza e ha parlato dell’importanza dell’aiuto dei nostri amici a quattro zampe nella lotta alla droga. Quello di Fondi – infatti – è il primo comando di Polizia Locale nella regione Lazio ad essersi dotato di un’unità cinofila propria.

    Ad aprire il primo incontro, il sindaco di Anagni avv. Daniele Natalia il quale – accompagnato dal consigliere comunale con delega alla Sicurezza Umberto Quarmi – ha fortemente voluto fin dall’inizio che questo progetto venisse realizzato, sposandolo a pieno, e ricordando di essere stato lui stesso, diversi anni fa, studente di questo Istituto. 

    La scuola – e in particolare il prof. Adriano Gioè – ha ringraziato vivamente il comandante dott. Giuseppe Nunziata e tutti gli agenti della Polizia Locale intervenuti.

    l’ispettore Massimiliano Lucisano e il dott. Giuseppe Nunziata, comandante della Polizia Locale di Anagni durante un controllo

    “Il confronto con i ragazzi delle scuole di Anagni si è rivelata essere una esperienza emozionante e coinvolgente – ha raccontato il dott. Giuseppe Nunziata ad anagnia.com – per questo ringrazio il sindaco avv. Daniele Natalia per aver creduto fortemente in questa iniziativa che fa parte di un dettagliato progetto da me personalmente predisposto ed inviato alla Prefettura di Frosinone e che è stato infine approvato, con relativo finanziamento, anche dal Ministero degli Interni. Un progetto che, come detto, non si limita ai soli percorsi formativi tra gli studenti e nelle scuole ma che prevede anche importanti attività di controllo e di presidio – anche in borghese – delle scuole, negli orari di entrata e di uscita, e dei luoghi frequentati dai giovani, al fine di prevenire, quanto più possibile il consumo di sostanze stupefacenti. Grazie, inoltre, ai dirigenti scolastici per la disponibilità e la collaborazione dimostrata; grazie agli agenti della Polizia Locale che, come me, credono fortemente in questo progetto; grazie – infine – al comandante dott. Giuseppe Acquaro, comandante della Polizia Locale di Fondi, caro amico e collega, all’assistente Antonio Vigilante e all’agente scelto Angelo Altobelli, per lo straordinario e fondamentale apporto”.

    adriano gioè anagni daniele natalia giuseppe nunziata marco saccucci prefettura prefettura di frosinone scuola scuole sicure
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}