Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Imparare esplorando, dall’archeologia alla botanica: nuova attività outdoor al convitto “Regina Margherita” di Anagni
    Anagni Primo piano

    Imparare esplorando, dall’archeologia alla botanica: nuova attività outdoor al convitto “Regina Margherita” di Anagni

    31 Maggio 20222 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo gli alunni della Scuola Primaria e del Liceo Linguistico, le attività outdoor del Convitto Regina Margherita hanno coinvolto anche gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado con il progetto “Imparare esplorando”.

    Guidati dagli insegnanti della scuola, che ha aderito alla Rete delle Scuole all’Aperto, e dalle dottoresse Roberta Beccaceci, Chiara Marinelli e Flavia Marinelli,  dell’associazione “TUA – Territorio dell’Uomo Antico”, gli alunni delle classi seconde si sono cimentati in attività di archeologia sperimentale e botanica sistematica.

    Con un approccio metodologico che coinvolge i sensi ed impatta a livello emozionale, gli alunni hanno lavorato per due giorni nello splendido parco della scuola, lontano dalle aule scolastiche, senza libri e quaderni.

    Durante la prima giornata, sono stati guidati nel riconoscimento delle specie vegetali, scoprendo così gli strumenti di lavoro del botanico, dalle più tradizionali chiavi dicotomiche alle più moderne App di riconoscimento. Con una pianta del parco tra le mani, gli alunni hanno mappato le specie vegetali presenti e creato un piccolo erbario.

    Nella seconda giornata hanno cambiato abito: prima, in una attività tutta manuale, hanno sperimentato la fatica fatta dall’uomo primitivo usando per la scortecciatura di piccoli rami solo alcuni frammenti di selce, quindi si sono trasformati in moderni archeologi ed hanno studiato al microscopio le tracce lasciate dai vegetali sui rudimentali utensili.

    Al termine delle attività, divisi in gruppi, i ragazzi hanno dovuto applicare il metodo utilizzato nelle indagini svolte ed elaborare un poster divulgativo o un articolo: così, come membri della comunità scientifica, hanno esposto i risultati delle indagini condotte simulando un congresso tematico.

    La qualità dei prodotti elaborati dagli alunni dimostra il valore della collaborazione tra la Scuola e l’associazione “Tua”: l’esperienza fatta è stata sicuramente molto formativa e senza dubbio anche molto divertente.

    anagni archeologia convitto regina margherita orientamento regina margherita scuola studenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}