Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Piedimonte San Germano nasce il centro di produzione di batterie al litio per la mobilità sostenibile
    Frosinone e Provincia Primo piano Senza categoria

    A Piedimonte San Germano nasce il centro di produzione di batterie al litio per la mobilità sostenibile

    15 Giugno 20226 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nasce a Piedimonte San Germano il centro di produzione industriale di batterie al litio per la mobilità sostenibile. Il sigillo finale di un’operazione nazionale che vede coinvolta la Power4Future di Fincantieri è stato posto questa mattina dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio Industriale del Lazio.

    La riunione si è svolta nella sede di Cassino e ha visto l’approvazione della delibera con cui si è dato il via libera alla sottoscrizione dell’atto di compravendita del polo della logistica e della flessibilità a favore della Power4Future. Un’operazione avviata circa dieci mesi fa dal Cosilam (oggi Consorzio Industriale del Lazio) e che si è conclusa stamattina con l’ultimo atto necessario per l’avvio delle procedure di insediamento industriale.

    Nella struttura di Piedimonte San Germano nascerà il centro di produzione nazionale di batterie al litio generando, così, l’avvio di un nuovo segmento industriale in provincia di Frosinone.

    Un contratto di compravendita curato nei minimi dettagli e che prevede una serie di investimenti su tutto il territorio. Tra i molti punti previsti dall’accordo raggiunto con la società anche la stipula di una convenzione quadro con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale per l’attivazione di contratti per il finanziamento o co-finanziamento di attività di ricerca, dottorati industriali, assegni di ricerca. Previsto un piano di assunzione di almeno 45 unità di personale, la stipula di una convenzione per un progetto di rete per la realizzazione di investimenti di rilevante e significativo impatto sulla competitività del sistema produttivo del territorio, l’ingresso in partenariato per almeno un biennio nella fondazione dell’Istituto Tecnico Superiore Meccatronico del Lazio di Frosinone con sede operativa a Pontecorvo. Infine la presentazione di un piano di investimenti per un valore complessivo non inferiore a 20 milioni di euro. 

    «Quella che abbiamo approvato oggi è una delibera che si può definire epocale – ha affermato il Presidente del Consorzio Industriale del Lazio Francesco De Angelis – Quando è iniziata l’avventura di questo nuovo ente industriale dissi che uno degli obiettivi principali era quello di favorire nuovi insediamenti e di garantire le condizioni per consentire alle aziende di investire proprio nei nostri territorio. Quanto approvato in mattinata ne è la dimostrazione tangibile, oggi il Consiglio di Amministrazione ha dato il via libera alla creazione di un nuovo polo industriale altamente tecnologico e di fama internazionale. Il progetto è ampio e molto articolato e vedrà la nascita del polo di produzione delle batterie al litio per la mobilità sostenibile. Si tratta di un settore in continuo sviluppo e sul quale ci saranno molti investimenti anche alla luce delle recenti direttive approvate dal Parlamento Europeo. Questo progetto, però, ha una visione ampia e a lungo termine, una finalità che non è solo quella di creare un centro di produzione, ma che vede un investimento diretto sul territorio: assunzioni di personale, finanziamenti in ambito di ricerca scientifica con l’ateneo, avvio di partnership con il meccatronico del Lazio di Frosinone e, infine, un investimento globale di oltre venti milioni di euro. Questi dati evidenziano la portata di un progetto che getta le basi per scrivere una nuova pagina della storia economico-industriale di questo territorio. Spesso si è parlato della necessità di creare nel Lazio meridionale nuovi poli industriali, di dare un’alternativa per diversificare investimenti e segmenti economici, questo sta succedendo. Un progetto che conferma l’obiettivo strategico, e prioritario, per l’attrazione di investimenti mettendo in atto tutti gli strumenti strategici necessari per rendere il territorio sempre più forte e competitivo. Voglio ringraziare il Presidente Marco Delle Cese e il Consiglio di Amministrazione del Cosilam, perché il progetto è partito da loro. Un progetto fortemente voluto dalla Regione Lazio e che si è realizzato grazie alla volontà del Presidente Nicola Zingaretti e al lavoro dell’Assessore regionale allo Sviluppo Economico Paolo Orneli. Oggi con quest’ultimo atto approvato dal Consiglio di Amministrazione si scrive il futuro».

    Imprese, Unindustria, Borgomeo: Lazio protagonista su produzione batterie litio

    “Il piano Unindustria per la transizione dall’automotive alla mobilità sostenibile si arricchisce di un ulteriore tassello con l’arrivo del progetto Power4Future, con la nascita della fabbrica di batterie a litio per la mobilità sostenibile nel territorio di Cassino, a Piedimonte San Germano” dichiara Francesco Borgomeo, Presidente Unindustria Cassino

    “Abbiamo coralmente lavorato a questo obiettivo che rappresenta uno dei punti di forza del progetto Laziomotive per la creazione di un Mobility Cluster nella nostra regione sempre più orientata ad interpretare da protagonista il cambiamento industriale in atto. Diamo il benvenuto e un grande in bocca al lupo al nostro nuovo associato in Unindustria con il quale continueremo a lavorare fianco a fianco”.

    FROSINONE; NICOLA ZINGARETTI: NASCITA CENTRO PRODUZIONE BATTERIE AL LITIO OTTIMA NOTIZIA PER TUTTO IL TERRITORIO
    REGIONE SEMPRE IN CAMPO PER PROGETTI INNOVATIVI E SOSTENIBILI CHE GENERANO ANCHE OCCUPAZIONE E CRESCITA

    La nascita di un centro di produzione nazionale di batterie al litio in provincia di Frosinone è un’ottima notizia per tutto il territorio della regione.  Sono questi gli investimenti sui progetti per l’industria che come amministrazione abbiamo voluto sostenere e continueremo a farlo: innovativi, sostenibili, di ampia visione che coinvolgano diversi attori del Lazio, ma soprattutto in grado di creare nuova occupazione e generare sviluppo e crescita economica, in un’area che ne ha fortemente bisogno. Il settore della mobilità sostenibile rappresenta il futuro dell’automotive e avere un centro di produzione di batterie al litio qui nel Lazio a Piedimonte San Germano, significa essere protagonisti di un cambiamento in atto in un segmento importantissimo. Questo nuovo ente industriale potrà creare sinergie importanti capaci di attrarre nuovi investimenti rendendo il nostro territorio sempre più competitivo, anche a livello internazionale.

    Così in una nota il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

    PIEDIMONTE, SARA BATTISTI: CENTRO BATTERIE A LITIO INVESTIMENTO SUL FUTURO

    “Un investimento sull’economia e circolare, sullo sviluppo sostenibile, sul futuro: è quanto rappresenta la nascita, a Piedimonte San Germano, de centro di produzione industriale di batterie a litio. Un’operazione fortemente voluta dal Presidente del Consorzio industriale del Lazio, Francesco De Angelis e dalla Regione Lazio. Si tratta di un investimento di oltre 20 milioni di euro e nell’accordo stipulato è prevista anche una convenzione con l’Università di Cassino per attività di ricerca, opportunità per gli studenti, nuovi posti di lavoro. Crediamo che la crescita economica vada ricercata in ottica green e continuiamo a dimostrarlo con i fatti: grazie a chi ha collaborato per raggiungere questo importante risultato, a partire dal Presidente del Cosilam Delle Cese”. Così in una nota Sara Battisti, presidente della commissione regionale
    Affari Costituzionali.

    consorzio industriale del lazio cosilam francesco de angelis litio mobilità sostenibile piedimonte san germano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}