Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Continuano le iniziative del progetto “La Guerra in casa”
    Cultura e spettacoli Frosinone e Provincia

    Continuano le iniziative del progetto “La Guerra in casa”

    31 Maggio 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nei giorni scorsi è stata inaugurata presso il Palazzo della Provincia di Frosinone la mostra “Le Marocchinate del 44” che potrà essere visitata sino al 25 giugno. Una mostra unica che racconta 13 anni di ricerche della Compagnia Errare Persona. A seguire, presso il Monumento alla Mamma Ciociara a Castro dei Volsci c’è stato il Reading della Memoria con lettura di documenti storici e con momenti di straordinaria commozione. Il Reading della Memoria proseguirà a Pico il 3 giugno con un nuovo appuntamento mentre il giorno successivo, sabato 4 giugno, “La Guerra in Casa” farà tappa a Cassino con un’escursione sulla Cavendish Road. Il weekend si concluderà a San Giovanni Incarico con lo spettacolo “Ninetta e le altre”. Ma questi sono solo alcuni degli appuntamenti: il cartellone proseguirà ancora per tutto il mese di giugno, con altri appuntamenti in vari comuni della Ciociaria. Il sipario calerà il 3 luglio a Coreno Ausonio, dove c’è stato lo start lo scorso 20 maggio con un evento nelle scuole. 

    Ben tre le associazioni unite per regalare al territorio un progetto inedito che accende i riflettori sulla Seconda Guerra Mondiale a 78 anni di distanza dal conflitto bellico. Tra queste c’è la Korinem di Gianfranco Onairda, che non  nasconde l’orgoglio per l’ottima partenza dell’iniziativa e sottolinea: “Il progetto La Guerra in Casa nasce con lo scopo di rivalutare la memoria storica dei nostri territori. Iniziare il programma nelle scuole per portarlo alle future generazioni, nel palazzo provinciale fulcro e cuore pulsante della politica del nostro comprensorio e davanti alla scultura della “Mamma Ciociara” dedicata alla memoria delle donne ciociare vittime della violenza brutale delle truppe francesi nel corso del secondo conflitto mondiale vuole essere un messaggio chiaro, storico e contemporaneo per capire quanto il mondo abbia bisogno di pace. 

    Il sacrificio del nostro territorio deve essere da monito. Siamo onorati – evidenzia Onairda – della rassegna effettuata davanti al Monumento alla Mamma Ciociara. Le madri ciociare, dovettero difendere l’onore e la vita delle figlie dalla brutalità delle truppe alleate. Il fermo atteggiarsi della Mamma ciociara, nel tragico istante protesa a difendere la sua creatura, sintetizza le virtù eroiche delle donne ciociare, taciturne e laboriose, umili e schive, ma di una fierezza pacata, espressione sensibile di composti sentimenti interiori”.

    Damiana Leone accende i riflettori sul progetto del Reading della Memoria e spiega: “Il reading è strutturato come un incontro con il pubblico e la terza generazione rispetto alle donne che hanno vissuto la guerra che legge e racconta le testimonianze dei fatti avvenuti nel 44, per poi passare alla testimonianza raccolta alcuni anni fa da Ernesto de Giuli su una donna che venne violentata nel 44 dalle truppe coloniali francesi, poi si passa ad altre testimonianze fino all’interpellanza ti viene fatta il 7 Aprile del 1952 da Maria Maddalena Rossi in Parlamento. Questa interpellanza è molto importante perché proprio quest’anno ricorre il settantesimo anniversario di quell’atto eccezionale che venne fatta dall’ex partigiana e madre costituente entrate in Parlamento nelle file del PCI. La Rossi per la prima volta nella storia parlò apertamente idi stupro di guerra portando l’istanza delle donne che erano state violentate nel basso Lazio nel 44”.

    castro dei volsci la guerra in casa luigi vacana mamma ciociara marocchinate provincia di frosinone san giovanni incarico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Adolescenti protagonisti ad Alatri: nasce lo Spazio Esperienziale nel cuore del centro storico

    21 Maggio 2025

    Serrone ricorda Franco Battiato con un emozionante tributo artistico al Teatro Karol Wojtyla

    21 Maggio 2025

    Ceccano, rifiuti abbandonati in un impianto: sequestrati 23 big bags di plastica e materiali misti

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}