Da non perdere

    La Polizia di Stato di Cassino esegue un fermo nei confronti di un uomo indiziato di delitto

    7 Febbraio 2023

    “Gli affari d’oro delle industrie di armamenti a Colleferro”

    7 Febbraio 2023

    Colleferro. Controlli dei Carabinieri durante la movida

    6 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Paliano-Vicovaro: firmato l’atto di fratellanza e amicizia
    Area Nord

    Paliano-Vicovaro: firmato l’atto di fratellanza e amicizia

    9 Giugno 20222 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Il documento, ispirato ai valori della costituzione repubblicana e dei principi fondanti della pace, dell’europeismo e della cooperazione tra i popoli, nasce dalla volontà delle due città di commemorare le vittime degli eccidi compiuti dalle truppe tedesche di occupazione a Paliano e Vicovaro nel ‘44 e di costruire un percorso comune di crescita e valorizzazione del territorio attraverso la promozione della cultura, proseguendo anzitutto nella collaborazione organizzativa del “Festival delle Città e dei Borghi Medievali”.

    A sugellare il ruolo della musica come punto di partenza di questa nuova collaborazione, le ratifiche dell’atto sono state suggellate dal concerto di musica da camera “La musica che redime il male”, un omaggio alle vittime di tutte le guerre ideato dal Maestro Antonio Mariozzi e che ha proposto nelle chiese di San Pietro a Vicovaro e Sant’Andrea Apostolo a Paliano l’esecuzione del “Quartetto per la fine del tempo”, opera composta nel 1941 da Oliver Messianen nel campo di concentramento di Görlitz.

    «Grazie al Festival dei Borghi Medievali – ha dichiarato il sindaco Domenico Alfieri – le città di Paliano e Vicovaro si sono incontrate per celebrare la musica come veicolo di pace, ma hanno anche scoperto di condividere due tragici eccidi perpetrati a danno delle proprie comunità durante la seconda guerra mondiale. È per questo che insieme al vicesindaco e assessore alla Cultura, Valentina Adiutori, e al sindaco di Vicovaro Fiorenzo De Simone, abbiamo voluto rendere ancora più saldo il legame tra le due città attraverso la sottoscrizione di un atto ufficiale possa promuovere i valori della pace, della cultura, della memoria e dell’amicizia».

    «L’atto di fratellanza e amicizia tra le comunità di Paliano e Vicovaro nasce dalla bellezza della musica e dall’amore per la cultura, ma trova un senso ancora più profondo nella memoria comune e nel ricordo delle vittime delle stragi naziste. Ringrazio il sindaco Fiorenzo De Simone per la sensibilità mostrata e il Maestro Antonio Mariozzi per aver fatto da ponte tra le città di Paliano e Vicovaro. Da qui in avanti programmeremo nuove iniziative tra le nostre comunità, grazie anche al contributo fondamentale delle nostre associazioni». Questo è stato il commento del vicesindaco Valentina Adiutori. 

    gemellaggio paliano patto di gemellaggio valentina adiutori vicovaro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Via ai percorsi di Istruzioni per adulti all’Istituto Alberghiero di Fiuggi

    7 Febbraio 2023

    Paliano. Via alla 11a edizione dell’evento dedicato all’inclusione e all’integrazione sociale

    6 Febbraio 2023

    Piglio. Donati altri 61 flaconi di sangue all’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma

    6 Febbraio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Via ai percorsi di Istruzioni per adulti all’Istituto Alberghiero di Fiuggi

    7 Febbraio 2023

    Un tappeto di rifiuti su un’area panoramicissima tra Anagni e Ferentino

    7 Febbraio 2023

    Frosinone Pallanuoto, buona la prima in serie C. Vincono ancora gli U14

    7 Febbraio 2023

    L’ambasciatore siriano Samir Al Kassir in visita all’Accademia Bonifaciana e alla Fondazione Bonifacio VIII

    7 Febbraio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Via ai percorsi di Istruzioni per adulti all’Istituto Alberghiero di Fiuggi

    7 Febbraio 2023

    Un tappeto di rifiuti su un’area panoramicissima tra Anagni e Ferentino

    7 Febbraio 2023

    Frosinone Pallanuoto, buona la prima in serie C. Vincono ancora gli U14

    7 Febbraio 2023

    L’ambasciatore siriano Samir Al Kassir in visita all’Accademia Bonifaciana e alla Fondazione Bonifacio VIII

    7 Febbraio 2023

    La Polizia di Stato di Cassino esegue un fermo nei confronti di un uomo indiziato di delitto

    7 Febbraio 2023

    “Gli affari d’oro delle industrie di armamenti a Colleferro”

    7 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.