Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » San Donato Valcomino. Inaugurato il museo della Shoah e del ‘900
    Cultura e spettacoli Primo piano

    San Donato Valcomino. Inaugurato il museo della Shoah e del ‘900

    19 Giugno 20222 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È stato inaugurato ieri dal sindaco di San Donato Val di Comino, Enrico Pittiglio, il Museo della Shoah e del Novecento finanziato dalla Regione Lazio e frutto di uno straordinario lavoro di ricerche con il Museo dell’Olocausto di Washington, il Ministero della Difesa, l’Università di Cassino, numerosi archivi nazionali e internazionali. 

    Duecento metri quadri, divisi in otto padiglioni tematici, arricchiti da pannelli, touch screen, vetrine e cassettiere espositive, realtà virtuale, proiezioni e ologramma. Nel corso della visita si rivive l’esperienza della seconda guerra mondiale attraverso un suggestivo itinerario interattivo, dedicato alla vita quotidiana nel Novecento, a San Donato “località d’internamento libero” per ebrei, alla Shoah sul fronte di Cassino. Vetrine e teche mostrano gli oggetti della vita quotidiana di ebrei, emigrati, soldati tedeschi, italiani e alleati. Le immagini proiettate e gli oggetti esposti sono stati scelti per non traumatizzare i visitatori più piccoli e le persone sensibili. Curatori del Museo sono Luca Leone e Fabiana Piselli.

    Il Museo propone agli istituti scolastici di ogni ordine e grado progetti, percorsi didattici, formazione per studenti e docenti, laboratori differenziati per fasce d’età. Da sottolineare che, durante la seconda guerra mondiale, San Donato ospitò il numero maggiore di internati di tutta la regione e uno dei numeri maggiori d’Italia (il 26° Comune su 601). 

    “Una giornata bellissima – ha dichiarato il sindaco Enrico Pittiglio – un punto di partenza di un luogo, che racconta la storia del nostro paese. La bellezza della memoria che diventa collettiva, la bellezza di ogni cittadino che dona un po’ di sé al servizio della comunità. Grazie a chi ha partecipato, a chi ha disegnato, ricercato, costruito, a chi ha messo a disposizione le proprie competenze e tecnologie. Grazie al Presidente Nicola Zingaretti per le belle parole dedicate e per aver scommesso insieme a noi. Al Presidente Antonio Pompeo, Mauro Buschini e Sara Battisti per averci creduto e rappresentato al meglio l’idea della Regione Lazio sulla importanza degli investimenti sulla cultura. Al Ministero della Difesa Al museo Maxxi e Holocaust Museum di Washington. Grazie ai ragazzi e ragazze che hanno saputo gestire il momento della inaugurazione in maniera impeccabile”.

    antonio pompeo enrico pittiglio frosinone mauro buschini san donato valcomino shoah valcomino valle di comino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}