Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi. Emersioni 2022: via alla quinta edizione
    Cultura e spettacoli Frosinone e Provincia

    Fiuggi. Emersioni 2022: via alla quinta edizione

    14 Giugno 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Emersioni 2022” è un’importante manifestazione dedicata alle arti performative contemporanee che ogni anno da giugno a settembre, anima la città di Fiuggi. Ogni anno la rassegna affronta una specifica tematica che lega, in un filo artistico e progettuale, le diverse proposte inserite nel cartellone. Il tema di quest’anno è: “IL PECCATO”.

    Si vedranno spettacoli in cui il peccato si manifesta in diverse e umane accezioni, analizzando la ridotta capacità di scandalo dell’uomo contemporaneo e il senso del peccato tra religione e laicismo.

    La particolarità di questa rassegna è che la compagnia TDO con base a Fiuggi, attiva nelle varie località coinvolte, già molti mesi prima, dei laboratori teatrali finalizzati agli spettacoli che formeranno il cartellone della rassegna EMERSIONI, in questo caso “EMERSIONI 2022 V EDIZIONE”.

    La rassegna, inoltre, ha assunto, con gli anni, una rilevanza territoriale in grado di suscitare un importante interesse collettivo. Il coinvolgimento di gruppi locali radicati sui loro territori (per lo più formati da giovani) ha garantito e garantisce una platea eterogenea, avvicinando all’arte del teatro, non solo gli appassionati dell’arte
    scenica ma anche un pubblico solitamente poco attento all’arte scenica.

    Gli spettacoli e I gruppi teatrali coinvolti in questa edizione sono:


    – 25 GIUGNO dalle ore 19,00 CENTRO STORICO DI FIUGGI.
    – “MURALES”. Scrittura scenica originale di Luca Simonelli. FiuggiTeatroScuola. Uno spettacolo teatrale itinerante tra i vicoli e piazzette del centro storico di Fiuggi. Storie che si muovono tra fatti realmente accaduti e leggende popolari e che sottolineano i peccati dei vari protagonisti: da Bonifacio VIII, in preda a forti sensi di colpa fino a Marcantonio Colonna, condottiero e fedifrago, ma anche nelle forme più subdole delle manifestazioni del peccato ovvero nelle dinamiche che
    regolano da sempre la vita delle classi più popolane, dove cattiverie e perfidia determinano la quotidiana lotta per la sopravvivenza. Lo spettacolo debutta in prima assoluta nella rassegna-

    LUGLIO ore 21, PIAZZA TRENTO e TRIESTE. Centro Storico.
    “LA DODICESIMA NOTTE” di Shakespeare. CupidoTeatro di Anagni
    Il teatro classico attraverso una delle commedie più rappresentate del più grande scrittore di teatro di tutti i tempi. Una storia epica, romantica e comica dove il filo narrativo si muove tra reale e irreale, tra racconto e leggenda, e la sensazione tra ciò che è vero e ciò che non lo è confonde tutti i protagonisti della vicenda e li getta in un vortice di prostrazione.

    – 10 LUGLIO ore 21,00 BUVETTE FIUGGI. “LA TRAGICA STORIA DEL DOTTOR FAUST” da Marlowe. 101 Colleferro. In “Doctor Faustus” il tema dominante è il peccato. Il suo primo peccato è l’avidità. Faustus, studioso tedesco, cresce sofferente delle limitazioni sulla conoscenza umana, che lo porta a interessarsi di magia per saziare la sua brama avida. Un capolavoro del teatro di tutti I tempi in prima assoluta nazionale.

    – 23 LUGLIO ore 21,00 PIAZZA TRENTO E TRIESTE, CENTRO STORICO
    “Soli e Confusi” Commedia contemporanea. PiglioTeatro.
    Un testo brillante, per analizzare il senso della solitudine dell’uomo contemporaneo, incapace di rapportarsi ai propri simili se non in modo ostile e aggressivo.

    – EVENTO SPECIALE- 29 LUGLIO ore 11,00 SALA del CONSIGLIO COMUNALE – PREMIO TEATRALE ALLA CARRIERA AGLI ATTORI. PAOLA GASSMAN e UGO PAGLIAI. Due grandi figure del teatro italiano.
    Testimoni di un periodo glorioso e importante che dura da più di cinquanta anni, continuano ad arricchire la scena italiana
    offrendoci interpretazioni indimenticabili e nobilitando l’arte della recitazione.

    – 6 AGOSTO ore 21,00 BUVETTE. – “Medea” da Euripide. Comico Crudele di Morolo. Rilettura del grande classico di Euripide per analizzare una figura emblematica come Medea, donna tradita e al tempo stesso traditrice. Il tema del peccato è nella scelta originale della sfortunata protagonista di questa storia.

    – 11 AGOSTO ore 21,00 VILLA COMUNALE. “Pasolini 100”. Evento speciale della rassegna. Tdo compagnia teatrale in occasione del centesimo anniversario della nascita del grande poeta italiano, e per la quinta edizione della NOTTE DEI POETI, manifestazione volute dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fiuggi, la compagnia Tdo, all’interno della Rassegna, dedicherà una serata a Pier Paolo Pasolini. Le poesie, gli scritti e alcuni estratti dalla sua importante cinematografia rivivranno in una notte in cui l’Italia pasoliniana si
    ripresenterà al pubblico in tutta la sua stupefacente attualità.

    – 28 AGOSTO ORE 21,00. SCALINATA DEL TEATRO COMUNALE Centro Storico “Mithos” di Luca Simonelli. Fiuggiteatroscuola. “Queste cose non avvennero mai ma esistono da sempre”. Questa frase riportata da Roberto Calasso nel suo meraviglioso libro: “Le nozze di Cadmo e Armonia” sintetizza questo spettacolo. Esso racconta alcune
    delle leggende mitologiche in un intreccio narrativo dove l’irreale condiziona il reale, anche se è proprio quest’ultimo ha partorire il mondo inventato. Il testo di questo spettacolo è stato anche tradotto in
    inglese e utilizzato come oggetto di studio presso l’Università di Cardiff

    alioska baccarini cultura emersioni estate luca simonelli marina marilena tucciarelli spettacolo teatrale teatro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Heddie conquista il terzo posto al Fuoriclasse Talent: il cantautore di Anagni brilla a Tortoreto Lido

    14 Settembre 2025

    Spettacolo straordinario a Roma con il “Grace for the World” in Piazza San Pietro con show di droni e grandi artisti

    14 Settembre 2025

    Cesare Pigliacelli porta la sua arte iperrealista a Pesaro: la mostra INTERIOR/EXTERIOR svela l’anima contemporanea

    13 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}