Da non perdere

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » “I Templari. Misteri e Verità”: a Fiuggi il 18 e il 19 giugno
    Cultura e spettacoli

    “I Templari. Misteri e Verità”: a Fiuggi il 18 e il 19 giugno

    15 Giugno 20224 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    L’Assessorato alla Cultura e Centro Storico di Fiuggi, ha accolto con entusiasmo  la proposta  pervenuta dall’Associazione Templari Oggi APS, l’unica associazione templare riconosciuta dalla Santa Sede in Italia e nel mondo,  per lo svolgimento a Fiuggi, il 18 e 19 giugno 2022, in varie location della cittadina, dell’evento “I Templari Misteri e Verità”, che si propone di risvegliare i valori della cavalleria e della tradizione dei Poveri Cavalieri di Cristo detti Templari, attraverso la preghiera comune e la meditazione, la difesa della fede cattolica e gli studi storici.


    L’ Ordine Templare odierno può vantare un percorso storico che risale al 1700, perseguendo ininterrottamente gli antichi valori fondamentali che dettavano la vita dei primi monaci templari del 1300. Recentemente il papa li ha nominati i “buttadentro” della Chiesa, ed in effetti la loro missione oggi si basa sul rinsaldamento della fede cristiana e l’avvicinamento dei suoi valori a nuovi fedeli, seguendo uno stile di vita semplice, non materiale, con l’aiuto della meditazione e dello studio della storia. Nondimeno elemento importante delle loro attività come fondazione si basa sul recupero del patrimonio culturale legato ai centri di preghiera andati in disuso, riportando in vita i luoghi religiosi abbandonati, infondendoli nuovamente di un’atmosfera di fede e religiosità. 


    Una storia intrinseca lega la città di Fiuggi all’ordine templare, per la quale troviamo delle testimonianze del loro passaggio presso Fiuggi città, in concomitanza del borgo storico, con degli stemmi incisi presso la Chiesa di San Biagio che rievocano la “Croce Patente”, il simbolo per eccellenza dell’ordine, e che testimonia il loro passaggio in questi luoghi religiosi nel XII secolo. Pertanto venne intestata ai cavalieri con “Via dei Cavalieri Templari”, che nei tempi antichi costituiva una via di camminamento per i pellegrinaggi religiosi. Questi due richiami storici verranno ripresi nel corso delle due giornate interessando la via con una processione silenziosa e la Chiesa di San Biagio e la sua confraternita di adepti, nelle loro tipiche toghe purpuree, si uniranno ai templari vestiti di bianco crociati, la seconda processione che si effettuerà nella parte di Fiuggi Fonte.


    L’evento vedrà la partecipazione di 150 membri dell’ordine templare, vestiti nelle tipiche toghe bianche di rosso crociate, e un importante seguito di fedeli che verranno richiamati sia dalla religiosità dell’evento sia dalla curiosità di poter vedere le antiche reliquie di cui i templari sono famosi custodi. Il programma prevede il raduno nella giornata del 18 Giugno presso le fonti Bonifacio VIII con conseguente processione verso Fiuggi Fonte e il Borgo Medievale, che vedrà l’incontro con la confraternita di San Biagio e la Solenne Messa presso la Chiesa di San Pietro nel cuore della cittadina medievale.


    Domenica 19 Giugno, alle ore 9:30 i “fratelli” si ritroveranno presso la Fonte Bonifacio VIII  e da qui  si incammineranno, con le reliquie al seguito, fino a Piazza Spada dove  si riuniranno in cerchio per una preghiera comune.


    A seguire, alle ore 10:00, presso la Chiesta di Regina Pacis, Monsignor Lorenzo Loppa, vescovo di Anagni-Alatri celebrerà la Santa Messa. 
    Alle ore 11:00, presso la Fonte Bonifacio VII, si svolgerà una conferenza/convegno “I Templari Misteri e Verità”che vedrà un  relatore d’eccezione, il Presidente dell’Ordine nonché “Magister” Dr. Mauro Giorgio Ferretti
    .


    Al termine del convegno verrà inoltre inaugurata la mostra sui templari  a cura del Prof. Biagio Terrinoni, in arte “Biagio da Fiuggi”.
    L’artista fiuggino nelle sue opere pittoriche ha immortalato momenti storici della vita medievale dei templari per risvegliare nelle coscienze quello spirito cavalleresco e nobile che ha da sempre circondato la figura del Cavaliere templare.


    “Un grande evento che sicuramente rimarrà nella storia e nella mente di chi vi parteciperà.Grazie a Biagio da Fiuggi, promotore di questa suggestiva iniziativa, del quale potremo fruire della mostra personale sul tema templare assolutamente da non perdere. Un grazie particolare va al Templare Daniele Rossi che ha seguito tutta l’organizzazione dell’evento” ha concluso il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Fiuggi Marina Tucciarelli. 

    articolo a cura del collega giornalista Marco Ciancarelli

    alioska baccarini cavalieri templari cultura fiuggi fonte bonifacio viii marina marilena tucciarelli mostra templari
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Buon compleanno, Roberto… professionista col cuore grande!

    4 Febbraio 2023

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Vittorio Sgarbi in visita a Boville Ernica

    4 Febbraio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Buon compleanno, Roberto… professionista col cuore grande!

    4 Febbraio 2023

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Vittorio Sgarbi in visita a Boville Ernica

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.