Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » FederLazio: a Frosinone un tavolo di confronto per parlare di semplificazione burocratica e SIN Valle del Sacco
    Politica Primo piano

    FederLazio: a Frosinone un tavolo di confronto per parlare di semplificazione burocratica e SIN Valle del Sacco

    3 Giugno 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tante le aziende presenti all’incontro a dimostrazione che malgrado le difficoltà, il tessuto imprenditoriale è resiliente ed ha voglia di investire. Purtroppo, però, senza certezze sui tempi del rilascio delle autorizzazioni, sono a rischio non solo i progetti delle singole imprese, ma anche quelli previsti dal PNRR che contemplano tempi di chiusura e di rendicontazione certi.

    Si è convenuto che sulla semplificazione burocratica relativa al S.I.N., è necessario focalizzare l’attenzione su tre elementi: l’evidenza scientifica, ovvero la determinazione dei valori di fondo rispetto ai limiti evidenziati dalla perimetrazione; l’interlocuzione con l’ente responsabile del procedimento al fine di avere un aggiornamento continuo sullo stato di avanzamento della richiesta di autorizzazione; il tempo come elemento di misurazione della performance, garanzia di certezza, uguale per ogni intervento a prescindere dall’area sul quale si intende realizzarlo. Lo scopo dell’incontro, dunque, è stato quello di individuare i cortocircuiti dell’iter autorizzativo, con l’auspicio di arrivare ad una sintesi incentrata su punti cruciali, al fine di ipotizzare proposte di riforma condivise.

    Il sindaco di Anagni Daniele Natalia ha portato la sua esperienza in merito: “all’incontro promosso da Federlazio sono emerse proposte ed iniziative utili sul tema dello sviluppo economico, degli investimenti e della difesa dell’ambiente nel nostro territorio in relazione al problema del S.I.N.

    Appare evidente che così com’è stato pensato, normato, gestito ed attuato, il S.I.N. Valle del Sacco è una assurdità. Gli investimenti persi per la farraginosità burocratica e per vecchi dati ambientali, sono la dimostrazione che va urgentemente rivisto. Tutti i soggetti attivi del territorio, Enti Locali, Associazioni di Categoria, Associazioni Professionali, imprese, cittadini, devono battersi per chiedere a gran voce la revisione/riperimetrazione del S.I.N. secondo le proposte emerse”.

    La geologa Antonella Forli si è cimentata sugli aspetti tecnici “ ho illustrato il concetto e la definizione dei valori di fondo in riferimento al significato geochimico, spiegando per punti il complesso  approccio  procedurale in caso di caratterizzazione dei terreni e delle acque di falda nell’area del S.I.N., in attesa di una cartografia o di uno studio univoco alla scala regionale, che possa supportare gli operatori, i tecnici e i professionisti nella corretta attribuzione dei valori di fondo delle matrici ambientali da investigare.Un focus è stato rivolto al quadro tecnico e normativo, alle linee guida e alle procedure ufficiali, illustrando anche le intervenute modifiche e le possibili evoluzioni nell’ ottica di un auspicato snellimento procedurale”.

    “È necessario fare rete tra le categorie professionali” – è quanto ha dichiarato l’ing. Mauro Annarelli che aggiunge – “è fondamentale che si arrivi ad un approccio procedurale degli iter autorizzativi, univoco, unitamente ad una continua formazione degli istruttori in ambito attuativo. Solo così dentro o fuori del S.I.N. ci sarà la possibilità di cambiamento, e scongiurando la perdita di occasioni di sviluppo e crescita del nostro territorio”.

    “Vogliamo ribadire – ha sottolineato il Presidente Federlazio Nino Polito – che è nostro interesse sostenere e garantire la tutela dell’ambiente e la salute umana con ogni mezzo, perché sono irrinunciabili. Altresì puntare l’attenzione alle incertezze sulle possibilità di investimento e rilancio dei siti all’interno del S.I.N. Perché a perderci dalla situazione attuale non sono solo le imprese, ma anche l’intero sistema economico”.

    antonella forli convegno daniele natalia federlazio geologia lazio nino polito sin
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Sgurgola celebra la politica autentica: successo per la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}